Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Che spettacolo e che emozione la poesia! Nasce ufficialmente il “Cenacolo dei Poeti”

Che spettacolo e che emozione la poesia! Nasce ufficialmente il “Cenacolo dei Poeti”

Numerose e variegate le iniziative previste nei prossimi mesi dal sodalizio ideato da Nicola Abbondanza

La Redazione by La Redazione
11 Ottobre 2014
in Cultura e Spettacolo
Che spettacolo e che emozione la poesia! Nasce ufficialmente il “Cenacolo dei Poeti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Cenacolo dei Poeti ha inaugurato, ieri, il suo primo anno associativo, cioè basato anche sul tesseramento, all’interno
dell’Asilo Infantile del Largo del Teatro.  

Francesca
Abbatantuono
e Matteo Vacca hanno accolto i presenti e presentato l’associazione nei suoi obiettivi e nei
suoi successi. I cittadini interessati si son tesserati e i partecipanti alla
II edizione del Festival della Poesia hanno ricevuto il loro attestato.

A dare il benvenuto il video di Giovanni Botticella che ha mostrato i ragazzi del Cenacolo dei
Poeti nelle loro esibizioni ai festival.

Ma
che cos’è il Cenacolo dei Poeti?
« E’
un’occasione per i giovani –
ha affermato Matteo Vacca –per incontrarsi.
Tutti hanno emozioni da vendere e tutti son accomunati dalla passione per la
poesia, nelle sue varie forme. L’intento del Cenacolo dei Poeti è
principalmente promuovere la cultura, rendendo i cittadini attivi».

Il
Cenacolo dei Poeti è nato ufficialmente quest’anno, ma affonda le radici nelle lecturae poesis di Nicola Abbondanza o in eventi come “A night with Traetta” o le due edizioni del festival della poesia.

Piccoli e grandi poeti son disposti a dar
l’anima, come hanno fatto l’ultima volta animando le corti dei miracoli con
l’Arte.

A seguire, c’è stata la proiezione di un nuovo video del regista Francesco Castellaneta, aiutato da Gabriele Labianca e Vincenzo Berardi.

Che cos’è la poesia?

Come i protagonisti del corto, così per noi è
difficile darne una definizione lampo. “La poesia è tutto ed è una
finestra su se stessi. E’ esasperazione
”, secondo alcuni.
Essa si insinua
timidamente nei meandri dell’essere, pulsando nelle vene e sfociando in
emozione.
Nasce quando ti trema la voce e tramite una penna può manifestarsi.

Matteo e Francesca han dato la parola agli autori del corto. Francesco
Castellaneta ha precisato che quanto riprodotto è nato come documentario, per
poi diventare un vero corto con il quale si è voluto dare una definizione alla
poesia tramite un giovane ragazzo che si cimenta per la prima volta con la sua
passione.

Si è mostrato il cosiddetto blocco del poeta. Gabriele Labianca ha
descritto la collaborazione con gli altri due ragazzi per questo corto come
quella più lunga della sua esperienza nel campo e che gli ha permesso di
crescere. Vincenzo Berardi ha definito la sua poesia il cinema.

Poi, Francesco Cassano ha allietato tutti con quella che può definirsi la sua forma di arte
poetica: la musica.

Il Sindaco Michele Abbaticchio ha tessuto il suo elogio: «Il Festival
della poesia è stata la potenza delle idee che ha superato quella dell’economia
come incentivo degli eventi. Chiedo come Sindaco che qui si coltivino i  valori più importanti e partendo dai più
piccoli, si educhi tutti alla poesia».

Icona del Cenacolo dei Poeti è una
poesia di Breton che è stata recitata da Cristiana
Francesca Toscano
, per cui “la stretta poetica come quella carnale, finchè
dura, impedisce la miseria
”.

L’associazione è composta da persone comuni e
umili, che hanno l’intento di sensibilizzare la gente senza troppe pretese.
«Come afferma un filosofo, noi siamo –ha suggerito Francesca Abbatantuono– dei nani sulle spalle dei giganti.
Promuoviamo anche senza finanziamenti la cultura, migliorandoci giorno per
giorno attraverso l’arte».

Nel 2014-15 il Cenacolo propone un corso di scrittura creativa a cura di Raffaele Montesano, per cui «è necessario trovare la via di mezzo tra l’avere
e non un’ispirazione, capire la logica delle parole e dei concetti da
assimilare
». 

Si offre la possibilità
di partecipare a un corso di Cinema a cura di Giovanni Botticella, che
ha colto l’occasione per mostrare il suo spot “Oltre il sole” e trailer “
In ritardo & l’ultimo viaggio”
.

«Non
ho mai studiato cinema –
ci ha confessato Giovanni – , ma ho sempre
osservato e ascoltato chi lo ha creato e continua a farlo. Il mio corso
consterà della sezione scrittura e regia per ottenere un prodotto di qualità».

Ci sarà «Il salotto che fu Giovedì», appunto,
ogni giovedì del mese a Sognarte per
riflettere su particolari tematiche. Il primo appuntamento è per il prossimo
giovedì con Matteo Vacca e la sua collera.
L’ultimo giovedì di ogni mese chi si
è sempre nascosto dietro i suoi fogli, potrà leggere i propri componimenti
poetici.

Nuova proposta è «La storia
buona»
di Carmelo Bacco, che
vuole portare alla luce le storie sommerse della nostra città per decretare,
appunto, quella “buona”. Michele
Stefanizzi
, Andrea Pazienza e Fausto Coviello organizzeranno il 1° torneo di calcio.

Ovviamente si
organizzeranno diverse serate poetichein questo primo anno associativo.

Il Presidente del Cenacolo dei Poeti, Nicola Abbondanza, ha ringraziato tutti
i presenti, fiero dei suoi ragazzi e ha concesso all’associazione degli Argonauti di premiare Roberta Giachetti per “I sogni”. La ragazza ha vinto un
concorso svoltosi all’interno delle “Corti dei Miracoli” paragonando i sogni a
diversi elementi della natura, donando loro un volto gioioso e malinconico. 

Nel
corso della serata tutti hanno avuto la possibilità di associarsi al Cenacolo
dei Poeti tesserandosi e i protagonisti di “Le corti dei miracoli” han ritirato
i loro attestati.  

Tags: bitontocenacolo dei poetinicola abbondanzapoesia
Articolo Precedente

Mariotto, discarica “a naso aperto”. Aria irrespirabile da ieri mattina

Prossimo Articolo

Basilica Ss.Medici Cosma e Damiano, pellegrini della Chiesa ortodossa di Macedonia e Georgia

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Basilica Ss.Medici Cosma e Damiano, pellegrini della Chiesa ortodossa di Macedonia e Georgia

Basilica Ss.Medici Cosma e Damiano, pellegrini della Chiesa ortodossa di Macedonia e Georgia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3