Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Direzione regionale Pd: passa la linea di Procacci sull’apertura del partito alle civiche

Direzione regionale Pd: passa la linea di Procacci sull’apertura del partito alle civiche

"Potrebbe essere il momento giusto per consentire loro di concorrere ed incidere anche nella politica sovra comunale"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
26 Giugno 2017
in Politica
Direzione regionale Pd: passa la linea di Procacci sull’apertura del partito alle civiche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella direzione regionale del Partito Democratico tenutasi ieri a Bari passa la linea proposta da Giovanni Procacci sull’ apertura del partito al dialogo con le liste civiche.

L’ultima consultazione politica ha riguardato più di 9 milioni di elettori e sono stati 111 i Comuni richiamati al ballottaggio, 22 capoluoghi di provincia e 89 comuni al di sopra di 15 mila abitanti.

 In molti casi si sono determinate situazioni rischiose per il centrosinistra, tanto che due ballottaggi su sei avevano tra le fila candidati sostenuti da liste civiche tendenzialmente di sinistra.

Una proliferazione di civismo o soltanto una forma di protesta e sfiducia verso la classica composizione dei partiti, che sembrano ormai lontani dal modo di fare politica oggi?

Potranno mai convivere i due modi di approcciarsi alla res publica? 

Ma il risultato dei ballottaggi in Puglia, in controtendenza rispetto al resto dell’Italia, ha dimostrato che il metodo instaurato da Emiliano di dialogare con le formazioni oltre il PD, è risultato vincente e produttivo. 

Persino Matteo Renzi ed Andrea Orlando hanno ritenuto auspicabile un dialogo con il mondo del civismo.

Perciò abbiamo chiesto a Giovanni Procacci, che da tempo sostiene questo avvicinamento, quale sia il suo parere sull’argomento per quanto riguarda la nostra regione.

«La politica del nostro tempo, piaccia o no, si deve confrontare con due fattori fondamentali – spiega Procacci -: una diversa partecipazione politica, che si esprime in larga parte con la proliferazione di liste civiche (che ormai corrispondono al 70% delle liste di centro sinistra), e il leaderismo dall’altro lato».

Prendere atto dell’esistenza delle civiche «non significa gradirle o incentivarle ma prendere semplicemente atto che la democrazia, oggi, si esprime anche in questa maniera. Come purtroppo bisogna rendersi conto che, pur avendo il miglior partito alle spalle, senza un leader forte e credibile, difficilmente si ottiene consenso. A me personalmente non piace nessuno di questi aspetti, ma così funziona oggi il flusso del consenso e chi vuole pensare e agire politicamente non può non tenerne conto. In queste dinamiche ovviamente occorre innervare una politica virtuosa finalizzata al bene comune».

«Alcune liste  – specifica – nascono da un civismo vero, da valori intellettuali e cultura politica, altre soltanto da un sentimento di risentimento; altre ancora sono costruite attorno a una sola figura emergente oppure nascono alla vigilia delle elezioni come un vagone per entrare direttamente in consiglio. E questo si nota dai voti conseguiti che sono la mera somma delle singole preferenze espresse per ciascun candidato. Per questi motivi accade spesso di non trovare idee, identità e progettualità, ma solo gruppi di persone che presto si disgregheranno», conclude.  

Quindi cosa dovrebbe fare davanti a questa realtà un partito che voglia riprendere una interazione forte con la società del nostro tempo? 

«Deve assolutamente cercare il dialogo. Un partito nazionale, come il Partito Democratico, nasce già da statuto per essere una casa aperta e far sì che il mondo esterno possa contribuire, dall’interno, alla crescita e alla rivitalizzazione continua del partito. E se questo passa dalle liste civiche, ben venga: potrebbe essere il momento giusto per consentire loro di concorrere ed incidere anche nella politica sovra comunale», risponde Procacci. 

«Qualora questo non fosse possibile, e le liste civiche volessero mantenere la loro identità, si possono  ipotizzare delle federazioni di liste con il partito, con modalità da condividere, così da creare dialogo, crescita e partecipazione, a cominciare dalla istituzione di circoli tematici nei quali è più facile stare insieme. Il PD non deve sentirle come una minaccia, ma come un’opportunità, utile ad allargare la partecipazione, prendendo sempre più coscienza che il partito democratico è nato (ne sono stato tra i fondatori) non per essere uno dei tanti partiti, ma per dare a tutti i democratici italiani una casa ricca di idee e sensibilità diverse ma allo stesso tempo disciplinata da regole precise che consentano la sintesi. Questa credo sia la strada che il PD dovrà intraprendere, non solo per allargare il proprio consenso, bensì per accrescere la cittadinanza politica piena in un paese in cui spesso si pensa che per garantire la democrazia è sufficiente l’esercizio del voto».

Nella direzione regionale del Partito Democratico tenutasi ieri a Bari passa la linea proposta da Giovanni Procacci sull’ apertura del partito al dialogo con le liste civiche.

L’ultima consultazione politica ha riguardato più di 9 milioni di elettori e sono stati 111 i Comuni richiamati al ballottaggio, 22 capoluoghi di provincia e 89 comuni al di sopra di 15 mila abitanti.

 In molti casi si sono determinate situazioni rischiose per il centrosinistra, tanto che due ballottaggi su sei avevano tra le fila candidati sostenuti da liste civiche tendenzialmente di sinistra.

Una proliferazione di civismo o soltanto una forma di protesta e sfiducia verso la classica composizione dei partiti, che sembrano ormai lontani dal modo di fare politica oggi?

Potranno mai convivere i due modi di approcciarsi alla res publica? 

Ma il risultato dei ballottaggi in Puglia, in controtendenza rispetto al resto dell’Italia, ha dimostrato che il metodo instaurato da Emiliano di dialogare con le formazioni oltre il PD, è risultato vincente e produttivo. 

Persino Matteo Renzi ed Andrea Orlando hanno ritenuto auspicabile un dialogo con il mondo del civismo.

Perciò abbiamo chiesto a Giovanni Procacci, che da tempo sostiene questo avvicinamento, quale sia il suo parere sull’argomento per quanto riguarda la nostra regione.

«La politica del nostro tempo, piaccia o no, si deve confrontare con due fattori fondamentali – spiega Procacci -: una diversa partecipazione politica, che si esprime in larga parte con la proliferazione di liste civiche (che ormai corrispondono al 70% delle liste di centro sinistra), e il leaderismo dall’altro lato».

Prendere atto dell’esistenza delle civiche «non significa gradirle o incentivarle ma prendere semplicemente atto che la democrazia, oggi, si esprime anche in questa maniera. Come purtroppo bisogna rendersi conto che, pur avendo il miglior partito alle spalle, senza un leader forte e credibile, difficilmente si ottiene consenso. A me personalmente non piace nessuno di questi aspetti, ma così funziona oggi il flusso del consenso e chi vuole pensare e agire politicamente non può non tenerne conto. In queste dinamiche ovviamente occorre innervare una politica virtuosa finalizzata al bene comune».

«Alcune liste  – specifica – nascono da un civismo vero, da valori intellettuali e cultura politica, altre soltanto da un sentimento di risentimento; altre ancora sono costruite attorno a una sola figura emergente oppure nascono alla vigilia delle elezioni come un vagone per entrare direttamente in consiglio. E questo si nota dai voti conseguiti che sono la mera somma delle singole preferenze espresse per ciascun candidato. Per questi motivi accade spesso di non trovare idee, identità e progettualità, ma solo gruppi di persone che presto si disgregheranno», conclude.  

Quindi cosa dovrebbe fare davanti a questa realtà un partito che voglia riprendere una interazione forte con la società del nostro tempo? 

«Deve assolutamente cercare il dialogo. Un partito nazionale, come il Partito Democratico, nasce già da statuto per essere una casa aperta e far sì che il mondo esterno possa contribuire, dall’interno, alla crescita e alla rivitalizzazione continua del partito. E se questo passa dalle liste civiche, ben venga: potrebbe essere il momento giusto per consentire loro di concorrere ed incidere anche nella politica sovra comunale», risponde Procacci. 

«Qualora questo non fosse possibile, e le liste civiche volessero mantenere la loro identità, si possono  ipotizzare delle federazioni di liste con il partito, con modalità da condividere, così da creare dialogo, crescita e partecipazione, a cominciare dalla istituzione di circoli tematici nei quali è più facile stare insieme. Il PD non deve sentirle come una minaccia, ma come un’opportunità, utile ad allargare la partecipazione, prendendo sempre più coscienza che il partito democratico è nato (ne sono stato tra i fondatori) non per essere uno dei tanti partiti, ma per dare a tutti i democratici italiani una casa ricca di idee e sensibilità diverse ma allo stesso tempo disciplinata da regole precise che consentano la sintesi. Questa credo sia la strada che il PD dovrà intraprendere, non solo per allargare il proprio consenso, bensì per accrescere la cittadinanza politica piena in un paese in cui spesso si pensa che per garantire la democrazia è sufficiente l’esercizio del voto».

Nella direzione regionale del Partito Democratico tenutasi ieri a Bari passa la linea proposta da Giovanni Procacci sull’ apertura del partito al dialogo con le liste civiche.

L’ultima consultazione politica ha riguardato più di 9 milioni di elettori e sono stati 111 i Comuni richiamati al ballottaggio, 22 capoluoghi di provincia e 89 comuni al di sopra di 15 mila abitanti.

 In molti casi si sono determinate situazioni rischiose per il centrosinistra, tanto che due ballottaggi su sei avevano tra le fila candidati sostenuti da liste civiche tendenzialmente di sinistra.

Una proliferazione di civismo o soltanto una forma di protesta e sfiducia verso la classica composizione dei partiti, che sembrano ormai lontani dal modo di fare politica oggi?

Potranno mai convivere i due modi di approcciarsi alla res publica? 

Ma il risultato dei ballottaggi in Puglia, in controtendenza rispetto al resto dell’Italia, ha dimostrato che il metodo instaurato da Emiliano di dialogare con le formazioni oltre il PD, è risultato vincente e produttivo. 

Persino Matteo Renzi ed Andrea Orlando hanno ritenuto auspicabile un dialogo con il mondo del civismo.

Perciò abbiamo chiesto a Giovanni Procacci, che da tempo sostiene questo avvicinamento, quale sia il suo parere sull’argomento per quanto riguarda la nostra regione.

«La politica del nostro tempo, piaccia o no, si deve confrontare con due fattori fondamentali – spiega Procacci -: una diversa partecipazione politica, che si esprime in larga parte con la proliferazione di liste civiche (che ormai corrispondono al 70% delle liste di centro sinistra), e il leaderismo dall’altro lato».

Prendere atto dell’esistenza delle civiche «non significa gradirle o incentivarle ma prendere semplicemente atto che la democrazia, oggi, si esprime anche in questa maniera. Come purtroppo bisogna rendersi conto che, pur avendo il miglior partito alle spalle, senza un leader forte e credibile, difficilmente si ottiene consenso. A me personalmente non piace nessuno di questi aspetti, ma così funziona oggi il flusso del consenso e chi vuole pensare e agire politicamente non può non tenerne conto. In queste dinamiche ovviamente occorre innervare una politica virtuosa finalizzata al bene comune».

«Alcune liste  – specifica – nascono da un civismo vero, da valori intellettuali e cultura politica, altre soltanto da un sentimento di risentimento; altre ancora sono costruite attorno a una sola figura emergente oppure nascono alla vigilia delle elezioni come un vagone per entrare direttamente in consiglio. E questo si nota dai voti conseguiti che sono la mera somma delle singole preferenze espresse per ciascun candidato. Per questi motivi accade spesso di non trovare idee, identità e progettualità, ma solo gruppi di persone che presto si disgregheranno», conclude.  

Quindi cosa dovrebbe fare davanti a questa realtà un partito che voglia riprendere una interazione forte con la società del nostro tempo? 

«Deve assolutamente cercare il dialogo. Un partito nazionale, come il Partito Democratico, nasce già da statuto per essere una casa aperta e far sì che il mondo esterno possa contribuire, dall’interno, alla crescita e alla rivitalizzazione continua del partito. E se questo passa dalle liste civiche, ben venga: potrebbe essere il momento giusto per consentire loro di concorrere ed incidere anche nella politica sovra comunale», risponde Procacci. 

«Qualora questo non fosse possibile, e le liste civiche volessero mantenere la loro identità, si possono  ipotizzare delle federazioni di liste con il partito, con modalità da condividere, così da creare dialogo, crescita e partecipazione, a cominciare dalla istituzione di circoli tematici nei quali è più facile stare insieme. Il PD non deve sentirle come una minaccia, ma come un’opportunità, utile ad allargare la partecipazione, prendendo sempre più coscienza che il partito democratico è nato (ne sono stato tra i fondatori) non per essere uno dei tanti partiti, ma per dare a tutti i democratici italiani una casa ricca di idee e sensibilità diverse ma allo stesso tempo disciplinata da regole precise che consentano la sintesi. Questa credo sia la strada che il PD dovrà intraprendere, non solo per allargare il proprio consenso, bensì per accrescere la cittadinanza politica piena in un paese in cui spesso si pensa che per garantire la democrazia è sufficiente l’esercizio del voto».

Nella direzione regionale del Partito Democratico tenutasi ieri a Bari passa la linea proposta da Giovanni Procacci sull’ apertura del partito al dialogo con le liste civiche.

L’ultima consultazione politica ha riguardato più di 9 milioni di elettori e sono stati 111 i Comuni richiamati al ballottaggio, 22 capoluoghi di provincia e 89 comuni al di sopra di 15 mila abitanti.

 In molti casi si sono determinate situazioni rischiose per il centrosinistra, tanto che due ballottaggi su sei avevano tra le fila candidati sostenuti da liste civiche tendenzialmente di sinistra.

Una proliferazione di civismo o soltanto una forma di protesta e sfiducia verso la classica composizione dei partiti, che sembrano ormai lontani dal modo di fare politica oggi?

Potranno mai convivere i due modi di approcciarsi alla res publica? 

Ma il risultato dei ballottaggi in Puglia, in controtendenza rispetto al resto dell’Italia, ha dimostrato che il metodo instaurato da Emiliano di dialogare con le formazioni oltre il PD, è risultato vincente e produttivo. 

Persino Matteo Renzi ed Andrea Orlando hanno ritenuto auspicabile un dialogo con il mondo del civismo.

Perciò abbiamo chiesto a Giovanni Procacci, che da tempo sostiene questo avvicinamento, quale sia il suo parere sull’argomento per quanto riguarda la nostra regione.

«La politica del nostro tempo, piaccia o no, si deve confrontare con due fattori fondamentali – spiega Procacci -: una diversa partecipazione politica, che si esprime in larga parte con la proliferazione di liste civiche (che ormai corrispondono al 70% delle liste di centro sinistra), e il leaderismo dall’altro lato».

Prendere atto dell’esistenza delle civiche «non significa gradirle o incentivarle ma prendere semplicemente atto che la democrazia, oggi, si esprime anche in questa maniera. Come purtroppo bisogna rendersi conto che, pur avendo il miglior partito alle spalle, senza un leader forte e credibile, difficilmente si ottiene consenso. A me personalmente non piace nessuno di questi aspetti, ma così funziona oggi il flusso del consenso e chi vuole pensare e agire politicamente non può non tenerne conto. In queste dinamiche ovviamente occorre innervare una politica virtuosa finalizzata al bene comune».

«Alcune liste  – specifica – nascono da un civismo vero, da valori intellettuali e cultura politica, altre soltanto da un sentimento di risentimento; altre ancora sono costruite attorno a una sola figura emergente oppure nascono alla vigilia delle elezioni come un vagone per entrare direttamente in consiglio. E questo si nota dai voti conseguiti che sono la mera somma delle singole preferenze espresse per ciascun candidato. Per questi motivi accade spesso di non trovare idee, identità e progettualità, ma solo gruppi di persone che presto si disgregheranno», conclude.  

Quindi cosa dovrebbe fare davanti a questa realtà un partito che voglia riprendere una interazione forte con la società del nostro tempo? 

«Deve assolutamente cercare il dialogo. Un partito nazionale, come il Partito Democratico, nasce già da statuto per essere una casa aperta e far sì che il mondo esterno possa contribuire, dall’interno, alla crescita e alla rivitalizzazione continua del partito. E se questo passa dalle liste civiche, ben venga: potrebbe essere il momento giusto per consentire loro di concorrere ed incidere anche nella politica sovra comunale», risponde Procacci. 

«Qualora questo non fosse possibile, e le liste civiche volessero mantenere la loro identità, si possono  ipotizzare delle federazioni di liste con il partito, con modalità da condividere, così da creare dialogo, crescita e partecipazione, a cominciare dalla istituzione di circoli tematici nei quali è più facile stare insieme. Il PD non deve sentirle come una minaccia, ma come un’opportunità, utile ad allargare la partecipazione, prendendo sempre più coscienza che il partito democratico è nato (ne sono stato tra i fondatori) non per essere uno dei tanti partiti, ma per dare a tutti i democratici italiani una casa ricca di idee e sensibilità diverse ma allo stesso tempo disciplinata da regole precise che consentano la sintesi. Questa credo sia la strada che il PD dovrà intraprendere, non solo per allargare il proprio consenso, bensì per accrescere la cittadinanza politica piena in un paese in cui spesso si pensa che per garantire la democrazia è sufficiente l’esercizio del voto».

Articolo Precedente

Sfondata nella notte la vetrata d’ingresso di un bar su Piazza Marconi

Prossimo Articolo

A Chieti il XXIV cammino nazionale delle confraternite, presenti le delegazioni bitontine di san Michele, Misericordia e SS. Rosario

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
A Chieti il XXIV cammino nazionale delle confraternite, presenti le delegazioni bitontine di san Michele, Misericordia e SS. Rosario

A Chieti il XXIV cammino nazionale delle confraternite, presenti le delegazioni bitontine di san Michele, Misericordia e SS. Rosario

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3