Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I volti nascosti della Cattedrale. In mostra i particolari immortalati da Vincenzo Parisi

I volti nascosti della Cattedrale. In mostra i particolari immortalati da Vincenzo Parisi

La mostra rientra tra le iniziative per il cinquantesimo anniversario del Centro Ricerche. Sarà visitabile fino al 15 marzo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
I volti nascosti della Cattedrale. In mostra i particolari immortalati da Vincenzo Parisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Sculture e volti, zoomorfi e antropomorfi, raffigurazioni di animali realmente esistenti o inesistenti, maschere apotropaiche, volti umani raffiguranti diverse espressioni e sentimenti, raffigurazioni bibliche. Sono solo alcuni dei particolari della nostra Cattedrale abilmente notati dall’occhio di Vincenzo Parisi e immortalati dalla sua macchina fotografica. Le foto sono in mostra fino al 15 marzo nella chiesa di San Gaetano. Ieri si è tenuta l’inaugurazione.

Parisi, docente di professione e fotografo per hobby, ha da sempre nutrito un grande amore per Bitonto e per le sue ricchezze. Le sue foto ritraggono spesso i tesori racchiusi nel centro storico. Per la prima volta ha deciso di mettere in mostra i suoi scatti, che immortalano particolari che all’occhio nudo sfuggono, a causa della loro posizione in angoli non in vista. Aspetti poco o non conosciuti della città e del suo patrimonio storico artistico, come ha sottolineato Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche che, quest’anno, compie il cinquantesimo anniversario.

«La nostra cattedrale è il monumento dei monumenti, un’enciclopedia di pietra. L’ho fotografata centinaia di volte, scoprendo sempre nuovi particolari. In queste sculture possiamo notare tutta la simbologia medievale, possiamo notare la commistione tra sacro e profano tipica dell’epoca. Ogni animale, ogni figura ibrida aveva un significato. Con questa mostra ho voluto fare un dono a tutti i cittadini» spiega Parisi.

«Dobbiamo ringraziare Parisi e il Centro Ricerche che, in tanti anni, hanno studiato e raccontato le ricchezze di Bitonto» sottolinea l’assessore Rocco Mangini, mentre il sindaco Michele Abbaticchio, ricordando l’imminente chiusura del cantiere della chiesa di San Gaetano e la prossima apertura del museo diocesano (si spera ad aprile), evidenzia che spesso la scarsa conoscenza delle nostre peculiarità rischia di promuovere un turismo troppo veloce.

«L’antico è sempre materia viva e, in molte sculture, troviamo la memoria di esso. Gli scatti sono un’occasione per leggere e rileggere un monumento e per scoprire i significati dietro ogni raffigurazione. Sono sculture che riportano le caratteristiche dell’arte medievale, come ad esempio le raffigurazioni che sconfinano nel comico, nel grottesco e persino nell’osceno. Gli animali erano molto presenti. Anche animali mitici. Avevano un preciso significato, tanto che poi li ritroveremo nell’araldica. Dovevano sintetizzare in modo chiaro e forte il carattere della famiglia» conclude Rosanna Bianco, docente di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Bari, che ricorda le figure di Carmine Gallo e Felice Moretti, che hanno sempre contribuito a far ricordare Bitonto come una città «viva e libera».

 

Articolo Precedente

Il ricordo dell’aula per Franco Sannicandro: “Non venga perso il suo enorme lavoro”

Prossimo Articolo

La Polizia di Stato passa al setaccio il borgo antico: sequestrata busta piena di sostanza stupefacente

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia di Stato passa al setaccio il borgo antico: sequestrata busta piena di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato passa al setaccio il borgo antico: sequestrata busta piena di sostanza stupefacente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3