Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cosimo Telizzi: “Il mondo degli ipovedenti più profondo e fatto di sensazioni, oltre l’apparenza”

Cosimo Telizzi: “Il mondo degli ipovedenti più profondo e fatto di sensazioni, oltre l’apparenza”

Presentato a Bitonto, in anteprima regionale, il lavoro del regista bitontino "Aurora. Un percorso di creazione"

La Redazione by La Redazione
12 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Cosimo Telizzi: “Il mondo degli ipovedenti più profondo e fatto di sensazioni, oltre l’apparenza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel suo terzo appuntamento, l’Arena Rogadeo ha presentato un insolito progetto: “Aurora.
Un percorso di creazione
” di Cosimo
Terlizzi
.

Il cinema si è trasformato in una “terra di mezzo”, volto
a far conoscere una realtà diversa dalla nostra: quella dei non vedenti e degli
ipovedenti.

Il film è stato proiettato, in anteprima regionale,
all’interno dell’atrio della biblioteca “Rogadeo” alla presenza del regista
bitontino e del coreografo Miki Gorizia.
Moderatori della serata sono stati Carmen
Albergo
e Domenico Saracino,
occupatisi dell’introduzione al film e del forum seguente la visione.

Il lungometraggio presenta in un’ora un lavoro durato 2
anni: viene documentata la formazione di un cast di atleti non professionisti
nel gioco del goalball, uno sport
paraolimpico nato nel secondo dopoguerra per riabilitare i soldati che avevano
perso la vista.

Oggi può essere praticato anche da chi non presenta
disabilità visive.

L’udito assume un ruolo fondamentale, le partite
infatti si organizzano in palestre e, durante queste, vige il silenzio. La
squadra nasce all’interno di uno spettacolo teatrale diretto da Alessandro Sciarrone, noto coreografo.

«Ho avuto la
possibilità di seguire questi ragazzi e scoprire il loro mondo, un mondo fatto
di sensazioni, diverso dal nostro, molto più profondo –
afferma il regista -. Noi diamo per scontato ciò che vediamo,
ci fidiamo troppo della vista, loro vanno oltre l’apparenza».
 

«Siamo
in contesti artistici in cui il corpo viene utilizzato come linguaggio per una
ricerca. L’incontro con l’altro avviene attraverso il tatto. Noi non ci siamo
molto abituati e la colpa è anche dei media che valorizzano troppo la vista:
riusciamo a vederci con gli occhi e questo molte volte ci basta; loro invece
attraverso il tocco riscontrano un’immediata empatia, si vedono con gli occhi
del cuore»,
continua Miki Gorizia.

La collaborazione tra Sciarrone e Terlizzi è stata
fortemente voluta da entrambi, infatti è proprio il coreografo che propone al
regista di partecipare ad un bando della Hermes,
una famosa casa di moda:

«Le
prime due settimane a Parigi ho parlato molto con un ragazzo spagnolo
ipovedente, ero così colpito dalla sua forza che ho incominciato a riprendere.
Alessandro è rimasto davvero colpito e mi ha chiesto quindi di seguirlo tutti e
due gli anni
– confida Terlizzi -. Lui voleva che documentassi il progetto in maniera intima».

Il film ha un forte impatto sul pubblico, permette al
visionatore di immergersi nella vita dei protagonisti e comprendere cosa
significa vivere senza vista. Il regista gioca molto con luci e ombre,
sottolineando il fatto che chi non vede riesce comunque a percepire la
differenza tra luce e oscurità. La sua bravura sta anche nell’aver riassunto in
modo così vicino a noi tante storie, tanti pensieri, “tanti caos” (come lui stesso li definisce). 

Durante il dibattito, è stato chiesto inoltre al
regista il suo legame con la terra natia: «La
mia formazione è bolognese, solo le mie origini sono bitontine. Mi piace molto
Bitonto, ma non ci torno spesso
», ammette.

Il prossimo appuntamento con l’Arena Rogadeo e Just Imagine sarà il 23 agosto 2016 con Enzo Piglionica.

Articolo Precedente

Diary from USA/Las Vegas e il Grand Canyon: tra vita spericolata e l’origine di tutto

Prossimo Articolo

Associazione “Michele De Pinto”, ecco il programma del 2016-2017 nel nome di “Legalità e salute”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Associazione “Michele De Pinto”, ecco il programma del 2016-2017 nel nome di “Legalità e salute”

Associazione "Michele De Pinto", ecco il programma del 2016-2017 nel nome di “Legalità e salute”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3