Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Carovana Antimafia. Il sindaco Abbaticchio: “Più legalità e più sicurezza sul posto di lavoro”

Carovana Antimafia. Il sindaco Abbaticchio: “Più legalità e più sicurezza sul posto di lavoro”

E' stata dedicata ai "nuovi schiavi" la manifestazione di ieri

La Redazione by La Redazione
2 Maggio 2014
in Cronaca
Carovana Antimafia. Il sindaco Abbaticchio: “Più legalità e più sicurezza sul posto di lavoro”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’immagine più bella
è quella di una signora che spiega alla sua pargoletta cosa sia la mafia.
«E’
una cosa brutta brutta che ha ucciso Giovanni Falcone».
«E chi era Falcone?»,
domanda
la bambina.
«Una persona buona uccisa insieme all’amico Paolo Borsellino».

Già, mettiamola
così. Cosa Nostra si è fatta conoscere per le stragi di Capaci e di via
D’Amelio, ma anche per aver fatto fuori il generale dei carabinieri Carlo
Alberto dalla Chiesa
.

Ma esisteva prima, tra estorsioni, macellazione
clandestina, ricettazione e droga, e dà segnali ancora oggi, con lo
sfruttamento dei lavoratori e dei migranti.

Ed è proprio a questi ultimi, ai “nuovi
schiavi”, che la Carovana antimafia, sbarcata ieri a Bitonto, dedica la sua 20°
edizione in un 1° maggio davvero diverso dagli altri.

Arrivato in piazza
Caduti del terrorismo, il corteo ha sfilato per le vie del centro storico, con
meta finale piazza Cavour.
In realtà, pochi ne hanno preso parte.

C’erano i
ragazzi dell’Arci Train de vie e quelli del centro di aggregazione giovanile
con i loro striscioni, le forze dell’ordine (con Protezione civile e Croce
rossa garibaldina), alcuni rappresentanti delle istituzioni. Nulla di più. A
guardare, invece, tanti curiosi e qualche solito solone di turno.

Nel salotto
bitontino, a dire la verità, la gente che si avvicina aumenta un po’ di più.
Ci
sono le fotografie e i dipinti di nuovi schiavi e lavoratori costretti dalla
criminalità a perdere la propria dignità.

C’è anche il primo
cittadino Michele Abbaticchio
, appena arrivato da Molfetta per l’altra sentita
manifestazione della mattinata. «Abbiamo appoggiato l’iniziativa dei
sindacati per questa ricorrenza, perché hanno pensato bene di dedicare questo
1° maggio alla legalità sul lavoro, non solo di quello che non c’è ma anche di
quello sommerso e a nero. Il Comune può combattere questa piaga dando il buon
esempio, cercando di rappresentare lo Stato che decide le politiche della
sicurezza nel modo più dignitoso possibile, facendo educazione civica e tenendo
unita la comunità».

Il consigliere comunale Christian Farella,
invece, affida a Facebook il suo pensiero per la giornata, dedicata a Vincenzo
e Nicola Rizzi
, le ultime due vittime bitontine sul lavoro.
«Bisogna cambiare le politiche industriali e investire
continuamente sulla qualità della vita e sul benessere sociale. Il 1 maggio deve
rappresentare la pretesa del futuro di questi diritti che non possono essere
messi in discussione da tagli lineari e diseconomie sociali che aggrediscono
milioni di cittadini europei. Ancor più nel giorno della festa dei lavoratori
sarà fondamentale difendere la bellezza dei nostri diritti e del loro futuro».

Già,
ma il 1° maggio è ancora la festa del lavoro?
«E’ importante come data – afferma
Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Bari – nonostante i numeri che
abbiamo siano drammatici, che parlano di disoccupazione elevatissima,
giovanile, e drammatica nel Mezzogiorno. Ed è chiaro che se c’è poco lavoro, lo
si fa anche sapendo di non esercitarlo nelle migliori condizioni di sicurezza
possibili, è questa è una vergogna che non possiamo permetterci». «Per
incentivare l’occupazione –
spiega ancora il sindacalista – è necessario
investire sulle capacità del proprio territorio, quindi borghi, turismo,
sistema agroalimentare, e farlo sfruttando al meglio i finanziamenti europei,
perché non è vero che le risorse non ci sono».
 

Tags: abbaticchiocarovana antimafiasindaco
Articolo Precedente

Alla scoperta della nobiltà bitontina con la cooperativa ReArTù e l’Accademia della Battaglia

Prossimo Articolo

CALCIO – L’approdo in Eccellenza, le parole dei protagonisti

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – L’approdo in Eccellenza, le parole dei protagonisti

CALCIO - L'approdo in Eccellenza, le parole dei protagonisti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3