Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal racconto di “Mia moglie e io” al film “Italian Movies”

Dal racconto di “Mia moglie e io” al film “Italian Movies”

Abbaticchio: "Siamo convinti di poter puntare direttamente al cinema per avere un prezioso tassello in più da aggiungere alla nostra fame di cultura"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
22 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Dal racconto di “Mia moglie e io” al film “Italian Movies”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un festival
che ha spento già 5 candeline quello di “Del Racconto, il Film”, diretto dallo scrittore Giancarlo Visitilli ed organizzato dalla cooperativa
sociale “I Bambini di Truffaut”, sbarcato sabato sera a Bitonto.

L’intento è proprio quello di dare lustro ad una città che brama cultura
da sempre.

«Bitonto ha un
rapporto controverso con il cinema
– ha aperto il sindaco Michele
Abbaticchio
-: abbiamo una sola sala
cinematografica per un territorio molto vasto e ricco di potenzialità.  Il soffitto del teatro Traetta crollò proprio
quando cominciarono a proiettare film».

Il legame tra cinema, teatro e  letteratura è sempre più forte, dato
soprattutto dai numerosi eventi e ospiti internazionali che hanno dato il loro
contributo alla città.

«Siamo convinti di
poter puntare direttamente al cinema per avere un prezioso tassello in più da
aggiungere alla nostra fame di cultura
», ha concluso il primo cittadino.

Lo scorso sabato è stata la giornata della precarietà, anche se è un cancro che ovunque si vive ogni giorno
senza bisogno di celebrazioni.

È emerso proprio questo dal romanzo di Alessandro Garigliano,“Mia moglie e io”, intervistato
dalla giornalista Michela Ventrella.

La precarietà non è solo una
condizione lavorativa di chi vive in contratti a “progetto” dove «in realtà non si progetta un bel niente».

«Il
libro è nato da un momento di depressione –
racconta l’autore -, in
questo c’è una base autobiografica ma non ho mai girato cortometraggi con mia
moglie»
, sorride Alessandro.

Entrambi docenti, i protagonisti –
moglie e marito – hanno delle condizioni di contratti diversi e nella
precarietà c’è proprio l’uomo, che fino alla fine del romanzo non svelerà mai
il suo nome: trasformerà la sua casa in un set cinematografico dove provano a
fare gli attori sulla scena del crimine. Hanno un modo diverso di affrontare la
storia. La moglie finalizza le sue azioni, il marito invece – come suggerisce
la giornalista Ventrella – «pare il
prototipo dell’inetto narrato da Svevoin veste moderna, di chi vive un momento difficile e non riesce ad andare oltre».

Crimini e morte, sembrano leitmotiv per tutti i siciliani – terra d’origine
dello scrittore -. «Al liceo avevo una
frase sulla scrivania che diceva: “Il
pensiero dei siciliani costeggia sempre i cimiteri
” – sorride Garigliano -.
La morte rappresenta quel fenomeno di implosione sociale, civile, psicologica,
ma una sfida oltre umana, una delle poche “fedi” con cui riesco a misurarmi.
Non si riesce a contemplare il pensiero della morte».

E aggiunge: «La forza dello scrivere,
come diceva Antonio Moresco, non è un
atto di coraggio ma uno di fragilità
».

In un mondo in cui tutto va a rotoli,
in cui tutto è difficile, è ancora la forza dell’amore di una coppia sui
generis – ormai – quella che batte tutto.

«Questo mondo ha bisogno di
raccontare e far conoscere le realtà più umili
– afferma con forza Maurizio Lembo, sindacalista CGIL -, la precarietà sta diventando una
condizione di vita e non basta fare leggi e riforme».

E i numeri
sono ancora più preoccupanti: «La Puglia
ha il più basso numero di laureati, il più alto tasso di dispersione e di
sfiduciati –
aggiunge il sindacalista -.Non tutti si inventano un’opportunità, sono dotati di fantasia, e la politica
in questo deve dare un grosso aiuto».

Fantasia e
opportunità pare esistano solo nei film, è il caso di Italian Movies,  film
proiettato in sala alla presenza dei due attori protagonisti Anita Kravos – reduce dalla
partecipazione al film premio Oscar “La
grande Bellezza
” – e Michele
Venitucci
– attore di film e fiction  “pescato” a Bari dal conterraneo Sergio Rubini.

I due
attori hanno le idee chiare per il futuro prossimo. Anita Kravos sta
partecipando a numerosi cast in Russia, grazie alla sua abilità nel parlare ben
cinque lingue (tra cui sloveno e russo), mentre Michele Venitucci, finita la
serie Tv “Un medico in famiglia” che l’ha visto nei panni di Stefano, ha
in mente percorsi personali tra documentari e viaggi pellegrini in Puglia.

Italian
Movies «è un film di sapore molto europeo– ha commentato patron Visitilli – dal sapore
pugliese grazie alla canzone finale firmata dai Radiodervish».

Un gruppo
di addetti alla pulizia negli studi di una produzione di una soap sottopagati,
sfruttati e ovviamente precari ha un’idea geniale.

Se è vero
che bisogna fare di necessità virtù l’indiano– appassionato di fotografia – del
gruppo di etnia mista, dove Ben (Michele
Venitucci) è l’unico italiano, trova la stanza delle attrezzature aperta e si
intrufola mettendo le mani su una costosissima cinepresa digitale.

Comincia l’avventura
di matrimonio in matrimonio, prima con numeri scritti sulle tovagliette di
carta e poi con biglietti da visita, volantini, ottenendo l’unica cosa di cui
avevano tutti bisogno, soldi.

Come accade
spesso, però, l’esperienza personale fa sì che ci si renda conto di un disagio
che in molti avevano: la mancanza di collegamenti internet stabili per poter
parlare con i cari lasciati oltre il confine italiano.

Cominciano
a girare di notte dei veri videoclip che la gente d’ogni etnia va a registrare negli
studi per mandarli ai propri cari.

Prendendo
le mosse dalla commedia all’italiana, sulla linea del britannico “Full Monty”, insoliti ignoti alla
riscossa sventrano il successo fatto di maschere e lustrini degli attori delle
soap fino al raggiungimento di una personale vittoria: offrire la possibilità d’un
sorriso, di uno stupore come quello che tiene incatenati milioni di persone col
naso all’insù  in mondo visione per
qualche istante.

Il regista Matteo Pellegrini, al suo esordio, declina
esigenze ed urgenze tipiche degli italiani in pieni anni ’50 con quelle degli
immigrati dei giorni nostri.

La storia d’amore
che si insinua tra le pieghe del racconto lascia lo spettatore in attesa del
lieto fine che non tarderà ad arrivare perché, come dice Dilip (Neil D’Souza) «anche
se non sai come arrivare a fine mese, il pesce trova sempre il suo mare… ».

Tags: abbaticchiobitontoCgilDel Racconto il Filmgiancarlo visitillii bambini di truffautprecarietà
Articolo Precedente

La magia di un Buongiorno – Massimo Gramellini 2014

Prossimo Articolo

Bitonto intitola all’avvocato Carmine Gallo la prima traversa di via Sulmone Calia

Potrebbero anche interessarti:

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto intitola all’avvocato Carmine Gallo la prima traversa di via Sulmone Calia

Bitonto intitola all'avvocato Carmine Gallo la prima traversa di via Sulmone Calia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3