Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’incontro/Disabili, tra solitudine e speranze: il cuore grande (e spezzato) di Pietrou

L’incontro/Disabili, tra solitudine e speranze: il cuore grande (e spezzato) di Pietrou

Continua il reportage dai Balcani del nostro Emilio Garofalo. Oggi il racconto di un'esperienza con dei giovani disabili

La Redazione by La Redazione
6 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
L’incontro/Disabili, tra solitudine e speranze: il cuore grande (e spezzato) di Pietrou
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Pietrou
ha 15 anni. Capelli a spazzola e sorriso spento. Denti rotti, quei pochi che
ha, e una grande forza nelle braccia. È autistico, ride quasi sempre ma poi,
all’improvviso, si lascia andare a una rabbia difficilmente controllabile,
certe volte pericolosa.

“Fermateli abbracciandoli da dietro,
mai stando loro difronte. Potrebbe essere pericoloso, in caso di crisi
acuta”
– ci dicono, prima di entrare in una delle tante scuole per
bambini disabili di Tirana.

Le
classi danno su un lungo corridoio senza illuminazione. Si sente un leggero
sentore di umidità, percepibile quasi subito anche sulla pelle. Le strutture,
fortunatamente non tutte, non brillano per igiene. Alcune risultano cupe e
scarne. Sono le stesse che erano utilizzate durante la dittatura comunista.
Fredde, riscaldate, però, da un grande calore umano.

Quello
di Pietrou e dei suoi compagni. Leo, 13 anni, autistico, un passato terribile
di violenze subite, perdita del padre per incidente di auto e madre vittima
delle infernali trappole della dipendenza dall’alcol.

Sonya,
25 anni, affetta da una grave forma di disabilità mentale. Veste un pigiama a
pois azzurro, strappato all’altezza della spalla. Gocce di saliva agli angoli
della bocca sempre chiusa e silenziosa. Una donna, nel centro, si prende cura
di lei da quando i genitori l’hanno abbandonata, dopo aver distrutto la sua
vita a suon di violenze inumane.

Angeli
a servizio di altri angeli. Angeli che, sotto la dittatura comunista, hanno
perso le ali. “Prima della
democrazia, loro erano invisibili. Non esistevano per le famiglie,
innanzitutto, e poi nemmeno la dittatura. Hanno costruito questi ghetti con
l’intento di escluderli dalla società, perchè inutili, di troppo”
–
spiega il direttore della struttura.

“Dal ’91 in poi, i primi segnali del
cambiamento. Finanziamenti statali e presenza nella progettualitá normativa
dello Stato. Resta il problema dei modelli di cura, cultura e assistenza. Lì,
l’impronta della legge sovietica rimane, purtroppo”
.

Prima
del portone che dà sull’uscita nel giardino c’è una porta socchiusa. Dentro,
c’è Pietrou. Sta rifinendo un modellino in legno dell’Albania. Ci sono i nomi
di tutte le città. Si volta, un sorriso e la sua mano che lo porge come dono.

Hanno detto che Petrou, oltre a essere un ragazzino malato, emarginato,
dimenticato dal suo Paese e dalla sua famiglia, è anche un tipo violento,
bisogna stare attenti. Nessuno, però, ha detto che ha una dolcezza immensa nel
cuore.

Tags: balcanibitontocronacaculturada BitontoDisabilitàEmilio Garofaloraccontoreportageviaggio
Articolo Precedente

BASKET – Sconfitta all’esordio per la Virtus Bitonto

Prossimo Articolo

Congresso Pd, i Giovani democratici: “La vittoria di Biagio Vaccaro è anche la nostra vittoria”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Congresso Pd, i Giovani democratici: “La vittoria di Biagio Vaccaro è anche la nostra vittoria”

Congresso Pd, i Giovani democratici: "La vittoria di Biagio Vaccaro è anche la nostra vittoria"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3