Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La fine dei due tecnici elettronici brasiliani che credevano nell’esoterismo. Nel 1966 il massacro delle “maschere di piombo”

A spasso con la Storia/La fine dei due tecnici elettronici brasiliani che credevano nell’esoterismo. Nel 1966 il massacro delle “maschere di piombo”

Ufficialmente sarebbero morti per un infarto, ma tanti ancora i punti interrogativi su uno degli omicidi più incredibili degli anni '60

La Redazione by La Redazione
9 Maggio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La fine dei due tecnici elettronici brasiliani che credevano nell’esoterismo. Nel 1966 il massacro delle “maschere di piombo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È un caldo pomeriggio dell’estate 1966. Jorge, un ragazzetto appena 18enne, gioca con il suo aquilone nell’imponente vegetazione della collina Niteroj, non distante da Rio De Janeiro. Passo dopo passo, entra in una cappa di odore acre e inconfondibile che in quel labirinto di natura desolata e degrado sociale vuol dire solo una cosa.

Morte. E infatti così è. Ben presto vede nitidamente due corpi maschili distesi uno accanto all’altro, in posizione supina e con il viso sereno. I due uomini, entrambi intorno ai 30 anni, indossano due impermeabili uguali e hanno gli occhi schermati da due grosse e pesanti visiere di metallo. Fatte di piombo.

Inizia così la rubrica di questa domenica, il dì della festa della mamma. Con l’incipit di uno dei delitti più incredibili e irrisolti degli anni ’60. Non solo del Paese carioca, ma a livello internazionale. E passato alla storia come il massacro delle maschere di piombo.

Continuiamo, allora, perché quello che succede è tutto interessante e incredibile. Anche sapere per esempio un dettaglio che poi tale non è: entrambi erano appassionati di tecnologia e spiritismo, affiliati a circoli esoterici segreti, e che sostenevano di essere in contatto con esseri di un altro pianeta.

Jorge avvisa immediatamente un agente di polizia, ma ci vorranno ben due giorni affinchè arrivi sul luogo e scopra alcune cose interessanti. Le vittime sono due tecnici elettronici – Manoul Pereira da Cruz e Miguel José Viana – e con loro ci sono un paio di occhiali da sole con un anello infilato in una delle stanghette, una bottiglietta di plastica vuota, un pacchetto di salviette umide e tre biglietti dal contenuto criptico, la calligrafia appartiene a uno dei due uomini, ma il lessico sembra scritto sotto dettatura. E sono gli oggetti su cui ruota tutta questa triste vicenda. Il primo è un elenco di materiali elettronici, il secondo una prescrizione su come assumere una ‘compressa’, il terzo riporta delle istruzioni piuttosto inquietanti: “Alle 16.30 trovarsi nel luogo concordato. Alle 18.30 ingoiare la capsula dopo l’effetto, proteggere i metalli, aspettare il segnale maschera”. Quale maschera? Quella che i due portavano sugli occhi e che potrebbero aver posizionato sul viso volontariamente.

Perché Miguel e Manoel sono morti? L’autopsia ha decretato che a stroncarli sarebbe stato un “arresto cardiaco dovuto a cause sconosciute“. E a testimoniarlo anche l’assenza di segni di avvelenamento, intossicazione, ferite da armi bianche o da fuoco. I corpi, nonostante la presenza di numerosi animali selvatici, inspiegabilmente non erano stati toccati.

Elementi che vanno a innalzare una nebbia fittissima sulla fine dei due tecnici brasiliani, ancora non diradate dopo oltre 50 anni. E a che cosa siano servite davvero quelle maschere di piombo.

Inutile dire che sono fiorite speculazioni giornalistiche di ogni genere. C’è chi dice che i due avessero imboccato il sentiero della collina con la promessa di assistere a un evento paranormale. Più concreta e terrena è invece l’idea, secondo cui, i due commerciavano prodotti radioattivi o di metalli pesanti illegalmente. Potrebbero essere state date istruzioni di estrarre il materiale dall’involucro protettivo per mostrarlo ai possibili acquirenti e poi assumere una pillola che avrebbe annullato gli effetti delle radiazioni insieme alla maschera di piombo per gli occhi. Questa ipotesi metterebbe insieme tutti i tasselli – soprattutto le indicazioni del secondo biglietto – e sul perché delle maschere, utilizzate quindi per schermarsi dal contatto con materiali radioattivi di cui in alcuni Paesi si fanno larghi traffici. E sarebbe rafforzata dal fatto che in quegli anni erano stati rubati materiali radioattivi dalle apparecchiature mediche per radiografie causando la morte di quattro persone e l’intossicazione di altre 249.

Dopo anni di ricerche e molteplici piste, nel 1969 il caso è stato ufficialmente archiviato.

 

 

 

Articolo Precedente

Emergenza Covid-19: Il Comune riorganizza il servizio di contatto per le richieste di aiuto sociale

Prossimo Articolo

Bitonto sempre più a Led e risparmio energetico. Entro fine giugno, via i vecchi lampione in tutto il centro antico

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto sempre più a Led e risparmio energetico. Entro fine giugno, via i vecchi lampione in tutto il centro antico

Bitonto sempre più a Led e risparmio energetico. Entro fine giugno, via i vecchi lampione in tutto il centro antico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3