Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il “giorno dell’infamia” mai dimenticato. I giapponesi, gli americani, e l’attacco a Pearl Harbor

A spasso con la Storia/Il “giorno dell’infamia” mai dimenticato. I giapponesi, gli americani, e l’attacco a Pearl Harbor

Il 7 dicembre 1941, i nipponici distruggono gran parte della flotta navale statunitense nelle Hawaii. Tra complotti, misteri e domande senza risposta

La Redazione by La Redazione
3 Dicembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il “giorno dell’infamia” mai dimenticato. I giapponesi, gli americani, e l’attacco a Pearl Harbor
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per gli americani è il giorno dell’infamia.

Impossibile da dimenticare. Impossible to forget, direbbero oltreoceano.

 

Il 7 dicembre 1941. “Una data segnata dall’infamia, gli Stati Uniti d’America sono stati improvvisamente ed intenzionalmente attaccati dalle forze aeree e navali dell’Impero del Giappone. Gli Stati Uniti erano in pace con questo paese (…) Non importa quanto tempo occorrerà per riprenderci da questa invasione premeditata, il popolo americano con tutta la sua forza riuscirà ad assicurarsi una vittoria schiacciante”.

A parlare è Franklin Delano Roosevelt, al Congresso riunito in seduta plenaria.

 

 

Il 7 dicembre 1941. Una delle date più nefaste per la storia navale del Paese a stelle e strisce. Uno degli episodi più significativi di tutto il ‘900, e della Seconda guerra mondiale.

Quel giorno, 76 anni fa, è una domenica mattina che si preannuncia tranquilla e soleggiata, in tutto l’arcipelago delle Hawaii e nella principale base navale americana del Pacifico, Pearl Harbor, sull’isola di Ohau. Alle 7.55, i velivoli con la palla rossa del Sol Levante, 183 tra bombardieri in picchiata e in quota, aerosiluranti e caccia di scorta, prendono di mira le 96 navi della Us Navy ormeggiate inermi lungo i moli. I samurai del cielo, attaccano la flotta americana del Pacifico. E continuano a farlo, quasi indisturbati, fino alle 8.40.

E poi riprendono. Alle 8.54 una seconda ondata di 171 aerei colpisce senza sosta la base navale.

 

L’attacco, oltre che inaspettato, impedisce agli Stati Uniti di reagire, tanto che le perdite giapponesi – in termini di mezzi, si intende – sono irrisorie.

Le perdite umane, invece, sono più di 2.400, mentre quasi 1.200 i feriti.

Non resta che un arcipelago in fiamme. Sette ore più tardi l’imperatore giapponese Hirohito firma la dichiarazione di guerra da consegnare ai diplomatici americani. 

Lo storico Bernard Millot, nel suo libro “La Guerra del pacifico” (Rizzoli, 2002), scrive che “quasi tutti gli americani nel continente seppero dalla radio la notizia sorprendente. Si trattava di un brutale risveglio alla realtà. I comunicati, in mancanza di particolari, sottolinearono il carattere infamante di quell’attacco a tradimento… il colpo era violento e doloroso, ma aveva in sè quel germe fecondo che doveva galvanizzare gli americani. L’importanza attribuita a questa retorica intorno alla parola infamia aveva in realtà lo scopo, da un lato di nascondere la nota impreparazione delle forze armate degli Stati Uniti e, dall’altro, di trascinare l’America una grande guerra punitiva”.

 

Tutta l’operazione, passata alla storia come “operazione Z”, è concepita dall’ammiraglio Isoroku Yamamoto. In teoria – ma soltanto in teoria – è un successo, ma in realtà è un fallimento perché non riesce a centrare gli obiettivi primari

Tre portaerei, poi decisivi per il prosieguo della guerra.

 

Già, la guerra. Gli americani, fin lì neutrali anche se fin dal primissimo momento decidono di sostenere materialmente la Gran Bretagna, entrano in prima linea nel conflitto, cambiandolo per sempre. Non subito, perché per sconfiggere le forze nazifasciste ci vorranno altri 4 anni, e milioni e milioni di morti. E le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.

 

Ci sarebbe da chiedersi, però – e tanti lo hanno fatto – perché l’attacco di Pearl Harbor. C’è subito da dire che gli Stati Uniti rappresentavano, agli occhi dell’imperialista Tokyo dell’epoca, bramosa di estendersi sempre più in Oriente, il più temibile avversario per le personali manie espansionistiche.

Tanto è vero che, fin dal 1937, e quindi dall’invasione nipponica in Cina, i rapporti tra il Paese del Sol Levante e gli americani sono deteriorati. E peggiorano sempre più con lo scoppio del conflitto, tanto più che i giapponesi arrivano anche nella Indocina meridionale.

 

C’è da domandarsi, però, un’altra cosa: possibile che i Servizi segreti americani e britannici non avessero informative su quell’attacco? 

 

Articolo Precedente

Due bitontini ricevono a Montecitorio il prestigioso premio “100 Eccellenze Italiane”

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Ma Mussolini ebbe gravissime responsabilità storiche, mentre Donna Rachele fu davvero una grande donna

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Ma Mussolini ebbe gravissime responsabilità storiche, mentre Donna Rachele fu davvero una grande donna

L'Elzeviro/Ma Mussolini ebbe gravissime responsabilità storiche, mentre Donna Rachele fu davvero una grande donna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3