Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Diritto in Piazza”, grande successo per la prima edizione dell’unico festival del diritto del Meridione

“Il Diritto in Piazza”, grande successo per la prima edizione dell’unico festival del diritto del Meridione

La rassegna è stata organizzata dal Centro Studi Sapere Aude e ha portato nelle piazze bitontine dibattiti, mostre e spettacoli sul tema “Si fa presto a dire famiglia”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
“Il Diritto in Piazza”, grande successo per la prima edizione dell’unico festival del diritto del Meridione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un Teatro Traetta tutto esaurito saluta la prima edizione de “Il Diritto in Piazza”.

Il festival del diritto, targato Centro Studi Sapere Aude, si è concluso infatti domenica con il seguitissimo spettacolo “Paolo e Francesca. Ipotesi_semiseria” di Daniela Baldassarra. Partendo dai versi danteschi, l’attrice ha saputo esaminare la vita matrimoniale, facendo riflettere e sorridere sulle dinamiche vissute da ogni famiglia.

La manifestazione, ideata dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, infatti, ha pensato di esordire proprio con il tema “Si fa presto a dire famiglia”, titolo coniato dal libro del magistrato Melita Cavallo, ospite speciale della “tre giorni”.

Il giudice, pilastro per la modifica delle impostazioni delle tematiche giurisprudenziali afferenti i problemi dei minori, ha inaugurato la rassegna il 29 settembre.

Dopo i saluti istituzionali di Marianna Legista, assessore alle Pari Opportunità del comune di Bitonto, del dott. Antonio Nunziante, vice presidente della Regione Puglia, del dott. Mariano Dibitonto, consigliere dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari, della dott.ssa Vanda Vitone, vice presidente dell’Ordine degli Psicologi di Bari, di Ninni Gemmato, sindaco del comune di Terlizzi, di Domenico Damascelli, consigliere regionale della Puglia e di Fiorella Carbone, rappresentante dei comitati di quartiere, il giudice si è confrontato su “Il diritto di famiglia dentro e fuori il processo” con la sociologa Fulvia D’Elia e l’avvocato Roberta Valente.

Tanti gli spunti emersi durante il dibattito, moderato da Massimo Bianco, caporedattore del TgNorba, e impreziosito dagli intermezzi musicali di Marinella Napoli.

Ma la riflessione è stata veicolata anche attraverso l’arte, prima con la rappresentazione di una negoziazione assistita al “Traetta”, poi con la proiezione del film “12 Short Term” presso il Torrione Angioino.

A teatro, la simpatia e la bravura degli avvocati-attori Lucia Legati, Isabella De Robertis, Giuseppe Castellana Soldano, Roberta Valente, Francesco Fiore, Luciano Caracciolo e Serena Baldassarre, ha permesso al pubblico di conoscere questo nuovo strumento giuridico, ancora poco noto e diffuso anche tra gli addetti al lavoro.

Il film proposto da Giancarlo Visitilli, professore, giornalista e critico cinematografico, ha invece scosso le coscienze sul difficile compito dell’educatore.

La seconda giornata di festival si è aperta con gli interventi della dottoressa Mariantonietta Panzarino, medico chirurgo e ginecologa; del dott. Riccardo Greco, presidente del Tribunale per i Minori di Bari; e dell’avvocato Antonio Gorgoglione, componente del consiglio direttivo nazionale di Ai.Bi. (associazione Amici dei Bambini) e coordinatore Ai.Bi. per la Puglia.

Con loro, l’avvocato Silvia Panzarino, membro del comitato scientifico Centro Studi Sapere Aude, ha potuto affrontare a 360 gradi il tema “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”, di fronte ad una nutritissima platea. Centinaia di persone sono infatti accorse al Torrione, dove è stato possibile ammirare le opere di Paolo Fresu inserite nella mostra “Non era una famiglia”, curata da Ursi Galleria.

Attenzione è stata riservata anche alle eccellenze locali. Sabato, durante l’incontro moderato dall’avvocato Luigi Liberti, presidente della Sezione Territoriale di Bari dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, è stato infatti possibile conoscere l’operato, in favore dei minori a rischio devianza o dei ragazzi già finiti nel circuito della giustizia, dell’associazione “Eughenia” del dott. Michele Bulzis, e le attività dei gruppi famiglia “Equipe Nostre Dame” e “Gruppo Famiglia Cristo Re Universale”, rappresentati rispettivamente da Michele Castro e Pasqualina Cuoccio e da Valentino Losito e Rita Santoruvo.

La vita sentimentale è stata inoltre declinata in musica con lo spettacolo “DialoghiAmoci” del Gruppo Immagini, band bitontina attiva sin dal 1995.

L’ultima giornata è stata dedicata infine alle nuove sfide imposte dalla modernità. In particolare insieme all’avvocato Rosanna Marzocca, presidente Commissione Famiglia dell’Unione degli Avvocati Europei, e alla psicologa Sapia Santoruvo, si è parlato di “Famiglia a colori: il futuro dell’Italia è interculturale”. La discussione, moderata dall’avvocato Teresa Moschetta, ha affrontato il fenomeno in grande espansione di unioni composte da persone appartenenti a culture diverse, di matrimoni misti e adozioni internazionali.

L’avvocato Emanuele Dimundo ha moderato invece l’incontro “Genitorialità ed Unioni Civili”. Con la dottoressa Rosy Paparella, già garante dell’infanzia per la Regione Puglia, e il dott. Stefano Celentano, magistrato del Tribunale di Napoli, si è affrontato il tema quanto mai attuale delle unioni tra persone dello stesso sesso, recentemente regolamentate, e delle adozioni del figlio del partner (o stepchild adoption).

In serata, invece, l’avvocato Roberta De Siati ha potuto esprimersi sul tema “Conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze familiari”.

La grande partecipazione agli eventi e l’interesse mostrato dagli esperti del settore non possono che inorgoglire il presidente del Centro Studi Sapere Aude, Michele Coletti.

«La città di Bitonto ha avuto in questi giorni la possibilità di ospitare giuristi bravissimi – ha dichiarato l’avvocato dal palco del Traetta -. La dottoressa Melita Cavallo, donna di grande umanità e umiltà, in particolare, ha voluto rimanere sino all’ultimo giorno per interesse. Questo vale più di tanti applausi e ci ha fatto capire di aver fatto qualcosa di straordinario. Per questo non posso non ringraziare gli ideatori del festival, il vicepresidente Giovanni Brindicci e Angela Bufano, i soci del centro studi che si sono impegnati per la riuscita della manifestazione, il Comune di Bitonto e tutti gli sponsor. Sicuramente porteremo avanti questa sfida. Torneremo il prossimo anno con una nuova edizione de “Il Diritto in Piazza”».

“Il Diritto in Piazza”, ideato e coordinato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, è stato organizzato dal Centro Studi Sapere Aude e patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari, con la partecipazione dell’Ordine degli Psicologi di Bari. Media Partner Telenorba e Ora Legale.

L’evento è stato sponsorizzato da A.S.V. Azienda Servizi Vari, Cme srls, Falegnameria Antonio Bernardi srl, Gruppo Intini, Levante Immobiliare, OSB Officine Sud Bitonto, Sapori della Murgia, Negozi Ok, Park Hotel Elisabeth, Primo Prezzo, Climacalor di Bulzis e Ungaro, Ursi Galleria, Oro Sicolo, Bios, D’Egidio Home & Design, Olearia Desantis, IME, Libreria Raffaello, Azzaro, Antico Frantoio Oleario Mancazzo, Sada Corporation Cosmetics, Giuffrè Editore, Rizzi Arcangelo Ecologia srl, Palazzo Antica Via Appia B&B, Cuoccio Strutture srl, G. Giappichelli Editore srl, We Work srl, Soleluna Cafè di Luigi Guastamacchia, Unipolsai – agenzia di Bitonto di Fiorentino e Panarelli.

Articolo Precedente

Raccolta occasionale di funghi spontanei solo con tesserino di autorizzazione

Prossimo Articolo

Arrestato bitontino in trasferta. 21enne spacciava cocaina a Giovinazzo

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arrestato bitontino in trasferta. 21enne spacciava cocaina a Giovinazzo

Arrestato bitontino in trasferta. 21enne spacciava cocaina a Giovinazzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3