Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Arte, vita e sogno: Frida Kahlo per Rossella Giugliano. Al Traetta “Quello che l’acqua mi ha dato”

Arte, vita e sogno: Frida Kahlo per Rossella Giugliano. Al Traetta “Quello che l’acqua mi ha dato”

A dare voce alla pittrice, "cervo ferito" e icona della modernità, è l’attrice bitontina

Carmela Moretti by Carmela Moretti
24 Gennaio 2016
in Cultura e Spettacolo
Arte, vita e sogno: Frida Kahlo per Rossella Giugliano. Al Traetta “Quello che l’acqua mi ha dato”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal terribile incidente sull’autobus, in quel fatidico 17 settembre 1925, all’amore tempestoso per Diego Rivera, passando per gli impietosi autoritratti e le sue opere mistiche e visionarie: la vita di Frida Kahlo -una delle pittrici più rivalutate e amate al mondo, perché “icona della modernità”- calca il palcoscenico del Teatro Traetta, venerdì 29 gennaio. 
“Quello che l’acqua mi ha dato” è il nome dello spettacolo, che s’inspira all’omonimo quadro dell’artista. Tra passione, sogno e fantasia, gli spettatori percorreranno un viaggio alla scoperta dell’artista, ritrovandovi innumerevoli spunti per scavare nella propria interiorità e interrogare sé stessi. 

A interpretare Frida -nella sua doppia veste di creatura assetata di vita e donna feconda di arte- e è l’attrice bitontina Rossella Giuliano, per la regia “illuminata” di Nicola Vero. 

Misurarsi con un personaggio complesso come Frida Kahlo non è mai facile. Com’è nata, Rossella, l’idea di dedicarle uno spettacolo? 

È stata una necessità. Non ho scavato a fondo in questo “bisogno”. Direi che è nato per istinto, legato probabilmente a qualche strana coincidenza. Frida è inondata di bellezza, una creatura suprema. Un fiore che, in un particolare momento della mia vita, non potevo fare a meno di fotografare con parole da portare in “scena”. Capita, alcune volte. 

Come ha ricostruito la vita dell’artista e qual è l’aspetto che più l’ha emozionata? 

Ho letto di tutto e di più. Una vita molto interessante, unica. Frida era pervasa da una profonda inquietudine che le ha permesso di osare sempre, di elevarsi, di contemplare spazio, tempo, vita, arte. Ciò che più mi ha emozionato di lei? La sua sete di vita e di amore. 

Cosa vorrebbe comunicare al suo pubblico con questo spettacolo? 

Che non bisogna aver paura di conoscere sé stessi attraverso tutte le occasioni che la vita ci offre. Scavare, scavare profondamente nel nostro animo: è un’esperienza dolorosa, ma liberatoria. Al pubblico narrerò la storia della vita di Frida e dei suoi quadri. Prima di essere artista, Frida è stata madre mancata, donna amata e tradita, cervo ferito, colonna spezzata, figlia e sorella delusa, radice aggrovigliata, terra, poesia e mille colori insieme. Insomma, una icona della modernità. 

Cosa dobbiamo aspettarci dalla regia di Nicola Vero? 

Non posso svelare nulla, se non dirvi che lavorare con Nicola continua ad essere una bellissima esperienza. È un regista “illuminato” da immagini fantastiche, ma nel contempo molto pratico. 

La emoziona andare in scena nella sua città? 

Sono sempre molto agitata prima di uno spettacolo a Bitonto, ma non riuscirei a non farlo. La amo con tutte le sue contraddizioni. Io ho scelto di fare teatro rimanendo principalmente nella mia “amara” terra, al Sud. Non è mai stato semplice ma è così. Una sfida che dura da più di vent’anni e non mollo.

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Città di Bitonto, quanti rimpianti. Punti persi contro Alta Futsal e Soccer Altamura

Prossimo Articolo

Tra moglie e marito addirittura due fantasmi. Ecco “Spirito allegro” col grande Leo Gullotta

Potrebbero anche interessarti:

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tra moglie e marito addirittura due fantasmi. Ecco “Spirito allegro” col grande Leo Gullotta

Tra moglie e marito addirittura due fantasmi. Ecco "Spirito allegro" col grande Leo Gullotta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3