Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La I due allenatori che salvarono gli Ebrei. Quando il calcio fa notizia in altro modo

A spasso con la Storia/La I due allenatori che salvarono gli Ebrei. Quando il calcio fa notizia in altro modo

Si tratta degli ungheresi Istvàn Tòth e Géza Kertész, a loro modo contrari allo sterminio nazista. Pagando con la vita

La Redazione by La Redazione
27 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La I due allenatori che salvarono gli Ebrei. Quando il calcio fa notizia in altro modo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci siamo da poco messi alle spalle la ricorrenza del 25 aprile, che ogni anno continuiamo a interpretare male e a festeggiare ancora peggio, perché ancora ideologizzata, politicizzata e mai affrontata nella sua interezza e completezza.

E, ripensando a cosa sia stata veramente quella giornata e, soprattutto a come si è arrivati a quell’evento che ha segnato la nostra Storia (la s è maiuscola, chiaramente), diventa inevitabile guardare oltre i confini nazionali.

A due nomi impronunciabili ma che difficilmente dovrebbero essere dimenticati. Non sono italiani, certo, perché sono diventati mondiali.

Uomini prima, calciatori poi. Eroi quindi.

 

 

Istvàn Tòth e Géza Kertész. Nascono nell’effervescente Budapest di fine ‘800, la culla del calcio danubiano, che si sta affermando come uno dei più belli e vincenti d’Europa. Fisicamente sono agli antipodi. Istvàn ha un fisico non particolarmente adatto ad andare dietro a un pallone, è alto poco più di 1.60 metri e pesa quasi 80 chili, ma ha uno scatto fulmineo, e una tecnica fuori dal comune. Géza invece è alto più di un 1.90 metri ed è soprannominato “il bradipo” per la lentezza, ma ha un’intelligenza calcistica fuori dal comune, e per lo più è l’allenatore in campo delle squadre in cui gioca.

Le loro vicende si incrociano poco prima che scoppiasse un altro conflitto, il primo. È il maggio 1914, ed entrambi sono convocati per un’amichevole contro l’Austria. Nessuno sa ancora che, in un modo o nell’altro, diventeranno inseparabili, anche se proprio quella palla che rotola li porterà spesso a essere distanti geograficamente. Ma sempre, a loro modo, decisivi.

Tòth si conferma una delle stelle del campionato magiaro, continuando a vestire la casacca della nazionale. Kertész dopo aver appeso le scarpe al chiodo decide di insegnarlo, il calcio. Iniziando a vincere proprio nel Belpaese. Spal prima, ma poi Salernitana, Catanzaro, Catania, Viareggio, Taranto e Carrarese, Lazio, portandola a un insperato quarto posto in Serie A nella stagione ’39-’40.

In Italia arriva anche l’altro. Per fare cosa? L’allenatore, chiaramente. Alla Triestina e Ambrosiana-Inter, nella quale gioca un giovane ragazzo di nome Giuseppe Meazza.

Lo Stivale, però, diventa non più accessibile anche per loro perché, nel 1938, c’è l’avvento delle leggi razziali e decidono di tornare in Ungheria, dove però qualche anno dopo arriverà un pericolo ben più grave. La Germania nazista che invaderà la Nazione nonostante la dichiarata neutralità. E qui, a Budapest ma non solo, la grande comunità ebraica viene rinchiusa nel ghetto e decimata di giorno in giorno.

Ed è qui che inizia la seconda parte della storia di Istvàn Tòth e Géza Kertész.

Non si può stare con le mani in mano, anche perché le vittime aumentano in modo esponenziali, così come la vergognosa caccia all’uomo.

Prendono contatti con la resistenza ungherese, creano una loro organizzazione, e, soprattutto, allacciano importanti rapporti con i servizi segreti statunitensi.

Non è roba da poco, perché riescono a salvare un numero massiccio di ebrei, facendoli fuggire o nascondere in case e/o monasteri, in una delicatissima e complicatissima operazione durata oltre un anno.

A fine ’44, però, non si sa chi e come, i due ex calciatori sono segnalati alla Gestapo e immediatamente arrestati. Resistono due mesi. Perché nel febbraio 1945, quando i tedeschi sono costretti a lasciare l’Ungheria sconfitti dai sovietici, andandosene in fuga decidono di lasciare il loro ultimo segno. Mandare a morte gli ultimi prigionieri.

Fucilano sette commilitoni.

Ci sono anche Istvàn e Gèza.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Prima i bambini con le parolacce, poi le mamme con le mani: rissa in via Berlinguer

Prossimo Articolo

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari incontra il Traetta Opera Festival di Bitonto

Potrebbero anche interessarti:

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari incontra il Traetta Opera Festival di Bitonto

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari incontra il Traetta Opera Festival di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3