Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/I Mondiali 1994, la Colombia e i narcos. Quell’autorete costata la vita a Andres Escobar

A spasso con la Storia/I Mondiali 1994, la Colombia e i narcos. Quell’autorete costata la vita a Andres Escobar

Il capitano della nazionale è stato ucciso senza pietà dal narcotraffico dopo l'eliminazione dalla prestigiosa competizione

La Redazione by La Redazione
18 Aprile 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/I Mondiali 1994, la Colombia e i narcos. Quell’autorete costata la vita a Andres Escobar
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella che leggerete questa domenica, la prima dopo Pasqua, è una storia da classificare nella categoria “da non crederci”. Soprattutto se vista da questa vista da questa parte del mondo. Ma basta davvero poco – magari qualche libro di storia, qualche documentario ben fatto, e una di quelle tante serie televisive che ci inondano sulle piattaforme streaming del momento, per capire come tutto ciò che raccontiamo in queste righe è davvero successo. Perché poteva tranquillamente succedere. Perché, forse, doveva succedere se solo capissimo lo scenario che lo ha provocato.

C’è un Mondiale, allora. Quello degli Stati Uniti, nel 1994, vinto dal Brasile ai rigori battendo la nazionale azzurra di Arrigo Sacchi. C’è una nazione partecipante, la Colombia, che da pochi mesi aveva perso il dominatore di tutto, Pablo Escobar, e dove la cocaina e il narcotraffico avevano i tentacoli ovunque, succhiando l’anima di ogni cosa. Anche del pallone. C’è un giocatore, che di nome fa Andres e di cognome guarda caso Escobar – nulla, davvero nulla a che fare con quello più famoso del mondo, – capitano di quella nazionale e colpevole di aver fatto perdere una valanga di soldi ai cartelli della droga per la sua autorete, la prima della sua carriera.

Come dire: grazie tante per l’autogoal, e dodici colpi a bruciapelo.

Il fatto, in sé, è semplice e notorio: la notte del 2 luglio di quasi 26 anni fa, l’allora difensore dell’Atletico Nacional è crivellato di proiettili in un parcheggio appena fuori un ristorante di Medellin, dove si era recato con tre donne, tutte illese. A sparare un gruppo di uomini tutti membri della malavita locale. La vita del capitano colombiano, in realtà, era già finita qualche giorno prima, ma lui non poteva saperlo. A metà del primo tempo di Colombia-Stati Uniti, infatti, gara valevole per i gironi eliminatori dei Campionati del mondo, Andres commette l’errore di mandare nella sua porta un cross proveniente da fuori area, e di condannare i suoi al ritorno prematuro a casa. Che però, avevano affrontato quella competizione in un clima di terrore puro.

Ce lo dicono alcuni indizi. Inquietanti. Quello del giorno del match, il 22 giugno. Arriva un fax “anonimo” in cui viene imposto al commissario tecnico Francisco Maturana di estromettere dalla partita Gabriel Gomez, 34enne centrocampista, ritenuto responsabile del ko all’esordio contro la Romania.

Sempre quell’anno, ma tre mesi prima, c’è il rapimento del figlio di Luis Fernando Herrera, un altro nazionale colombiano, con richiesta di enorme riscatto e un appello drammatico in televisione del giocatore prima della restituzione.

L’anno precedente, invece, René Higuita, il famosissimo portiere, era finito in carcere sette mesi per partecipazione, come intermediario, al rapimento della figlia di un possidente. Nel 1990, infine, c’era stato lo sciopero degli arbitri colombiani dopo l’uccisione di uno dei loro, che si era rifiutato di far terminare in un certo modo una certa partita.

Tutto ciò significa due cose. La prima è che in Colombia, anzi, anche in Colombia, il calcio era controllato, dominato, gestito e deciso dai cartelli della droga e dalla criminalità organizzata. La seconda è che la morte di Andres Escobar sarebbe stata decisa da un clan di scommettitori che aveva investito grosse cifre sulla qualificazione della propria nazionale agli ottavi di finale.

Nel 1995, un anno dopo la sua esecuzione, è condannato a oltre 43 anni di reclusione Humberto Munoz Castro, per essere stato – reo confesso – esecutore materiale di tutto. E, incredibilmente, almeno in apparenza nessun collegamento “ufficiale” con le scommesse e il narcotraffico, e già libero nel 2005.

Soltanto nel 2018, invece, dopo anni di depistaggi, tangenti pagate per far vincere il silenzio, e altre cose illegali, finisce dietro le sbarre anche il mandante.

Santiago Gallon Henao. Chi è? Difficile immaginarlo: un narcotrafficante.

 

Articolo Precedente

Emergenza Coronavirus. Il Comune promuove servizio di consegna a domicilio di libri e articoli di cartoleria

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/1970. Le prime elezioni regionali. Ma, a Mariotto, “chi vota è un traditore”

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/1970. Le prime elezioni regionali. Ma, a Mariotto, “chi vota è un traditore”

La Politica, ieri e oggi/1970. Le prime elezioni regionali. Ma, a Mariotto, "chi vota è un traditore"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3