Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Acheni al vento” di Michele Caiati, quando la terra del cuore è un mare aperto di emozioni

“Acheni al vento” di Michele Caiati, quando la terra del cuore è un mare aperto di emozioni

I veri supereroi sono quelli che sanno attraversare il dolore e non fuggono

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Settembre 2021
in Cultura e Spettacolo
“Acheni al vento” di Michele Caiati, quando la terra del cuore è un mare aperto di emozioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELA ANIELLO

Sarà che la terra del passato, imbastita di vento e fantasmi, impregna il cuore di emozioni e ricordi, sarà che sul filo rosso della memoria si innestano luci d’un umano splendore, ma il lettore pare addentrarsi fitto fitto fra le pagine del romanzo “Acheni al vento” di Michele Caiati, pubblicato da Place Book. I veri supereroi sono quelli che sanno attraversare il dolore e non fuggono, allora è necessario scrivere e raccontarsi, nel desiderio di valicare i confini labili di ore e stanze che possono apparir vuote e il desiderio di libertà è un’avventura di inesauribile curiosità.

Non è semplice per Ninì nella terra di Puglia arrivare all’età adulta, fra alberi che volteggiano nel vento e dipingono ombre sui muri, come se da ogni fessura, di soppiatto, la luce del mattino spazzasse via ogni angoscia. Può il silenzio scoppiettare come legna sul fuoco? I dedali della vita sono parabole di delicate verità e pugni presi in faccia. Come si regge? Come si costruisce la speranza? Come si superano le mancanze? Se maggio è il mese delle rose, può altrimenti essere quello della neve e di un inconfondibile gelo interiore in unrr4a metanarrazione passante dalla prima alla terza persona capace di spiegare i legami e le penombre. Non c’è pietà nell’elenco delle disgrazie che il povero Ninì si ritrova a vivere. Maneggiare i sogni significa reclamare il proprio diritto alla speranza… Diciassette la disgrazia… Quarantotto il morto parlante… Dietro front… Sgombrare…

Lo scrittore riparte in una sorta di ciclo verghiano da dove tutto sembrerebbe esser perso, perché lui non vuole sentirsi “vinto e sopraffatto” da cotanta brutalità, ma vuole affermarsi, vuole abbattere il cartello “strada senza uscita”. Nella bottega del mistero dinanzi ad un uscio insignificante si corre il rischio di restare impantanati, ma Caiati non ci sta e sa di dovercela fare da solo, senza essere preso troppo alla sprovvista.

“Signore, quante volte devo perdonare chi pecca contro di me?” domanda con insistenza a un prete che recita il latino sbuffando e poi si sente dire che sopravvivono gli idonei, forse quelli più forti e prepotenti. Un altro pugno in faccia da incassare. “Egregio Signor Dio… perché anche quando non ci sono buone ragioni, il sopruso avviene sempre in danno della persona buona, del più debole? E quel che è peggio è che viene accettato da tutti, come un evento che porta equilibrio, tanto da sembrare giusto e di chiara accettazione?”

I sentimenti a volte mettono nei guai e ti fanno trovare col culo scoperto col rischio di sentirsi affogati ma la vera lezione è quella musica segreta che si chiama amore nella vulnerabilità e nel disarmo delle intenzioni. Il viaggio di ritorno a se stessi è un addio a qualcosa che non torna, è pausa di dolore e lagnanza, è un cielo che ti legge come un libro aperto, è un segreto che è meglio che non si sappia. Negli scaffali del cuore il “ce la faccio” è un pensiero rassicurante sull’onda lunga della precarietà, affastellata di tutto e di niente prima di giungere alla terra ferma.

Le migrazioni dell’anima non vanno mai prese sotto gamba, sono lettere lunghissime o brevissime per non mollare, campanelli di nostalgia e lontananze impossibili da raggiungere. Nella resa dei conti di Ninì le parole sono fardelli insopportabili ma a costruire i momenti belli ci pensa la crociata della speranza mai accantonata. Dopo la cavalcata all’inferno la vita riparte da un domani in una sfida costante alla sventura oltre l’abisso di un passato che è stato spazzatura.

Articolo Precedente

Internalizzazione Contact Center INPS. I sindacati attaccano (“Nessuna chiarezza”) e proclamano sciopero nazionale per lunedì

Prossimo Articolo

Tappa a Bitonto, il 29 settembre, per “Puglia ti vorrei – Giovani protagonisti”

Potrebbero anche interessarti:

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tappa a Bitonto, il 29 settembre, per “Puglia ti vorrei – Giovani protagonisti”

Tappa a Bitonto, il 29 settembre, per “Puglia ti vorrei – Giovani protagonisti”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3