Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalla palestra della “Fornelli” in orbita. Gli alunni della scuola primaria volano nello spazio grazie al Planetario itinerante

Dalla palestra della “Fornelli” in orbita. Gli alunni della scuola primaria volano nello spazio grazie al Planetario itinerante

Il circolo didattico ha offerto alle classi terze, quarte e quinte la possibilità di conoscere i segreti dell'universo. A guidare i piccoli nella loro "missione" il divulgatore Pierluigi Catizone

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
29 Ottobre 2021
in Cronaca
Dalla palestra della “Fornelli” in orbita. Gli alunni della scuola primaria volano nello spazio grazie al Planetario itinerante
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Tenetevi forte, si parte”.

È la voce di Pierluigi Catizone a fare il conto alla rovescia e a lanciare uno speciale “shuttle” in orbita.

La zona di lancio è la palestra della scuola elementare “Fornelli” e l’equipaggio è costituito dai bambini di terza, quarta e quinta. Piccoli astronauti pronti a conoscere i segreti dell’universo, a viaggiare tra le stelle, dal cuore del nostro pianeta sino ai nuclei delle cellule.

Una missione speciale ha atteso in questi giorni, gli alunni del circolo didattico bitontino.

Da lunedì e per tutta la settimana, infatti, la scuola ha ospitato il Planetario itinerante. Uno strumento, offerto agli istituti dal Planetario di Bari, che sfrutta una straordinaria tecnologia digitale, in grado di ricostruire fedelmente il cielo stellato e stupire lo spettatore con spettacolari immagini 3D dell’universo.

Per 40 minuti, i bambini hanno quindi potuto abbandonare libri e quaderni sui banchi e godere di una lezione di scienze alternativa.

Diversi i percorsi realizzati, a seconda delle età dei piccoli viaggiatori.

Le classi terze hanno potuto salire a bordo della macchina del tempo, per ripercorrere la storia dal Big Bang alla nascita del nostro pianeta, passando per la nascita del Sole e per la violenta formazione della Luna.

Con il naso all’insù, gli alunni hanno potuto osservare il sorgere ed il tramonto del Sole, la ragione delle stagioni, le costellazioni zodiacali e la rotazione apparente della volta celeste, e hanno imparato a riconoscere la Stella Polare.

Le storie cosmiche hanno invece sorpreso le classi quarte. Pianeti, stelle, costellazioni, miti e leggende, legati all’universo, non hanno infatti ormai più segreti per loro, dopo il viaggio tridimensionale alla scoperta dei pianeti del Sistema Solare.

Ancora più articolato il percorso seguito dai ragazzi ormai all’ultimo anno del loro percorso nella primaria. Osservando il sorgere e il tramontare del Sole, solstizi ed equinozi, hanno potuto riconoscere le costellazioni, l’eclittica e le costellazioni zodiacali, la rotazione apparente della volta celeste e la Stella Polare. Lo spettacolo è proseguito con un emozionante viaggio virtuale attraverso tutti i pianeti e le più importanti lune del Sistema Solare e la descrizione del clima di ogni pianeta, ricercando su altri corpi del Sistema Solare le condizioni che sulla Terra hanno portato alla vita.

Incuriositi e sorpresi i partecipanti, che, grazie alla preparazione del divulgatore Pierluigi Catizone, hanno potuto vivere da vicino quanto studiato e visto solo sulle pagine del loro sussidiario.

“È stato un esperimento scientifico, che abbiamo fortemente voluto, per renderli partecipi, per permetter loro di fare un’esperienza interattiva e di soddisfare, con l’aiuto dell’esperto, le loro curiosità” ha commentato la docente Francesca Mastronicola, a cui è stato affidato dal dirigente Carmine D’Aucelli la funzione strumentale ai progetti per tutto l’istituto.

Gli ultimi viaggi nello spazio sono in programma in questi giorni. Poi, i piccoli studenti dovranno tornare sulla Terra, ma con il naso sempre all’insù per volare ancora con la fantasia per tutto l’universo.

Articolo Precedente

Il Centro Unità Valutazione Alzheimer dell’ex ospedale di Bitonto verso la chiusura?

Prossimo Articolo

Covid. Risalita nei contagi nel barese, ma Bitonto va in controtendenza. Soli 2 casi nell’ultima settimana

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid. Risalita nei contagi nel barese, ma Bitonto va in controtendenza. Soli 2 casi nell’ultima settimana

Covid. Risalita nei contagi nel barese, ma Bitonto va in controtendenza. Soli 2 casi nell'ultima settimana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3