Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 7 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Caro Direttore Colasanto, fatte salve le professionalità, cosa c’è più nel nostro Ospedale?

Caro Direttore Colasanto, fatte salve le professionalità, cosa c’è più nel nostro Ospedale?

Sia chiaro, bravissimi medici e infermieri che hanno soccorso con grande cura la donna. Ma riflettiamo al di là della storia (peraltro del tutto esatta) del cotone emostatico dell'altro giorno...

Pasquale Scivittaro by Pasquale Scivittaro
16 Ottobre 2013
in Cronaca
Caro Direttore Colasanto, fatte salve le professionalità, cosa c’è più nel nostro Ospedale?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La prontezza con cui il Direttore Generale dell’Asl di Bari, Domenico Colasanto, ha smentito il pezzo del Corriere del Mezzogiorno ed il nostro, circa la storia della signora che ha dovuto comprare in farmacia il cotone emostatico per far curare una ferita al labbro della suocera al Punto di Primo Intervento dell’ex ospedale di Bitonto, sprovvisto di questo materiale, è sorprendente.

Sorprendente sia per i tempi celeri, immediati.
Sia per gli argomenti ed il buon senso (?) utilizzati.

Perché, caro dottor Colasanto, Lei smentisce noi e la nuora della paziente, invitandoci “a verificare
la più che adeguata
disponibilità di cotone emostatico al PPI”.

Bene. Il buon senso non Le manca affatto, vista la Sua illustre carriera. Indossi, però, per una volta i panni del cittadino e non del dirigente medico, dimostrando di conoscere e saper vivere la città, la “Sua” città di cui è anche stato vicesindaco qualche anno fa.

Ma, secondo lei, è mai possibile che una donna, completamente ignorante in materia medica, decida di punto in bianco, così all’improvviso, di lasciare sua suocera all’interno della sala del Punto di Primo Intervento, e correre con la sua auto alla farmacia di turno, di sabato, per acquistare alla modica cifra di 5 euro e 30 centesimi il cotone emostatico?

Onestamente, Le pare possibile si possa prendere un’iniziativa del genere, se non dietro suggerimento di qualche “esperto” in materia?

Senza fare un processo alle intenzioni, Le posso garantire con assoluta certezza che la signora non sapeva, prima di sabato, cosa fosse il cotone emostatico.
Per questo motivo, quando Lei è libero da impegni vari, si faccia un giro fra le massaie che solitamente affollano i negozi della nostra città e chieda loro se sanno cosa sia il cotone emostatico.
Nel 90% dei casi, e Le deve andare bene, riceverà un no, un “ce n sacc” o un “bohhh”.

Bisognava riflettere, invece, non sulle mancanze degli operatori, che anzi per più di un’ora – anche senza cotone emostatico – si sono prodigati per assistere con grande cura l’anziana signora, che ha ringraziato a sua volta medici e infermieri per l’ottimo servizio, ma sulle mancanze che ci sono all’interno della struttura di Bitonto.
Mancanze che lo rendono alle volte (forse la maggior parte) poco utile alla collettività, e non certo per responsabilità di chi ci lavora e si sbatte dalla mattina alla sera per mantenere un adeguato livello di prestazioni.

Tralasciando le Sue dettagliate lezioni di medicina, di cui La ringraziamo a prescindere perché accrescono il nostro sapere (“il cotone emostatico, peraltro presidio terapeutico superato, trova ancora indicazione nelle emorragie del naso per eseguire il relativo tamponamento nasale; non trova indicazioni in lesioni cutanee, come quella del caso della signora”), voglio soffermarmi su ciò che, secondo me, è davvero più grave, facendoLe solo qualche domanda.

Se un Punto di Primo Intervento “non può essere immaginato come il luogo dove effettuare medicazioni”, anche di sabato quando i medici di Medicina Generale solitamente non lavorano, mi spiega che cosa deve fare un punto di primo intervento?

Ammesso che, fortunatamente, non sempre a Bitonto si recano persone ferite da colpi di arma da fuoco (a tal proposito, ha redarguito con la stessa solerzia con la quale ha replicato all’articolo dell’altro giorno chi ha avvisato polizia e carabinieri con due ore di ritardo dopo l’arrivo di una persona gambizzata la scorsa settimana?), che senso ha mantenere aperto un punto di primo intervento senza che questo possa effettuare delle medicazioni urgenti?
In pratica, senza che questo possa e debba garantire un primo intervento?

Ormai, visto che di ospedale, a Bitonto, non c’è più niente, a che serve tenere così un Punto di Primo Intervento locale?

Credo che il primo intervento da fare per i paziente bitontini, quando succede qualcosa che per qualsivoglia ragione non può essere curata dal medico di base, è toccare ferro o altro, pregando che non ci sia traffico sulla strada che porta a Bari…

Tags: aslbitontocolasantoOspedalePPI
Articolo Precedente

Ospedale, il Direttore Generale dell’Asl: “C’è il cotone al Punto di Primo Intervento”

Prossimo Articolo

“Mentre i rapinatori prendevan a botte mio padre e mio fratello, nessuno ha mosso un dito. Vergogna”

Potrebbero anche interessarti:

veicoli agricoli
Cronaca

Trafugavano veicoli agricoli a Ruvo di Puglia. Fermati quattro individui

6 Maggio 2025
tragedia
Cronaca

Tragedia sulla via per l’aeroporto: violento impatto auto-bici elettrica, muore 92enne bitontino

6 Maggio 2025
rubato
Cronaca

Le Strade dei Fiori, rubato il quadro dell’artista Gianna Bari 

6 Maggio 2025
Romolo Gentile
Cronaca

CICLISMO – Romolo Gentile doma l’Etna due volte ed è campione italiano di Cronoscalata e Granfondo 

6 Maggio 2025
glocale
Cronaca

“Dal locale al glocale – Bitonto è l’Europa”, interessante convegno all’Ites “Vitale Giordano”

6 Maggio 2025
Cuoricini
Cronaca

Road to “Battiti Live”. Sarà una Bitonto tutta “Cuoricini” con i Coma_Cose

5 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mentre i rapinatori prendevan a botte mio padre e mio fratello, nessuno ha mosso un dito. Vergogna”

"Mentre i rapinatori prendevan a botte mio padre e mio fratello, nessuno ha mosso un dito. Vergogna"

Notizie dall'Area Metropolitana

riuso
Comunicato Stampa

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

by La Redazione
26 Aprile 2025

La SANB (Servizi Ambientali Nord Barese) - società a completa partecipazione pubblica per la raccolta dei rifiuti e l'igiene urbana...

Leggi l'articoloDetails
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025
walter vaglio

Borbonica Cup 2025, in Sicilia trionfa Walter Vaglio (Gs. Tugliese-Vincenzo Nibali)

1 Aprile 2025

Rubriche

Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

by La Redazione
2 Maggio 2025

Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, si spense il 9 Ottobre 1958 e il mondo lo ha pianto come un grande...

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3