Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il calcio unisce, accoglie ed emoziona. Il racconto del S. Giorgio calcio e della Fondazione Santi Medici

Il calcio unisce, accoglie ed emoziona. Il racconto del S. Giorgio calcio e della Fondazione Santi Medici

Un buon esempio di inclusione e di trasmissione di valori positivi è stata l’esperienza vissuta, ieri, allo Stadio “Città degli Ulivi”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
11 Ottobre 2021
in Cronaca
Il calcio unisce, accoglie ed emoziona. Il racconto del S. Giorgio calcio e della Fondazione Santi Medici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il calcio è uno sport che unisce, accoglie e regala emozioni. A darne l’esempio, il gesto della squadra del San Giorgio, che ieri è stata ospite allo Stadio “Città degli Ulivi” per la partita del campionato con il Bitonto, e la partecipazione dei minori dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“Il fair play ed il rispetto dentro e fuori dal campo passa anche da piccoli ma significativi gesti”, con queste parole, in un post su Facebook, l’U.S. Bitonto Calcio ringrazia l’FC San Giorgio “per aver lasciato in ordine ed in perfette condizioni lo spogliatoio ospiti dello stadio Città degli Ulivi. Un gesto che descrive al meglio quelli che dovrebbero essere i reali valori dello sport”.

Infatti, “Rappresentare San Giorgio a Cremano per noi è anche e soprattutto questo”, ha sottolineato l’FC San Giorgio in un post sulla loro pagina Facebook, ringraziando l’U.S. Bitonto Calcio “Per la splendida accoglienza”.

Ed altro importante esempio di accoglienza è stato dato proprio ieri: sugli spalti del “Città degli Ulivi” c’erano i piccoli grandi tifosi dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“È stata una bella esperienza perché connette il mondo del sociale e dello sport per favorire una crescita del territorio a 360° gradi”, ha raccontato Giovanni Vacca, direttore della Fondazione. “Questo per i bambini significa essere inseriti in un contesto sociale più ampio, soprattutto dopo due anni di lockdown chiusi in casa. Esperienze come questa danno il senso di un’apertura e speranza possibile”.

 

Ma non è la prima volta che succede perché è nata questa sinergia tra le due realtà dal 2019, quando la squadra del Bitonto ha visitato la Fondazione Opera Santi Medici, è stata ospite all’interno del Centro Diurno Padre Pino Puglisi e ha vissuto un momento di condivisione, unione, inclusione e gioia con tutti i minori dei servizi socio-educativi.  “Il presidente Francesco Rossiello rimase molto colpito da questa realtà”, ha aggiunto Giovanni Vacca, “Fu allora che estese il suo primo invito ad andare a vedere le partite del Bitonto. Noi lo ringraziamo per la sua sensibilità”. 

Il calcio è uno sport che unisce, accoglie e regala emozioni. A darne l’esempio, il gesto della squadra del San Giorgio, che ieri è stata ospite allo Stadio “Città degli Ulivi” per la partita del campionato con il Bitonto, e la partecipazione dei minori dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“Il fair play ed il rispetto dentro e fuori dal campo passa anche da piccoli ma significativi gesti”, con queste parole, in un post su Facebook, l’U.S. Bitonto Calcio ringrazia l’FC San Giorgio “per aver lasciato in ordine ed in perfette condizioni lo spogliatoio ospiti dello stadio Città degli Ulivi. Un gesto che descrive al meglio quelli che dovrebbero essere i reali valori dello sport”.

Infatti, “Rappresentare San Giorgio a Cremano per noi è anche e soprattutto questo”, ha sottolineato l’FC San Giorgio in un post sulla loro pagina Facebook, ringraziando l’U.S. Bitonto Calcio “Per la splendida accoglienza”.

Ed altro importante esempio di accoglienza è stato dato proprio ieri: sugli spalti del “Città degli Ulivi” c’erano i piccoli grandi tifosi dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“È stata una bella esperienza perché connette il mondo del sociale e dello sport per favorire una crescita del territorio a 360° gradi”, ha raccontato Giovanni Vacca, direttore della Fondazione. “Questo per i bambini significa essere inseriti in un contesto sociale più ampio, soprattutto dopo due anni di lockdown chiusi in casa. Esperienze come questa danno il senso di un’apertura e speranza possibile”.

 

Ma non è la prima volta che succede perché è nata questa sinergia tra le due realtà dal 2019, quando la squadra del Bitonto ha visitato la Fondazione Opera Santi Medici, è stata ospite all’interno del Centro Diurno Padre Pino Puglisi e ha vissuto un momento di condivisione, unione, inclusione e gioia con tutti i minori dei servizi socio-educativi.  “Il presidente Francesco Rossiello rimase molto colpito da questa realtà”, ha aggiunto Giovanni Vacca, “Fu allora che estese il suo primo invito ad andare a vedere le partite del Bitonto. Noi lo ringraziamo per la sua sensibilità”. 

Il calcio è uno sport che unisce, accoglie e regala emozioni. A darne l’esempio, il gesto della squadra del San Giorgio, che ieri è stata ospite allo Stadio “Città degli Ulivi” per la partita del campionato con il Bitonto, e la partecipazione dei minori dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“Il fair play ed il rispetto dentro e fuori dal campo passa anche da piccoli ma significativi gesti”, con queste parole, in un post su Facebook, l’U.S. Bitonto Calcio ringrazia l’FC San Giorgio “per aver lasciato in ordine ed in perfette condizioni lo spogliatoio ospiti dello stadio Città degli Ulivi. Un gesto che descrive al meglio quelli che dovrebbero essere i reali valori dello sport”.

Infatti, “Rappresentare San Giorgio a Cremano per noi è anche e soprattutto questo”, ha sottolineato l’FC San Giorgio in un post sulla loro pagina Facebook, ringraziando l’U.S. Bitonto Calcio “Per la splendida accoglienza”.

Ed altro importante esempio di accoglienza è stato dato proprio ieri: sugli spalti del “Città degli Ulivi” c’erano i piccoli grandi tifosi dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“È stata una bella esperienza perché connette il mondo del sociale e dello sport per favorire una crescita del territorio a 360° gradi”, ha raccontato Giovanni Vacca, direttore della Fondazione. “Questo per i bambini significa essere inseriti in un contesto sociale più ampio, soprattutto dopo due anni di lockdown chiusi in casa. Esperienze come questa danno il senso di un’apertura e speranza possibile”.

 

Ma non è la prima volta che succede perché è nata questa sinergia tra le due realtà dal 2019, quando la squadra del Bitonto ha visitato la Fondazione Opera Santi Medici, è stata ospite all’interno del Centro Diurno Padre Pino Puglisi e ha vissuto un momento di condivisione, unione, inclusione e gioia con tutti i minori dei servizi socio-educativi.  “Il presidente Francesco Rossiello rimase molto colpito da questa realtà”, ha aggiunto Giovanni Vacca, “Fu allora che estese il suo primo invito ad andare a vedere le partite del Bitonto. Noi lo ringraziamo per la sua sensibilità”. 

Il calcio è uno sport che unisce, accoglie e regala emozioni. A darne l’esempio, il gesto della squadra del San Giorgio, che ieri è stata ospite allo Stadio “Città degli Ulivi” per la partita del campionato con il Bitonto, e la partecipazione dei minori dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“Il fair play ed il rispetto dentro e fuori dal campo passa anche da piccoli ma significativi gesti”, con queste parole, in un post su Facebook, l’U.S. Bitonto Calcio ringrazia l’FC San Giorgio “per aver lasciato in ordine ed in perfette condizioni lo spogliatoio ospiti dello stadio Città degli Ulivi. Un gesto che descrive al meglio quelli che dovrebbero essere i reali valori dello sport”.

Infatti, “Rappresentare San Giorgio a Cremano per noi è anche e soprattutto questo”, ha sottolineato l’FC San Giorgio in un post sulla loro pagina Facebook, ringraziando l’U.S. Bitonto Calcio “Per la splendida accoglienza”.

Ed altro importante esempio di accoglienza è stato dato proprio ieri: sugli spalti del “Città degli Ulivi” c’erano i piccoli grandi tifosi dei servizi socio-educativi intitolati a Padre Pino Puglisi della Fondazione Opera Santi Medici.

“È stata una bella esperienza perché connette il mondo del sociale e dello sport per favorire una crescita del territorio a 360° gradi”, ha raccontato Giovanni Vacca, direttore della Fondazione. “Questo per i bambini significa essere inseriti in un contesto sociale più ampio, soprattutto dopo due anni di lockdown chiusi in casa. Esperienze come questa danno il senso di un’apertura e speranza possibile”.

 

Ma non è la prima volta che succede perché è nata questa sinergia tra le due realtà dal 2019, quando la squadra del Bitonto ha visitato la Fondazione Opera Santi Medici, è stata ospite all’interno del Centro Diurno Padre Pino Puglisi e ha vissuto un momento di condivisione, unione, inclusione e gioia con tutti i minori dei servizi socio-educativi.  “Il presidente Francesco Rossiello rimase molto colpito da questa realtà”, ha aggiunto Giovanni Vacca, “Fu allora che estese il suo primo invito ad andare a vedere le partite del Bitonto. Noi lo ringraziamo per la sua sensibilità”. 

Articolo Precedente

Mimmo Mancini vola in Libano per lo Spot Shot Films Festival

Prossimo Articolo

È di Claudia Labianca la migliore tesi di dottorato su bonifiche ambientali del 2021

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È di Claudia Labianca la migliore tesi di dottorato su bonifiche ambientali del 2021

È di Claudia Labianca la migliore tesi di dottorato su bonifiche ambientali del 2021

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3