Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Celebrazione dei Santi Medici. Monsignor Nicola Girasoli: “Dobbiamo essere credenti e credibili”

Celebrazione dei Santi Medici. Monsignor Nicola Girasoli: “Dobbiamo essere credenti e credibili”

Attualmente nunzio apostolico in Perù, ha servito la Chiesa in tutti i cinque continenti. Fu ordinato diacono dal vescovo Aurelio Marena

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Settembre 2018
in Cronaca
Celebrazione dei Santi Medici. Monsignor Nicola Girasoli: “Dobbiamo essere credenti e credibili”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

 

In attesa della grande festa cittadina dei Santi Medici, che si terrà, come sempre, la terza domenica di ottobre, e cioè il 21, ieri all’interno della Basilica dedicata ai due santi anargiri, c’è stata la celebrazione liturgica che, da calendario, è il 26 settembre.

In una chiesa gremita di gente, a celebrare la funzione religiosa, per l’occasione, è monsignor Nicola Girasoli, nunzio apostolico in Perù da giugno 2017 e, prima ancora, a Trinidad e Tobago e nella regione caraibica, dal 2011 al 2017, e in Zambia e Malawi, dal 2006 al 2011.

Ad accoglierlo è don Vito Piccinonna, che ricorda la figura del fondatore della Basilica, monsignor Aurelio Marena, a cui Girasoli era particolarmente legato, in quanto fu lui ad ordinarlo diacono: «Lei, come papa Francesco, è venuto dall’America Latina, dalla fine del mondo, ma quando si ama, non ci sono distanze, non c’è fatica che tenga. I Santi Medici Cosma e Damiano, medici del corpo e dello spirito, ci ricordano che la misura alta della vita è la santità e la sfida è quella di percorrere questa strada insieme, come loro, come chiesa locale e chiesa universale. Le chiediamo di farci dono del suo solare magistero, perché possiamo anche noi attingere all’unica fonte di gioia che è l’essere sempre più capaci di esprimere la carità di Cristo che si fa speranza per tutti, soprattutto per i poveri, i malati, gli emarginati».

«È una grande emozione essere qui e celebrare con voi l’eucarestia. Questa Basilica ricorda molto la mia infanzia e, questa sera, sono qui non come vescovo, ma come devoto tra i devoti, un pellegrino, per celebrare i nostri carissimi Santi Medici Cosma e Damiano, con cui è rimasto un legame grande sin da quando i miei genitori mi portavano qui da Ruvo, per venerarli in questo santuario che abbiamo visto crescere nella nostra giovinezza. Che emozione ritrovare qui don Vincenzo Cozzella, don Peppino Ricchiuti che erano i miei superiori, quando ero nel seminario vescovile di Bitonto» spiega monsignor Girasoli, ricordando anche la figura di don Minguccio Vacca, attraverso una medaglietta, consegnatagli negli anni del seminario: «È una medaglietta che rappresenta i Santi Medici e che, da allora, dal ’73, porto sempre con me. Ho servito la Santa Sede nei cinque continenti e i santi Cosma e Damiano mi hanno sempre accompagnato, sostenuto. Questa sera siamo in questo santuario per guardarli, per raccontare loro le storie del cuore di ciascuno di noi. Noi tutti i giorni preghiamo i Santi Medici, ma durante le feste si avvicinano a noi e quindi noi siamo qui per guardarli più da vicino, per chiedere un aiuto. Ognuno di noi ha qualcosa di speciale da chiedere. E loro guardano al cuore di ciascuno di noi. Oggi vogliamo dire ai Santi Medici che abbiamo bisogno di loro, perché noi siamo deboli. Le nostre preghiere a volte non arrivano facilmente e direttamente a Dio e abbiamo bisogno dei santi che ci aiutano a farle arrivare. Ma questa sera chiederemo loro di aiutarci anche ad avere sempre le braccia spalancate».

E guardando il crocifisso sull’altare aggiunge: «Mai, in tanti anni, ho visto, servendo la chiesa in tutti i continenti, un crocifisso con le braccia chiuse. Sono sempre spalancate, come la Chiesa che vuole papa Francesco, con le braccia aperte, dove tutti si sentano accolti e nessuno escluso. Una chiesa che non condanna o giudicare i fratelli e le sorelle, ma per perdonare, amare, attraverso lo sguardo amorevoli dei santi. La Chiesa deve stare nel mondo, ma non deve essere mondana. Questo è il pericolo per tanti tra noi sacerdoti. Dobbiamo stare al servizio dei nostri fratelli, di tutti coloro hanno bisogno. Non è sufficiente essere credenti. È importante, ma non sufficiente. Dobbiamo essere credenti e credibili. E per farlo dobbiamo avere sempre le braccia spalancate. E la nostra chiesa, purtroppo, anche per tante piaghe che abbiamo, per tante ferite che abbiamo provocato, sta perdendo credibilità».

Riprendendo le parole del pontefice, che quest’anno è stato anche in Perù, il nunzio apostolico continua spiegando come la santità non abbia nulla a che vedere con la perfezione: «La santità è un cammino di fragilità, in cui i nostri santi ci aiutano a riempirci di Dio, ad amarlo al 100%, esattamente come Dio ci ama, per essere credenti e credibili, per essere nel mondo senza essere mondani. Per esserlo dobbiamo avere i piedi sulla terra, ma il cuore deve essere in cielo».

Ricordando, ancora, gli anni della giovinezza, prosegue ricordando le parole di Marena: «Monsignor Marena ci diceva sempre che ci vuole la prudenza, perché dove c’è prudenza c’è luce e pace. La prudenza ci aiuta ad avere i piedi sulla terra e il cuore nel cielo. I Santi Medici ci aiuteranno in questo».

Girasoli conclude, infine, l’omelia parlando della figura del beato Nunzio Sulprizio, raffigurato da una statua all’interno della Basilica e considerato protettore degli operai, dei giovani: «Di questo beato era devoto monsignor Marena e tra qualche anno diventerà santo. Sarà proposto come modello per tutti i giorni. Monsignor Marena sarà contentissimo, dato che è stato promotore e ha scritto anche una bellissima biografia. Un santo giovane per i giovani, che può fare in modo che i giovani si avvicinino sempre di più a Dio».

 

Articolo Precedente

Immobili confiscati alla criminalità organizzata. Presto potrebbero tornare davvero a vivere?

Prossimo Articolo

Legambiente. Parte l’iniziativa “Scatta & Mappa” per segnalare i siti inquinati

Related Posts

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”
Cronaca

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Legambiente. Parte l’iniziativa “Scatta & Mappa” per segnalare i siti inquinati

Legambiente. Parte l'iniziativa "Scatta & Mappa" per segnalare i siti inquinati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3