Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il San Paolo di Bari ritorna no-Covid. Ospedale totalmente sanificato, riaprono tutti i reparti

Il San Paolo di Bari ritorna no-Covid. Ospedale totalmente sanificato, riaprono tutti i reparti

1046 pazienti Covid trattati e gestiti in 200 giorni di attività. Ripristinate le unità operative chirurgiche e di area medica, compresi i servizi ambulatoriali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Giugno 2021
in Cronaca
Il San Paolo di Bari ritorna no-Covid. Ospedale totalmente sanificato, riaprono tutti i reparti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dimessi pochi giorni fa gli ultimi due dei 1.046 pazienti trattati in sei mesi e mezzo e chiusa l’Area Covid, da oggi il San Paolo di Bari ritorna Ospedale no-Covid. Sanificato da cima a fondo per permettere il totale ritorno all’ordinaria attività di assistenza sanitaria, dopo quasi 200 giorni dedicati alla cura dei pazienti Covid-19.

«Uno sforzo straordinario – spiega il Direttore Generale Antonio Sanguedolce – che ha impegnato completamente questo Ospedale, come quelli di Putignano e Altamura, dal punto di vista strutturale, logistico e umano: per questo bisogna ringraziare in modo particolare tutto il personale ospedaliero, che ci ha messo anima e corpo per affrontare l’emergenza, operando in condizioni estreme e senza mai risparmiarsi per lunghi e durissimi mesi. Riconvertire un Ospedale e poi riportarlo indietro, sempre conservando gli elevati standard di sicurezza previsti dalle misure anti-contagio, è un’operazione tecnicamente complessa. Riuscire a farlo in pochi giorni ci restituisce davvero il senso del grande lavoro fatto e della capacità di adattamento, in piena emergenza sanitaria, dimostrata dalla Sanità Pubblica».

Dal 15 novembre al 31 maggio nell’Ospedale San Paolo sono stati trattati 796 pazienti ad elevata complessità assistenziale, gestiti clinicamente in Medicina, Pneumologia e Rianimazione, a fronte del trasferimento di 250 pazienti a più basso grado di complessità clinica, gestiti e trattati clinicamente presso l’Obi Covid, verso altri centri Covid dopo una degenza media di 4-5 giorni. Fondamentale l’attività di filtro e trattamento del Pronto Soccorso che ha gestito 730 pazienti ad accesso diretto, più altri 66 provenienti da altri presidi ospedalieri.

«A novembre scorso – ricorda il Direttore medico del San Paolo, Angela Leaci – in dieci giorni di lavoro senza sosta abbiamo riconvertito l’Ospedale per contrastare l’emergenza Covid. Abbiamo allestito e attrezzato 8 posti letto Covid in Rianimazione, 18 in Pneumologia-Utir, 25 in Area Medica e poi altri posti letto, sino ad arrivare a 91 complessivi, comprendenti i posti letto chirurgici e quelli di Ostetricia e Ginecologia, oltre a 20 posti tecnici di astanteria in Pronto Soccorso, importantissimi per la prima assistenza e il successivo trattamento in Area Covid».

Un “viaggio” di andata e ritorno nella pandemia, che l’Ospedale ha affrontato con una doppia riconversione. Gli ultimi quattro dei sette piani dell’edificio sono stati adibiti ad Area Covid (Medicina, Pneumologia e Rianimazione Covid, più l’area dedicata alle partorienti positive e le zone di vestizione e svestizione), con un notevole intervento di compartimentazione, isolamento e messa in sicurezza all’interno dell’Area Covid e rispetto al resto dell’Ospedale che, contemporaneamente, ha continuato a garantire le urgenze di diversa natura. La riorganizzazione, infatti, ha comportato la realizzazione di un nuovo reparto di Rianimazione e di una nuova Sala parto, consentendo anche di garantire alla popolazione la degenza ordinaria in Ostetricia-Ginecologia, Cardiologia (comprese le sale di Emodinamica per la cardiologia interventistica d’emergenza), Chirurgia Senologica e Plastica, nonché i servizi radiologici (con due percorsi separati per l’utenza Covid e no-Covid), immunotrasfusionali, il laboratorio analisi e la camera iperbarica. Il Pronto Soccorso, inoltre, è stato sdoppiato per accogliere e gestire i pazienti Covid e, grazie ad ambienti e percorsi separati e sicuri, ha potuto trattare anche la casistica ordinaria di tipo ortopedico e pediatrico.

Il ritorno all’attività no-Covid, almeno in questa fase, non riguarda l’area di Osservazione breve (OBI), mantenuta per accogliere eventuali casi positivi al Sars Cov-2 che si dovessero presentare. Resterà in supporto ancora per qualche tempo anche il Presidio Post Acuzie di Terlizzi, che assieme al San Paolo ha svolto un ruolo cruciale nella chiusura del ciclo assistenziale dei pazienti Covid sia con la Riabilitazione respiratoria (161 ricoveri tra 2020 e 2021) sia con la Lungodegenza (137 ricoveri).

L’Ospedale San Paolo ha dunque “riconquistato” i suoi spazi ed in pochi giorni tutto è ritornato come prima o quasi, grazie ad un secondo intervento di riconversione che ha coinvolto il personale sanitario e non sanitario e l’Area Tecnica della ASL. «L’Ospedale ha cambiato pelle più volte – rimarca il Direttore medico Leaci –. Per riaprire abbiamo sanificato e ripulito ogni reparto ma anche ogni singola apparecchiatura, a cominciare dai ventilatori polmonari, dalla più grande attrezzatura, arredi e letti, sino ai particolari più piccoli. Abbiamo ripristinato i percorsi clinici, pulito, spostato e rimesso ogni cosa al suo posto, anche gli armadietti con i medicinali, recuperando anche la piena funzionalità degli ascensori, inibiti per evitare accessi non consentiti in Area Covid. Un lavoro enorme, svolto curando certosinamente ogni dettaglio, che ora restituisce l’Ospedale San Paolo non solo alle sue attività ordinarie ma soprattutto alla sua utenza».

Articolo Precedente

GINNASTICA RITMICA – Primo posto per Claudia Pice al campionato nazionale serie A Confsport

Prossimo Articolo

Villa Comunale: slitta la chiusura alle ore 23 con lo spostamento del coprifuoco

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Villa Comunale: slitta la chiusura alle ore 23 con lo spostamento del coprifuoco

Villa Comunale: slitta la chiusura alle ore 23 con lo spostamento del coprifuoco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3