Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il ragazzo scomparso in caserma e mai più trovato. Dopo 35 anni, che fine ha fatto Pietro Camedda?

A spasso con la Storia/Il ragazzo scomparso in caserma e mai più trovato. Dopo 35 anni, che fine ha fatto Pietro Camedda?

Fa perdere le sue tracce il 31 luglio 1984, e ancora oggi non si sa perché

La Redazione by La Redazione
25 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il ragazzo scomparso in caserma e mai più trovato. Dopo 35 anni, che fine ha fatto Pietro Camedda?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa, per una volta tanto, è una storia davvero breve da raccontare ma ancora intensa da vivere. Anche perché, come tante, è ancora alla ricerca di una conclusione, di un bandolo della matassa, di un perché, di un qualcosa che faccia luce. Dopo 35 anni.

Già, perché tutto questo tempo è passato da quel giorno. Da quella scomparsa. Da questo caso ancora irrisolto.

Partiamo dal principio, dunque. Un nome e cognome come tanti, degni di un ragazzo che pensava di essere un ragazzo come tanti, anche vista la giovanissima età.

Pietro, dunque. Camedda, allora. Pietro Camedda, quindi. Chi è costui? Un ragazzo piemontese che fino all’età di 18 anni aiutava la famiglia nel salumificio di loro proprietà. Allo scoccare della maggior età, arriva anche per lui l’immancabile e inevitabile chiamata al servizio di leva.

Dopo i primi mesi in Liguria, è trasferito al “Passalacqua” di Novara. Ma il 31 luglio 1984 si sarebbe dovuto recare alla caserma Perrone, poco distante. Accade, però, una cosa strana: dopo essersi regolarmente presentato all’appello mattiniero delle 8.30, nessuno ha preso più nota dei suoi spostamenti e la sera non si è presentato all’altro appello.

Dove è? Che fine ha fatto? Ed è da questo momento in poi che inizia un’altra pagina oscura del nostro Belpaese, anche questa messa sotto la sabbia.

Dopo tre giorni, soltanto dopo tre giorni – attenzione, però, è la prassi in ambito militare – e le prime accuse e ipotesi di diserzione (cadono, presto, però, e viene assolto), – iniziano le sue ricerche, ma che non portano assolutamente a nulla, anche perché le voci si rincorrono tra lettere anonime, rivelazioni, idee complottistiche e, soprattutto, la poca volontà di arrivare alla conclusione.

Già, perché è questa la sostanza dei fatti. A poche, pochissime persone interessava che fine avesse fatto quel povero ragazzo 19enne piemontese. Tra le eccezioni c’è stata la trasmissione “Chi l’ha visto” che, più di una volta, anche attraverso importanti testimonianze, ha puntato i fari su questa storia alimentando l’idea del complotto e che Pietro sarebbe stato, addirittura, ucciso in caserma con tanto di sepoltura lì, nello stesso luogo.

Ipotesi plausibile (è quella che, ancora oggi, dopo 35 anni, si pensa sia quella più corretta), ma mai completamente dimostrata e accettata, soprattutto dalla giustizia e dalla magistratura.

Eppure, il caso Camedda è arrivato addirittura in Parlamento, tramite le indagini che sono state effettuate. È il 1990, quando un deputato socialista, Filippo Fiandrotti, ha presentato una interpellanza al Governo, e in modo particolare al ministro della difesa Virginio Rognoni, per avere delucidazioni e scuotere finalmente a trovare la verità su che fine avesse fatto Pietro.

Ha avuto tre risposte: fuga in Finlandia per raggiungere una ragazza conosciuta mesi; fuga causata dal nonnismo in caserma; morte per omicidio per aver assistito ad attività illecite in caserma a opera di commilitoni e occultamento del cadavere al suo interno.

Ma, 35 anni dopo quel 31 luglio, la notte è ancora buia.

 

 

 

Articolo Precedente

Sparatoria del 14 marzo 2018. Altri sei anni di reclusione per Domenico Conte

Prossimo Articolo

“Giusto il risarcimento se un palo dell’illuminazione distrugge l’auto e assurdo che il Comune impugni una delibera contro”

Potrebbero anche interessarti:

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giusto il risarcimento se un palo dell’illuminazione distrugge l’auto e assurdo che il Comune impugni una delibera contro”

"Giusto il risarcimento se un palo dell'illuminazione distrugge l'auto e assurdo che il Comune impugni una delibera contro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3