Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Comune pronto a riportare “Not(t)e di musica” nel Parco delle Arti

Il Comune pronto a riportare “Not(t)e di musica” nel Parco delle Arti

Avviso pubblico per reclutare musicisti e progetti musicali: la domanda di partecipazione va presentata entro il 20 giugno

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Giugno 2021
in Cultura e Spettacolo
Il Comune pronto a riportare “Not(t)e di musica” nel Parco delle Arti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Comune di Bitonto lancia la ricerca di musicisti e progetti musicali per creare una short list da utilizzare per il programma artistico/musicale di «Parco delle Arti Bitonto in “Not(t)e di Musica” Speciale Estate 2021».

L’iniziativa nasce dall’incontro di due progetti comunali: Parco delle Arti, rete dei principali beni culturali della città per la valorizzazione e promozione del centro antico, e Bitonto Not(t)e di Musica, format di rivitalizzazione della città con musica dal vivo e degustazioni disseminate in varie zone pedonalizzate.

Questo nuovo format è pensato e strutturato come un multi-evento di musica dal vivo: il Comune allestirà, curando a sue spese tutti gli aspetti logistici, quattro “palchi naturali” in altrettanti spazi della città (piazza Cavour, piazza Cattedrale e largo Teatro a Bitonto, piazza Roma a Mariotto), garantendo la loro pedonalizzazione con la chiusura al traffico delle strade circostanti (nel centro antico saranno oggetto di chiusura le strade comprese nella zona a traffico limitato). Nelle piazze i locali pubblici potranno allestire spazi esterni per somministrare cibi e bevande nel rispetto delle vigenti norme anti Covid. L’obiettivo è quello di attivare un circuito virtuoso in grado di favorire la sosta eno-gastronomica con ascolto di buona musica, eseguita dal vivo e in contemporanea in tutti i luoghi individuati.

Gli eventi si svolgeranno il giovedì e la domenica (a partire dalle ore 21) nelle piazze del centro urbano e il sabato sera a Mariotto. Si partirà il 24 giugno e si andrà avanti tutte le settimane sino al 19 agosto con un’appendice dal 16 settembre al 3 ottobre.

La ricerca si rivolge a enti, società, professionisti con partita Iva e associazioni in possesso di un’esperienza di eventi musicali almeno triennale e dei requisiti di carattere generale per la partecipazione a procedure d’appalto con la pubblica amministrazione.

È possibile presentare fino ad un massimo di quattro proposte musicali, che dovranno essere rigorosamente dal vivo e in set acustico. Le formazioni musicali potranno comprendere sino ad un massimo di 5 componenti.

Ai soggetti ammessi il Comune riconoscerà un compenso lordo ad personam di 50 euro per i musicisti non professionisti e di 180 euro per i musicisti professionisti, iscritti alla ex gestione Enpals e tenuti al rilascio della relativa agibilità.

La scadenza dell’Avviso pubblico, approvato questa mattina dalla Giunta comunale, è fissata al 20 giugno, termine entro il quale i soggetti interessati potranno inviare la domanda redatta secondo il formulario predisposto dal Comune e firmata dal legale rappresentante.

“Con questa nuova iniziativa – spiega l’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini – riprendiamo e rilanciamo, fiduciosi in una ristabilita e duratura normalità, il rapporto collaborativo tra pubblico e privato, che è alla base dei positivi risultati conseguiti in questi anni dagli eventi di riappropriazione degli spazi pubblici, parte centrale della complessiva politica di valorizzazione e promozione culturale e turistica della città”.

 

“È per noi motivo di sincera soddisfazione – aggiunge Mangini – constatare che il percorso intrapreso con la previsione di specifici compensi ad personam per i musicisti convolti va nella direzione di un giusto riconoscimento dell’opera intellettuale contro ogni forma di sfruttamento, legittimamente rivendicato ancora in questi giorni da sindacati e rappresentanti di categoria”.

Il Comune di Bitonto lancia la ricerca di musicisti e progetti musicali per creare una short list da utilizzare per il programma artistico/musicale di «Parco delle Arti Bitonto in “Not(t)e di Musica” Speciale Estate 2021».

L’iniziativa nasce dall’incontro di due progetti comunali: Parco delle Arti, rete dei principali beni culturali della città per la valorizzazione e promozione del centro antico, e Bitonto Not(t)e di Musica, format di rivitalizzazione della città con musica dal vivo e degustazioni disseminate in varie zone pedonalizzate.

Questo nuovo format è pensato e strutturato come un multi-evento di musica dal vivo: il Comune allestirà, curando a sue spese tutti gli aspetti logistici, quattro “palchi naturali” in altrettanti spazi della città (piazza Cavour, piazza Cattedrale e largo Teatro a Bitonto, piazza Roma a Mariotto), garantendo la loro pedonalizzazione con la chiusura al traffico delle strade circostanti (nel centro antico saranno oggetto di chiusura le strade comprese nella zona a traffico limitato). Nelle piazze i locali pubblici potranno allestire spazi esterni per somministrare cibi e bevande nel rispetto delle vigenti norme anti Covid. L’obiettivo è quello di attivare un circuito virtuoso in grado di favorire la sosta eno-gastronomica con ascolto di buona musica, eseguita dal vivo e in contemporanea in tutti i luoghi individuati.

Gli eventi si svolgeranno il giovedì e la domenica (a partire dalle ore 21) nelle piazze del centro urbano e il sabato sera a Mariotto. Si partirà il 24 giugno e si andrà avanti tutte le settimane sino al 19 agosto con un’appendice dal 16 settembre al 3 ottobre.

La ricerca si rivolge a enti, società, professionisti con partita Iva e associazioni in possesso di un’esperienza di eventi musicali almeno triennale e dei requisiti di carattere generale per la partecipazione a procedure d’appalto con la pubblica amministrazione.

È possibile presentare fino ad un massimo di quattro proposte musicali, che dovranno essere rigorosamente dal vivo e in set acustico. Le formazioni musicali potranno comprendere sino ad un massimo di 5 componenti.

Ai soggetti ammessi il Comune riconoscerà un compenso lordo ad personam di 50 euro per i musicisti non professionisti e di 180 euro per i musicisti professionisti, iscritti alla ex gestione Enpals e tenuti al rilascio della relativa agibilità.

La scadenza dell’Avviso pubblico, approvato questa mattina dalla Giunta comunale, è fissata al 20 giugno, termine entro il quale i soggetti interessati potranno inviare la domanda redatta secondo il formulario predisposto dal Comune e firmata dal legale rappresentante.

“Con questa nuova iniziativa – spiega l’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini – riprendiamo e rilanciamo, fiduciosi in una ristabilita e duratura normalità, il rapporto collaborativo tra pubblico e privato, che è alla base dei positivi risultati conseguiti in questi anni dagli eventi di riappropriazione degli spazi pubblici, parte centrale della complessiva politica di valorizzazione e promozione culturale e turistica della città”.

 

“È per noi motivo di sincera soddisfazione – aggiunge Mangini – constatare che il percorso intrapreso con la previsione di specifici compensi ad personam per i musicisti convolti va nella direzione di un giusto riconoscimento dell’opera intellettuale contro ogni forma di sfruttamento, legittimamente rivendicato ancora in questi giorni da sindacati e rappresentanti di categoria”.

Il Comune di Bitonto lancia la ricerca di musicisti e progetti musicali per creare una short list da utilizzare per il programma artistico/musicale di «Parco delle Arti Bitonto in “Not(t)e di Musica” Speciale Estate 2021».

L’iniziativa nasce dall’incontro di due progetti comunali: Parco delle Arti, rete dei principali beni culturali della città per la valorizzazione e promozione del centro antico, e Bitonto Not(t)e di Musica, format di rivitalizzazione della città con musica dal vivo e degustazioni disseminate in varie zone pedonalizzate.

Questo nuovo format è pensato e strutturato come un multi-evento di musica dal vivo: il Comune allestirà, curando a sue spese tutti gli aspetti logistici, quattro “palchi naturali” in altrettanti spazi della città (piazza Cavour, piazza Cattedrale e largo Teatro a Bitonto, piazza Roma a Mariotto), garantendo la loro pedonalizzazione con la chiusura al traffico delle strade circostanti (nel centro antico saranno oggetto di chiusura le strade comprese nella zona a traffico limitato). Nelle piazze i locali pubblici potranno allestire spazi esterni per somministrare cibi e bevande nel rispetto delle vigenti norme anti Covid. L’obiettivo è quello di attivare un circuito virtuoso in grado di favorire la sosta eno-gastronomica con ascolto di buona musica, eseguita dal vivo e in contemporanea in tutti i luoghi individuati.

Gli eventi si svolgeranno il giovedì e la domenica (a partire dalle ore 21) nelle piazze del centro urbano e il sabato sera a Mariotto. Si partirà il 24 giugno e si andrà avanti tutte le settimane sino al 19 agosto con un’appendice dal 16 settembre al 3 ottobre.

La ricerca si rivolge a enti, società, professionisti con partita Iva e associazioni in possesso di un’esperienza di eventi musicali almeno triennale e dei requisiti di carattere generale per la partecipazione a procedure d’appalto con la pubblica amministrazione.

È possibile presentare fino ad un massimo di quattro proposte musicali, che dovranno essere rigorosamente dal vivo e in set acustico. Le formazioni musicali potranno comprendere sino ad un massimo di 5 componenti.

Ai soggetti ammessi il Comune riconoscerà un compenso lordo ad personam di 50 euro per i musicisti non professionisti e di 180 euro per i musicisti professionisti, iscritti alla ex gestione Enpals e tenuti al rilascio della relativa agibilità.

La scadenza dell’Avviso pubblico, approvato questa mattina dalla Giunta comunale, è fissata al 20 giugno, termine entro il quale i soggetti interessati potranno inviare la domanda redatta secondo il formulario predisposto dal Comune e firmata dal legale rappresentante.

“Con questa nuova iniziativa – spiega l’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini – riprendiamo e rilanciamo, fiduciosi in una ristabilita e duratura normalità, il rapporto collaborativo tra pubblico e privato, che è alla base dei positivi risultati conseguiti in questi anni dagli eventi di riappropriazione degli spazi pubblici, parte centrale della complessiva politica di valorizzazione e promozione culturale e turistica della città”.

 

“È per noi motivo di sincera soddisfazione – aggiunge Mangini – constatare che il percorso intrapreso con la previsione di specifici compensi ad personam per i musicisti convolti va nella direzione di un giusto riconoscimento dell’opera intellettuale contro ogni forma di sfruttamento, legittimamente rivendicato ancora in questi giorni da sindacati e rappresentanti di categoria”.

Il Comune di Bitonto lancia la ricerca di musicisti e progetti musicali per creare una short list da utilizzare per il programma artistico/musicale di «Parco delle Arti Bitonto in “Not(t)e di Musica” Speciale Estate 2021».

L’iniziativa nasce dall’incontro di due progetti comunali: Parco delle Arti, rete dei principali beni culturali della città per la valorizzazione e promozione del centro antico, e Bitonto Not(t)e di Musica, format di rivitalizzazione della città con musica dal vivo e degustazioni disseminate in varie zone pedonalizzate.

Questo nuovo format è pensato e strutturato come un multi-evento di musica dal vivo: il Comune allestirà, curando a sue spese tutti gli aspetti logistici, quattro “palchi naturali” in altrettanti spazi della città (piazza Cavour, piazza Cattedrale e largo Teatro a Bitonto, piazza Roma a Mariotto), garantendo la loro pedonalizzazione con la chiusura al traffico delle strade circostanti (nel centro antico saranno oggetto di chiusura le strade comprese nella zona a traffico limitato). Nelle piazze i locali pubblici potranno allestire spazi esterni per somministrare cibi e bevande nel rispetto delle vigenti norme anti Covid. L’obiettivo è quello di attivare un circuito virtuoso in grado di favorire la sosta eno-gastronomica con ascolto di buona musica, eseguita dal vivo e in contemporanea in tutti i luoghi individuati.

Gli eventi si svolgeranno il giovedì e la domenica (a partire dalle ore 21) nelle piazze del centro urbano e il sabato sera a Mariotto. Si partirà il 24 giugno e si andrà avanti tutte le settimane sino al 19 agosto con un’appendice dal 16 settembre al 3 ottobre.

La ricerca si rivolge a enti, società, professionisti con partita Iva e associazioni in possesso di un’esperienza di eventi musicali almeno triennale e dei requisiti di carattere generale per la partecipazione a procedure d’appalto con la pubblica amministrazione.

È possibile presentare fino ad un massimo di quattro proposte musicali, che dovranno essere rigorosamente dal vivo e in set acustico. Le formazioni musicali potranno comprendere sino ad un massimo di 5 componenti.

Ai soggetti ammessi il Comune riconoscerà un compenso lordo ad personam di 50 euro per i musicisti non professionisti e di 180 euro per i musicisti professionisti, iscritti alla ex gestione Enpals e tenuti al rilascio della relativa agibilità.

La scadenza dell’Avviso pubblico, approvato questa mattina dalla Giunta comunale, è fissata al 20 giugno, termine entro il quale i soggetti interessati potranno inviare la domanda redatta secondo il formulario predisposto dal Comune e firmata dal legale rappresentante.

“Con questa nuova iniziativa – spiega l’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini – riprendiamo e rilanciamo, fiduciosi in una ristabilita e duratura normalità, il rapporto collaborativo tra pubblico e privato, che è alla base dei positivi risultati conseguiti in questi anni dagli eventi di riappropriazione degli spazi pubblici, parte centrale della complessiva politica di valorizzazione e promozione culturale e turistica della città”.

 

“È per noi motivo di sincera soddisfazione – aggiunge Mangini – constatare che il percorso intrapreso con la previsione di specifici compensi ad personam per i musicisti convolti va nella direzione di un giusto riconoscimento dell’opera intellettuale contro ogni forma di sfruttamento, legittimamente rivendicato ancora in questi giorni da sindacati e rappresentanti di categoria”.

Articolo Precedente

PATTINAGGIO – Grande successo nei campionati FISR e UISP per gli atleti dell’ASD “La Perla”

Prossimo Articolo

GINNASTICA RITMICA – Primo posto per Claudia Pice al campionato nazionale serie A Confsport

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
GINNASTICA RITMICA – Primo posto per Claudia Pice al campionato nazionale serie A Confsport

GINNASTICA RITMICA - Primo posto per Claudia Pice al campionato nazionale serie A Confsport

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3