Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il viaggio speciale in Russia di don Ciccio Acquafredda per pregare sulla tomba del padre soldato

Il viaggio speciale in Russia di don Ciccio Acquafredda per pregare sulla tomba del padre soldato

Emozione dinanzi alla sepoltura del genitore morto durante la tragica ritirata dell'Armir nella Seconda Guerra mondiale

Mario Sicolo by Mario Sicolo
1 Settembre 2019
in Cronaca
Il viaggio speciale in Russia di don Ciccio Acquafredda per pregare sulla tomba del padre soldato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il prete è un uomo che si accoccola sul ciglio dell’anima dei suoi fedeli per ascoltarne dubbi e inquietudini. Guidato dalla luce della Fede, si fa egli stesso pastore per indicare il sentiero che conduce a Dio, pur in mezzo alle mille tempeste della vita. E sa che deve avere parole di balsamo per lenire i dolori più fondi che il transito fugace quaggiù ci riserva.

Ma alle ferite del suo cuore chi ci pensa? Celebra gioie e tristezze quasi ogni giorno, per dire che la nostra esistenza è questa altalena bellissima e atrocissima, ma poi alle sue lacrime che pesano il doppio chi bada? Sarà il silenzio della solitudine ad accoglierle magari nel chiaroscuro di una sagrestia.

Durante la Seconda Guerra mondiale, Ciccio era poco più che un bambino quando vedeva la mamma aspettare con mani e petto tremanti il postino, che, troppo spesso, scuoteva il capo sconsolato e tornava chissà dove.

Il papà era andato soldato in una terra lontana ghermita dal gelo della neve per una missione suicida. L’Armir, sconfitta più dall’inverno che dall’esercito avverso, batteva in tragica ritirata fra steppe ghiacciate. Ciccio si stringeva fra le braccia della mamma e la rassicurava: “Vedrai che tornerà“. Ma il tempo scorreva ignaro e la speranza inesorabilmente si spegneva.

Oggi, quel bimbo è diventato il Parroco della Cattedrale di Bitonto e fa il sacerdote da mezzo secolo, con quella nobile grandezza che dicevamo. E non ha mai dimenticato suo padre: «Sono certo che prima di morire, lui abbia pensato a me e a mia sorella. In tutte le lettere a mia madre chiedeva foto di noi e la invitava a star attenta ai suoi figli».

«Non ho mai conosciuto mio padre, perché morì durante la Seconda Guerra Mondiale, quando io avevo solo un anno. Mamma, rimasta orfana di padre già durante la Prima Guerra, si ritrovò quindi vedova con due bambini a cui badare. Abbiamo conosciuto momenti difficili, grandi sofferenze e dolori, ma li abbiamo affrontati sempre con dignità. Mia madre non ha mai voluto chiedere aiuto, ha sempre fatto tanti sacrifici pur di consentirci di avere un po’ di pane», ci aveva raccontato mesi orsono.

E sono le piccole storie che hanno fatto la Grande Storia, gli invisibili del mondo che hanno scritto le pagine eticamente più emozionanti.

Qualche giorno fa, grazie ad un regalo dei Confratelli in occasione dei cinquant’anni di servizio spirituale, ha avuto l’opportunità di attraversare l’Europa per andare a pregare sul luogo in cui è deposto il corpo del genitore perduto. «Andrò in Russia, nei pressi della fossa comune in cui fu sepolto insieme ad altri 1112 italiani», aveva sospirato fiducioso.

E ce l’ha fatta. Le immagini (foto da un post su fb della prof.ssa Oriana Amendolagine, sua nipote) ritraggono don Ciccio Acquafredda a Komoskhovo, in Russia, mentre carezza dolcemente, come fanno i piccoli con le guance del papà, una grande croce di pietra, mentre pianta un giovane pino che possa essere sempre promessa di vita, mentre steso sull’erba ausculta emozionato il palpito della terra, che è madre e padre insieme.

E qualcuno giura d’aver visto brillare di luce quei fili di smeraldo e non era rugiada…

Articolo Precedente

Boom di golosi per la seconda edizione del “Galà della Focaccia”. Superata quota mille ticket

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c’erano

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c’erano

La Politica, ieri e oggi/Dalle bacheche pubbliche ai comizi in piazza. Come si parlava ai cittadini quando internet e la tv non c'erano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3