Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il diavolo con le zinne” di Dario Fo. E Molfetta sorprende e incanta il teatro Traetta

“Il diavolo con le zinne” di Dario Fo. E Molfetta sorprende e incanta il teatro Traetta

Ad ottobre la compagnia parte con dei corsi di recitazione a Bitonto presso l'European Language School

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Il diavolo con le zinne” di Dario Fo. E Molfetta sorprende e incanta il teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Comincia a soffiare il vento d’autunno e ci riporta a ritrovare i dolci tepori del Teatro Traetta.

Nell’accogliente casa della cultura, comodamente in poltrona, il
pubblico ha sorriso di gusto e d’amaro riso per “Il diavolo con le zinne” di Dario Fo, prodotto dall’Associazione “Il
Carro dei Comici”
e portato in scena dalla compagnia “Il carretto teatro” costituita dai migliori allievi-attori che
negli ultimi dieci anni si sono distinti sul palcoscenico.

La serva–perpetua Pizzocca Ganassa, quasi un lontano
e specchiato personaggio manzoniano, sconta la pena destinata al suo padrone, l’integerrimo
giudice Alfonso de Tristano.

Istrionica cortigiana posseduta dal demonio, ricopre,
con accento e fare tutti napoletani, il ruolo di una cortigiana assetata di sesso, e poi d’una vecchia e goffa pettegola, dall’accento tutto milanese, ancora ignara di quel
che le sta per accadere.

Una vera metamorfosi.

Il diavolo è donna, al teatro è amore, tanto che, dal suo corpo non ne
uscirà più.

Si balla,
insieme ai gesti eleganti degli attori sul palco, tra le tematiche del potere ecclesiastico
e quello della magistratura, a quello della corruzione, del sesso, della
spregiudicatezza e l’apparenza dei costumi, conducendo gli spettatori per mano fra le insenature della commedia dell’arte tra equivoci, intrighi e scambi di
persona di profumo plautino.

La
scenografia, curata da Matteo Altomare,
essenziale eppure così curata nell’accostamento di colori e trame, cambiata dagli interpreti con grazia danzante.

Diversi i
riadattamenti della commedia originale del Fo a cui «abbiamo tolto delle propaggini che potevano essere tagliate – ci ha
spiegato il regista Francesco Tammacco–. Una riduzione tecnica che non ha
modificato il senso della storia».

Riadattato e meraviglioso l’intermezzo musicale originale di Pantaleo Annese, che come un’onda diabolica, scendeva nelle
ginocchia a far muovere ritmicamente il piedino dei numerosi spettatori, ci
riconduceva ad un marcato e simpatico accento tutto molfettese proprio della
città d’origine della compagnia.

«Molti attori questa sera sul
palco non erano professionisti ma estremamente professionali
– con sommo orgoglio continua
Tammacco -. Con noi ci sono attori molto
giovani ed alcuni più maturi che traghettano i più piccoli nello spettacolo e
questa è una grande possibilità di crescita e maturazione artistica.

È stato un investimento culturale
il nostro, sia nella nostra Molfetta che all’interno della provincia. Siamo
grati all’Amministrazione per la possibilità di essere in questo meraviglioso
teatro con la speranza di poterci tornare presto.

Ad ottobre partiremo, inoltre,
con un corso di recitazione per tutte le età presso l’European Language School di Bitonto, è possibile ancora prenotarsi
sul sito www.ilcarrodeicomici.it».

Per ultimi, ma non di certo per importanza, ecco tutti gli interpreti:

Pantaleo Annese, Claudia
Castriotta, Francesco Consiglio, Nicola Gadaleta, Alessandra Minervini,
Leonardo Mezzina, Alessandra Patimo, Gianni Ragno, Vincenzo Raguseo, Daniela
Rubini, Giovanna Spadavecchia.

Tags: bitontoculturadario fòmolfettaspettacoloteatro traetta
Articolo Precedente

“Diamo luce al centro storico”, l’Omnia Bitonto ancora una volta per il sociale

Prossimo Articolo

Antonella Lafortezza (IN)CONTR(A)ORCHESTRA stasera in piazza Roma a Mariotto

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Antonella Lafortezza (IN)CONTR(A)ORCHESTRA stasera in piazza Roma a Mariotto

Antonella Lafortezza (IN)CONTR(A)ORCHESTRA stasera in piazza Roma a Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3