Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bando Roche per la ricerca 2020. L’Istituto Tumori di Bari in prima linea per l’ematologia oncologica

Bando Roche per la ricerca 2020. L’Istituto Tumori di Bari in prima linea per l’ematologia oncologica

Sarà una ricercatrice barese, Maria Carmela Vegliante, a guidare il progetto di ricerca sui linfomi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Giugno 2021
in Cronaca
Bando Roche per la ricerca 2020. L’Istituto Tumori di Bari in prima linea per l’ematologia oncologica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sarà una ricercatrice barese, Maria Carmela Vegliante, a guidare il progetto di ricerca sui linfomi che ha vinto il bando 2020 della fondazione ‘Roche’, per la sezione ematologia oncologica. Vegliante, biotecnologa, 39 anni, ricercatrice dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, coordinerà il lavoro del team di ricerca dell’istituto oncologico barese e dei colleghi dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e della Fondazione Italiana Linfomi, con cui il progetto è stato candidato al bando nazionale. Vegliante è un ‘cervello di ritorno’: laureata a Bari, ha lavorato per 5 anni a Barcellona, in un centro di ricerca oncologica fra i più importanti a livello mondiale, per poi tornare a Bari con una borsa di studio e ora con un contratto di ricerca.

Il premio da 50 mila euro permetterà di approfondire, per un anno, uno studio già in corso su uno specifico tipo di tumore del sangue, il linfoma diffuso a grandi cellule B, particolarmente frequente e aggressivo. Un’alta percentuale di pazienti ammalati di questo tipo di linfoma, infatti, non risponde adeguatamente alla tradizionale immuno-chemioterapia. Di qui, la necessità di trovare nuove strade per curare questo tipo di tumore, con cure sempre più personalizzate, a partire proprio dallo studio delle cellule prelevate dai pazienti. Saranno infatti sviluppati modelli di colture cellulari tridimensionali e tumoroidi con cui ‘mimare’ il comportamento di queste cellule per studiare più nel profondo il loro funzionamento e capire come ‘attivarle’ per favorire la cura. Tutti i dati clinici raccolti saranno poi esaminati e analizzati per ‘predire’ l’efficacia delle terapie.

«Questo studio – spiega a riguardo Vegliante – fa parte di un filone di ricerca sul microambiente più ampio che il laboratorio di diagnostica ematologica e terapia cellulare del nostro Istituto porta avanti già da alcuni anni». Il laboratorio, al cui interno lavorano oggi dieci medici e sei ricercatori, è coordinato da Sabino Ciavarella e afferisce all’unità operativa di ematologia, diretta da Attilio Guarini. «Per la valutazione dei progetti di ricerca, la Fondazione ‘Roche’ si avvale di una commissione indipendente di esperti. Fondamentale, per noi, è il lavoro di squadra multidisciplinare che c’è dietro un progetto di ricerca di questo tipo. Il nostro team è composto di diversi professionisti, come medici, biologi, ingegneri, finanche matematici e le varie competenze rappresentano una grande ricchezza per il gruppo: ognuno ‘guarda’ alla malattia in base alle proprie competenze e così il gruppo allarga le prospettive di ricerca per la cura».

«Orgogliosi di questo risultato, che testimonia l’impegno dei nostri ricercatori per intercettare, anche attraverso fondazioni private, borse di studio, bandi di gara, risorse essenziali per la ricerca» commenta a riguardo Angelo Paradiso, direttore scientifico dell’Istituto tumori di Bari. «I tumori si combattono non solo in corsia ma anche in laboratorio», riferisce il commissario straordinario Alessandro Delle Donne, «ed è per questo che garantiremo sempre il massimo sostegno a questi giovani ricercatori che oggi seminano speranza per noi e per i nostri pazienti».

Articolo Precedente

Sanità: la Regione si impegna con Rsa e centri diurni

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/”Il gigante buono” che sbaragliò la concorrenza: Adolfo Consolini, la leggenda azzurra dell’atletica leggera

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/”Il gigante buono” che sbaragliò la concorrenza: Adolfo Consolini, la leggenda azzurra dell’atletica leggera

A spasso con la Storia/"Il gigante buono" che sbaragliò la concorrenza: Adolfo Consolini, la leggenda azzurra dell'atletica leggera

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3