Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il bitontino Pasquale Tempesta, ovvero sessant’anni di Ordine, passione e giornalismo

Il bitontino Pasquale Tempesta, ovvero sessant’anni di Ordine, passione e giornalismo

Mercoledì scorso, presso il Circolo unione di Bari, sono stati celebrati i suoi 12 lustri di professione ed iscrizione all'Ordine

Mario Sicolo by Mario Sicolo
11 Aprile 2015
in Cronaca
Il bitontino Pasquale Tempesta, ovvero sessant’anni di Ordine, passione e giornalismo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Per noi, allora giovani cronisti, Pasquale è stato sempre il simbolo del sacro fuoco del giornalismo che arde dentro. Lo attendeva una brillante carriera forense, eppure ha scelto di fare il cronista. Un esempio per tutti“. 
Con la consueta, efficace sintesi è il bitontino Valentino Losito, presidente dell’Ordine dei Giornalisti, a delineare con fedele precisione la figura del concittadino Pasquale Tempesta, per dodici lustri colonna della Gazzetta del Mezzogiorno.

Mercoledì scorso, con un interessante – e, a tratti, velatamente nostalgico – convegno dal titolo“Giornalismo: ieri, oggi e domani”, presso il Circolo unione di Bari sono stati festeggiati i sessant’anni di tessera dell’ex redattore capo dei Servizi Esteri dello storico quotidiano che fu di Gorjux. 

Dopo i saluti del padrone di casa, il dottor Giacomo Tomasicchio, è toccato al moderatoreVinicio Coppola introdurre la serata, ricordando i suoi primi passi in Rai tramati di memorie dannunziane e di urgenze nazional-popolari.   

Tra simpatici aneddoti e catturanti ricordi, Tempesta ha invitato i presenti a salire sulla macchina del tempo per parlare del giornalismo, a partire dalla penna e dal calamaio fino al computer, passando per quell’autentico miracolo che fu la biro.

“Prima, il giornale era una grande famiglia. Ci lavorava davvero tanta gente. Pensate all’iter che doveva fare un articolo: lo si scriveva sul carrello della macchina per scrivere, poi il caposervizio leggeva il pezzo e, se dava l’ok, andava in tipografia,ove con i caratteri mobili lo si montava, diventava bozza da sottoporre ai correttori e solo dopo ritornava in stampa“, racconta Pasquale.

E ancora: “La prima vera giornata d’inverno“, l’incipit ormai divenuto famoso nell’ambiente del primo articolo (ovviamente sportivo, trattandosi di una cronaca di una partita della seconda squadra barese Liberty), gioco astuto di aggettivi e sostantivi che richiama la callida iuncturaoraziana. 

E il titolo “Buongiorno Luna”, il dì in cui l’uomo mise piede sul malinconico satellite che vive di luce riflessa.
Infine, tutto il lessico proprio e curioso del giornalistese: ghiacciaia, grancassa, farfalla, cucire, pascolare…
   
A trascinare gli astanti con arguzie e provocazioni nel cuore della contemporaneità ci ha pensatoLino Patruno, che ha riconosciuto il suo debito di allievo nei confronti di Tempesta, di cui in seguito è stato direttore, ed ha spalancato la finestra sul drammatico mondo che ci circonda, sciorinando misteriose leggi tanto indiscutibili tanto turlupinatorie .
L’Italia come Paese popolato da ignoranti, giornali politicamente faziosi fra i più venduti, giornalisti schierati in attesa di prebende e poltrone, il talk show in tv come emblema del declino epocale. 
Insomma, una tragedia senza fine.  

E il domani quale sarà?
La neoprofessionista Rossella Petragallo, al riguardo, ha indicato la via dei social network – sempre da prendere con le pinze in veste di fonti di notizie -, il citizen e l’open data journalism, come a dire: siamo tutti giornalisti. Ergo, non lo è più nessuno. 

E, allora, a salvare tutti (come si faceva un tempo, per strada, giocando a nascondino; oggi col senso di responsabilità, forse) il recupero della lezione immortale di Indro Montanelli: non può esistere giornalismo senza onestà intellettuale. 
Meno male. Per un attimo avevamo creduto vani tutti i nostri sogni.
  
In chiusura di convegno, Losito da parte dell’Ordine ha consegnato all’ex vicepresidente Tempesta una serigrafia del maestro Francesco Speranza e Michele Peragine dell’Assostampa, a nome del presidente nazionale Raffaele Lorusso, ha donato una sorta di premio fedeltà al festeggiato. 

Tags: bitontogiornalismoonestàPasquale Tempestapassione
Articolo Precedente

Ne “Le Macchine Cele(b)ri – L’Arte del Gran Premio di Bari”, anche il bitontino Franco Sannicandro

Prossimo Articolo

“Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

Related Posts

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”
Cronaca

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

"Madama Butterfly" e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3