Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” per confrontarsi su temi d’attualità

Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” per confrontarsi su temi d’attualità

È questo il nuovo obiettivo della lirica per Andrea Gargiulo. Il maestro sarà tra i protagonisti della prima guida all’ascolto, in programma domenica a Palombaio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” per confrontarsi su temi d’attualità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si avvicina il primo appuntamento targato Bitonto Opera Festival, la rassegna di musica lirica della città dell’olio organizzata da “La Macina – Associazione socioculturale”.

L’edizione numero 15, inserita nel cartellone della Bitonto Estate 2018, si aprirà a Palombaio domenica prossima con la prima guida all’ascolto.

Alle 20 nell’accogliente scenario di “Casa Alvin” (corso Vittorio Emanuele, 67), si terrà infatti Aspettando “Il Trovatore”, a cura de “La Macina – Associazione socioculturale”, in collaborazione con l’associazione “Just Imagine” e con la partecipazione del Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”.

Domenico Saracino, giornalista e critico cinematografico, analizzerà il tema del capolavoro di Giuseppe Verdi, prima delle esibizioni del mezzosoprano Annamaria Ressa, del baritono Michele Bisceglie e del coro, accompagnati al pianoforte dal maestro Emanuele Petruzzella.

Ad aprire la serata sarà, invece, l’intervento del maestro Andrea Gargiulo, direttore artistico di “Musicaingioco”, l’associazione culturale che dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi, prevalentemente in area disagio socio-economico/personale o con disturbi dell’apprendimento.

Per il maestro, la musica, melodramma compreso, deve essere strumento di inclusione, di integrazione ma anche di riflessione.

“La lirica, soprattutto con Verdi, si saldava con il popolo, per raccontare le storie del popolo, come si poteva uscire dalla tirannia e affermare sempre di più la volontà popolare – spiega Gargiulo -. Fondamentale è ripartire da quella idea, ossia che la cultura libera le persone, e non la paura del diverso, delle invasioni dei migranti o altre paure che spesso vengono istillate dai media e dai social e attecchiscono grazie all’ignoranza. Far conoscere la storia, i perché alcune cose siano avvenute, è determinante per riuscire a capire quali sono le soluzioni. L’opera, che alla metà dell’800 segnò un primo momento di passaggio e di consapevolezza, oggi può rileggersi alla luce delle nuove esigenze. Il nuovo obiettivo potrebbe essere appunto approfondire temi e favorire la crescita personale e sociale”.

Il messaggio potrebbe essere recepito anche dai più piccoli. “I bambini – afferma, infatti, il maestro – si innamorano di quello che sentono e vivono con gioia. Se si dà loro la possibilità di scoprire dei repertori, delle musiche, degli stili musicali, si esprimeranno e proveranno gioia attraverso quelli e contemporaneamente si incuriosiranno sempre di più, acquisendo la voglia di avere delle informazioni sempre più complete, anche dal punto di vista storico. Perché la conoscenza è figlia della curiosità. Se noi riusciamo a istillarla, i ragazzi faranno tutto il resto. Questo è il contagio di bellezza”.

La prima guida all’ascolto terminerà con una cena a tema. Al costo di 15 euro, infatti, sarà possibile gustare un menu, ideato per l’occasione (per info e prenotazioni, contattare il numero 3391175513).

La manifestazione verrà replicata domenica 29 luglio, sempre alle 20, a Mariotto, a Villa Jannuzzi.

Guida all’ascolto è uno strumento necessario e propedeutico per preparare gli spettatori alla messa in scena de “Il trovatore”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, in programma sabato 1° settembre alle 20.45 presso l’Anfiteatro naturale “Lama Balice”. (Biglietto: 15 €. Per info, prenotazioni e acquisto, contattare i numeri 3391175513 e 3288930349).

Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la cena “Verdi in festa”, al costo di 20 euro. Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

L’evento finale sarà preceduto il 22 agosto da “Verdi in jazz”. Presso l’Istituto Sacro Cuore, si terrà alle ore 20 il concerto gratuito di Andrea Gargiulo Jazz Trio.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica “da Bitonto”, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”.

Articolo Precedente

Sanb. La Corte dei conti avverte: “Nessuno obbliga i Comuni a ricapitalizzare a ogni costo”

Prossimo Articolo

Istituto “Maria Cristina”. Da lunedì, 16 dipendenti (su 17) non lavoreranno più per l’ASP: per loro la messa a disposizione

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Istituto “Maria Cristina”. Da lunedì, 16 dipendenti (su 17) non lavoreranno più per l’ASP: per loro la messa a disposizione

Istituto "Maria Cristina". Da lunedì, 16 dipendenti (su 17) non lavoreranno più per l'ASP: per loro la messa a disposizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3