Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Faber, in direzione ostinata e contraria” il tributo dei Maltesi a Fabrizio de Andrè

“Faber, in direzione ostinata e contraria” il tributo dei Maltesi a Fabrizio de Andrè

Doppio appuntamento questo sabato a Teatro. Il sipario si aprirà alle ore 18.30, prima, e alle 21.30, poi

La Redazione by La Redazione
8 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Faber, in direzione ostinata e contraria” il tributo dei Maltesi a Fabrizio de Andrè
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questo sabato potremo fare un salto nel passato ed
emozionarci con le note dell’intramontabile Faber.

In occasione dell’anniversario della morte di un grande
artista genovese, Fabrizio De Andrè, i Maltesi hanno organizzato uno spettacolo
che si terrà questo sabato all’interno del Teatro Traetta.

Fabrizio De Andrè nacque a Genova il 18 febbraio 1940 e
morì a Milano l’11 gennaio 1999. E’ stato uno dei grandi della musica italiana
e continua a vivere nei ricordi di chi è cresciuto con lui o in coloro hanno
imparato troppo tardi ad amarlo.
La sua musica resta inimitabile.
Ogni sua parola sembra essere la risposta ai silenzi e la sua musica il
tracciato delle nostre vite.
  
Quale sarà la storia dietro ogni sua canzone?
Probabilmente è nascosta dietro alcune delle sue grandi verità.

Una volta De
Andrè affermò: “Il canto ha infatti
ancora oggi, in alcune etnie cosiddette primitive, il compito fondamentale di
liberare dalla sofferenza, di alleviare il dolore, di esorcizzare il male”.

Oppure
la risposta è in queste altre sue parole:
“Ho sempre avuto due chiodi fissi: l’ansia di giustizia e la convinzione
presuntuosa di poter cambiare il mondo. Oggi quest’ultima è caduta”.

In
quasi quarant’anni di attività, Fabrizio De Andrè, detto anche Faber, ha inciso
tredici album in studio, canzoni considerate come singoli e poi riedite in
antologie.

Collaborò con molti dei grandi artisti della musica, compositori o
cantautori: da Gian Piero Reverberi a Nicola Piovani, da Francesco De Gregori a
Mauro Pagani, da Massimo Bubola a Ivano Fossati.

Ha persino collaborato con
poeti e cabarettisti da Roberto Mannerini a Paolo Villaggio, per non parlare
dei folksinger tradotti come George Brassens, Bob Dylan, Leonard Cohen.

Il
cantautore ha sfoderato la sua capacità introspettiva, tra psicoanalisi,
antropologia, teoria degli affetti. Ha dimostrato la sua vasta cultura, seppur
con tracce anarchiche, che lo ha legato a un lucido credo illuminista,
razionalista, utopista, positivista o perfino comunista.

Di chi e cosa ha
parlato De Andrè lo potremo ricordare insieme ai Maltesi, che hanno organizzato
uno spettacolo all’interno del Teatro Traetta per un doveroso tributo in onore
dell’anniversario della sua morte.

Doppio appuntamento questo sabato a Teatro. Il
sipario si aprirà alle ore 18.30, prima, e alle 21.30, poi.
L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento
posti. 

Tags: bitontoFabrizio de AndrèMaltesi
Articolo Precedente

Emergenza abitativa: il Comune pensa a un elenco di soggetti proprietari di immobili

Prossimo Articolo

L’Opinione/Per un ponte che si inaugura, c’è un “Ponte” di cui non si sa più nulla

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Per un ponte che si inaugura, c’è un “Ponte” di cui non si sa più nulla

L'Opinione/Per un ponte che si inaugura, c'è un "Ponte" di cui non si sa più nulla

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3