Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il “bloody Monday” di Modena. L’eccidio delle Fonderie e la richiesta di diritti affossata nel sangue

A spasso con la Storia/Il “bloody Monday” di Modena. L’eccidio delle Fonderie e la richiesta di diritti affossata nel sangue

Il 9 gennaio 1950 uno sciopero di massa finisce nel peggiore dei modi. Era l'Italia post bellica e pre boom economico

La Redazione by La Redazione
1 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il “bloody Monday” di Modena. L’eccidio delle Fonderie e la richiesta di diritti affossata nel sangue
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 9 gennaio 1950 a Modena non lo hanno mai dimenticato, tanto è vero che è stato ribattezzato “Bloody Monday”, lunedì di sangue. Quello dei sei manifestanti, sei operai che hanno osato protestare contro un licenziamento dal chiaro profumo politico e, quindi, ingiusto.

Un lunedì funesto che però è simbolo vivo e concreto dell’Italia di 70 anni fa. Un Paese appena uscito dalla dittatura ventennale fascista e dalle rovine della seconda guerra mondiale, da dove ci ritroviamo in ginocchio sotto tutti i punti di vista. E che, storicamente parlando, ha segnato e segna la politica dello Stivale, da allora sempre a metà, per lo meno dimezzata, legata mani, corpo e piedi a quello che succede – e vogliono – (oltre)oceano Atlantico. Agli Stati Uniti d’America. Con tanto di documenti finalmente secretati che lo mettono persino nero su bianco.

In questo scenario, si vive fortissima la contrapposizione tra la Democrazia cristiana e il Partito comunista, opposti anche per modo di vedere la società, e in un confronto talmente aspro che le fabbriche e i posti di lavoro diventavano un luogo di confronto politico e sociale, in cui i lavoratori puntavano a ottenere maggiori diritti. Diritti spesso pagati a caro prezzo, con rivolte sedate con e nella violenza.

Ma accade anche un’altra cosa. Nell’Italia immediatamente precedente il boom economico, gli imprenditori puntano a non far diventare fabbriche e posti di lavoro dei luoghi sindacalizzati e di contropotere operaio e contadino. E tutto questo si riflette a Modena e provincia, dove nelle imprese sono licenziati centinaia di attivisti e sindacalisti.

Ecco, Modena, allora. Già dal 1938 vi era la “Società anonima fonderie riunite ghisa malleabile”, una delle attività industriali del gruppo siderurgico guidato dall’imprenditore locale Adolfo Orsi e dove, dopo gli anni di commesse pubbliche “acquistate” grazie al fascismo, al termine del conflitto qualcosa cambia. I lavoratori si organizzano e riprendono le attività sindacali vietate dal fascismo all’interno delle fabbriche, e perciò si torna a chiedere maggiori diritti per gli operai, tolti durante il fascismo.

Ne nasce, allora, una lunghissima vertenza e un durissimo braccio di ferro (azienda, seppur in costante crescita economica e di fatturato, minaccia di licenziare i dipendenti più sindacalizzati soppiantandoli con forza lavoro malleabile reclutata nelle campagne venete da preti e Cisl, il sindacato filo-democristiano, e le retribuzioni sono sempre più basse), che portano a scioperi a oltranza e un clima sempre più teso.

Il 9 gennaio, quindi, è la naturale conseguenza di tutto. I dipendenti – e i loro supporters, per un totale di 10mila persone protestanti – sono pronti a occupare lo stabilimento e Orsi decide di usare la forza. Quella dell’ordine, per intenderci. Dai terrazzi della fabbrica i carabinieri cominciano a mitragliare i lavoratori e chi li sostiene, sparando ad altezza d’uomo anche dai blindati. Il bilancio è pesante: sei morti (di età compresa tra i 43 e i 21 anni, ma nessuno fa parte delle maestranze), un numero mai precisato di feriti e 34 arrestati.

Strage premeditata? Una ennesima provocazione al Partito comunista?

Quel che è certo è che dopo il gravissimo accaduto – al funerale, due giorni dopo, partecipano 300mila persone, compresi i leader della sinistra politica e sindacale – si stipula un nuovo contratto sindacale, la riapertura dello stabilimento delle Fonderie Riunite senza alcun licenziamento, mentre il successivo processo si è concluso con nessuna condanna per quell’eccidio e per tutte le vittime di quegli anni di proteste (62 lavoratori ammazzati di cui 48 comunisti; 3.126 feriti di cui 2.367 comunisti; 92.169 arrestati di cui 73.870 comunisti), ma con le famiglie delle vittime che hanno ottenuto un maxi risarcimento.  

 

 

 

Articolo Precedente

Network Contacts. Al via le procedure di uscita agevolata dal lavoro: c’è tempo fino al 16 febbraio per “candidarsi”

Prossimo Articolo

Quarto appuntamento dedicato alla microchippatura per cani e gatti di proprietà

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quarto appuntamento dedicato alla microchippatura per cani e gatti di proprietà

Quarto appuntamento dedicato alla microchippatura per cani e gatti di proprietà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3