Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Mario Bruneri o Giulio Canella? L’incredibile storia dello “smemorato di Collegno”

A spasso con la Storia/Mario Bruneri o Giulio Canella? L’incredibile storia dello “smemorato di Collegno”

Ha appassionato l'Italia dopo la prima guerra mondiale, ma si è conclusa solo nel 2014.

La Redazione by La Redazione
2 Aprile 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Mario Bruneri o Giulio Canella? L’incredibile storia dello “smemorato di Collegno”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella di questa domenica, il dì di Pasqua, è un caso di cronaca giudiziaria che si è concluso dopo oltre 70 anni, in cui ha diviso l’opinione pubblica italiana.

La parola fine è stata messa dalla trasmissione televisiva “Chi l’ha visto” nel luglio 2014 e che, svelando la prova del DNA, ha confermato che il soggetto in questione non era Giulio Canella (un uomo che si era disperso durante la prima guerra mondiale), bensì Mario Bruneri, all’epoca dei fatti un latitante. Così come già aveva stabilito il processo. Al quale, però, la signora Canella non ha mai creduto e a continuato a combattere la propria battaglia.

Di chi parliamo, allora? Del famosissimo caso passato alle cronache come “lo smemorato di Collegno”, che ha diviso lo Stivale del primo dopoguerra.

Un processo e un vero caso mediatico avviatisi dopo un annuncio sulla “Domenica del Corriere” del 6 febbraio 1927: “Ricoverato il giorno 10 marzo 1926 nel manicomio di Torino (casa Collegno). Nulla egli è in condizione di dire sul proprio nome, sul paese d’origine, sulla professione. Parla correntemente l’italiano. Si rileva persona colta e distinta dell’apparente età di anni 45”.

Diventa subito “lo smemorato di Collegno” e, altrettanto in tempi celeri, è conteso da due donne, convinte che quest’uomo fosse il loro marito. Da un lato c’è Giulia Canella, dall’altro Rosa Bruneri.

Il caso, in realtà, doveva essere chiuso già dal 1931, anno in cui la corte d’appello di Firenze sentenzia che il 45enne sia Mario Bruneri. Succede, però, che la famiglia Canella, e soprattutto Giulia, non ha mai accettato la sentenza, lo ha sempre riconosciuto come proprio congiunto, lo ha seguito in Brasile nel 1933 quando ha ricevuto l’amnistia.

La parola fine, come detto, soltanto nel 2014.

La storia è diventata, naturalmente, materia fertile per il teatro (leggasi Pirandello e De Filippo), cinema e televisione (storico rimane il film del 1962 con Totò, ma da segnalare anche la fiction Rai del 2009), letteratura.

 

 

Articolo Precedente

Cimiteri aperti anche nelle festività pasquali. Ma l’amministrazione raccomanda: recarsi solo se necessario e nel rispetto delle regole contro il Covid

Prossimo Articolo

Settantanove maestranze in più. La Sanb pronta a dare il via libera alla ricerca di nuovo personale per lo smaltimento dei rifiuti

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Settantanove maestranze in più. La Sanb pronta a dare il via libera alla ricerca di nuovo personale per lo smaltimento dei rifiuti

Settantanove maestranze in più. La Sanb pronta a dare il via libera alla ricerca di nuovo personale per lo smaltimento dei rifiuti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3