Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al prof. Michele Mirabella il Premio Cultura 2020 “Mauro Crocetta”

Al prof. Michele Mirabella il Premio Cultura 2020 “Mauro Crocetta”

Il noto personaggio televisivo, nostro concittadino, è stato apprezzato per l'ampia cultura letteraria e l'elegante dialettica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
Al prof. Michele Mirabella il Premio Cultura 2020 “Mauro Crocetta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è conclusa, nei giorni scorsi, con un convinto applauso la quarta edizione del concorso “Mauro Crocetta”.

È risuonato nella sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli per la premiazione dei vincitori del Concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”, organizzato dalla “Fondazione Mauro Crocetta” in collaborazione con l’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno”.

Il riconoscimento “Premio Cultura” 2020 è andato a Michele Mirabella, noto personaggio di ampia cultura letteraria ed elegante dialettica, regista di opere teatrali e liriche, autore e attore di teatro, cinema e televisione, docente universitario, saggista e giornalista. Mirabella ha condotto e presentato numerosi concerti di musica sinfonica e operistica, concorsi di melodramma in importanti manifestazioni.

Il premio è consistito, anche quest’anno, nel bassorilievo “Pace” che il Maestro Mauro Crocetta ha realizzato nel 1990: simbolo di cultura e arte, unici mezzi di salvaguardia della dignità ed il futuro dell’intera umanità.

Le Composizioni musicali dell’edizione 2020 sono state ispirate dai versi poetici di Mauro Crocetta tratti da DIALOGO I “Canto della vita” declamati da Paolo R. Maria Aceti della scuola di Pedagogia Teatrale di Ripatransone.

Le Composizioni sono state valutate dalla giuria composta da: Presidente Giuria M° Andrea Talmelli – Compositore, Presidente SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), M° Lamberto Lugli – Direttore Artistico del Concorso – Compositore Conservatorio G. Rossini di Pesaro, M° Filippo Maria Caramazza – Direttore d’Orchestra Roma,M° Francesca Virgili – Compositrice Istituto G. Spontini Ascoli Piceno, M° Biagio Putignano – Compositore Conservatorio Niccolò Piccinni Bari.

Il primo premio è stato assegnato a Shiva Mukherjee – Castelferretti (AN) – per la Composizione “FILA”, secondo a Paolo Geminiani – Riolo Terme (RA) – per la Composizione “IL SOGNO STA PER FINIRE” e terzo premio a Luca Tacchino – Milano – per la Composizione “SOGNO” al quale è stato assegnato, ad insindacabile giudizio della Commissione, un Premio Speciale per la migliore composizione in qualità di studente di Conservatorio (Giuseppe Verdi di Milano).

Le composizioni, dopo una breve presentazione di ciascuno dei tre finalisti, sono state eseguite magistralmente dal Quartetto d’Archi “Gigli”. Il Direttore Artistico M° Lamberto Lugli ha lodato i compositori mettendone in risalto “il coraggio e la genuina nobiltà d’animo. Il loro coraggio è quello dei grandi pensatori, di coloro che sanno tradurre con maestria le proprie emozioni in musica”.

Maria Rosaria Sarcina, Presidente della Fondazione Mauro Crocetta, ha sottolineato come l’edizione 2020 del Concorso Nazionale di Composizione non possa essere avulsa dalla storia del nostro vissuto quotidiano, sottoposto a dura prova da un virus che è apparso deflagrante, mettendo a nudo il grande tradimento ambientale e sociale che l’uomo, in questi ultimi anni, ha perpetrato nei confronti della terra.

E ricostruire i legami con la “Madre Terra” è l’appello accorato che Mauro Crocetta, dai versi (davvero profetici) tratti dal “Canto della vita”, rivolge all’uomo. Dopo un momento coreografico a cura delle allieve di danza dirette della docente Maria Luigia Neroni dell’Istituto G. Spontini, che ha aperto la manifestazione di sabato, un sentito plauso è andato al breve ma intenso documentario “Mauro Crocetta una vita tra realtà immaginata e vissuta” dove sono protagonisti l’uomo, l’artista e la storia. Brillante l’intermezzo chitarristico di Lorenzo Iacobini, giovanissimo e promettente allievo dell’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno.

Articolo Precedente

Francesco Brandi si dimette dalla carica di consigliere comunale. Al suo posto arriva Domenico Pinto

Prossimo Articolo

Continuano i roghi di rifiuti (anche tossici) nelle campagne di Bitonto

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Continuano i roghi di rifiuti (anche tossici) nelle campagne di Bitonto

Continuano i roghi di rifiuti (anche tossici) nelle campagne di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3