Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A cent’anni dalla Grande Guerra, il Museo De Palo – Ungaro ricorda il conflitto vissuto da chi restò in città

A cent’anni dalla Grande Guerra, il Museo De Palo – Ungaro ricorda il conflitto vissuto da chi restò in città

Sono in mostra, fino al 30 novembre, cartoline, fotografie, giornali dell'epoca e documenti rari

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Novembre 2018
in Cronaca
A cent’anni dalla Grande Guerra, il Museo De Palo – Ungaro ricorda il conflitto vissuto da chi restò in città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Due giorni di commemorazioni, per celebrare il centesimo anniversario della fine della Grande Guerra e per rendere il giusto omaggio ai tanti caduti, di cui circa 400 erano bitontini. È stato questo l’obiettivo dell’evento “A cent’anni dalla Grande Guerra”, organizzato dall’associazione culturale “Davide Delle Cese” e dal Centro Ricerche di Storia e Arte Bitontine, in collaborazione con il Comitato “Bitonto onora i suoi caduti”.

Ad aprire la due giorni “Parole e musica dal fronte”, il concerto dell’orchestra sinfonica di fiati “Davide Delle Cese” diretta dal maestro Vito Vittorio De Santis tenutosi nella chiesa di San Gaetano.

Mentre domenica 4 novembre al Museo Archeologico De Palo – Ungaro si è inaugurata la mostra “A cent’anni dalla Grande Guerra”. Una mostra, organizzata dalla Fondazione De Palo – Ungaro e dal Centro Ricerche di Storia e Arte, con il patrocinio del Comune di Bitonto, che fa ripercorrere i tragici momenti prodotti dal conflitto mondiale, soprattutto nel nostro territorio, attraverso materiale in gran parte proveniente dall’Archivio Storico e dalla Raccolta Privata del bibliofilo Vincenzo Luisi.

Sono esposti manifesti, fotografie, lettere, documenti rari, tra cui comunicazioni dell’epoca del Comune di Bitonto, cartoline, giornali. La mostra si propone di raccontare il forte impatto che il conflitto stesso ha avuto sulla nostra realtà socio-economica, perché la guerra non riguardò solo i luoghi di combattimento, ma anche le città lontane dal fronte. Giungevano anche qui volantini lasciati cadere da aerei austriaci su Mola di Bari o sulle trincee, volantini di protesta degli studenti di Monopoli, lettere dal fronte, cartoline e diari di guerra, come quelli del soldato Francesco Birardi.

«La mostra è ricca e stravagante e testimonia che la guerra fu vissuta anche da chi restava in città. Ci sono anche giornali dell’epoca con firme importanti, come Simoni, D’Annunzio. L’archivio storico è una miniera di informazioni» spiega Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo – Ungaro, augurandosi l’interessamento delle scuole: «Ad arricchire il tutto ci sono anche le lettere di guerra, il diario, le fotografie del soldato Francesco Birardi, un ragazzo bitontino, liceale, che sul fronte morì. Sia lettere alla famiglia sia al cugino di Acquaviva, in cui spiegava qualche drammatico dettaglio in più, raccomandandosi di non farlo sapere ai genitori».

Documenti in cui si legge il dramma della guerra, nonostante il vaglio della censura dell’epoca, che cancellava riferimenti a luoghi, emozioni vissute dai soldati. C’è sempre l’appello a rincuorarsi, come sottolinea Pice: «Non abbiamo verificato, ma sarebbe interessante provare a sollevare i francobolli, perché spesso i soldati sotto di essi scrivevano informazioni in modo che sfuggissero alla censura».

«L’anniversario della Prima Guerra Mondiale ha suscitato un grande interesse nella comunità. Si è creato un movimento di opinione che si è chiesto sul perché non realizzare, a Bitonto, un monumento ai caduti, dal momento in cui quello che sta non piace. Ne è nato un concorso di idee a cui hanno partecipato da tutta Italia» aggiunge Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche, annunciando che sono in mostra anche i 24 bozzetti inviati dai partecipanti al concorso.

«Pensavamo ad una più ampia partecipazione dei bitontini e questo ci dispiace, ma ci rincuora il fatto che abbiano partecipato da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, e anche dall’estero» spiega Antonio Stellacci, del Centro Ricerche, sottolineando che i bozzetti sono stati giudicati da una commissione che ha già decretato un vincitore, ma che tutti i lavori sono anche sottoposti al voto dei visitatori e il vincitore avrà un premio.

«La memoria e la narrazione, oggi, tendono sempre più a svanire. Ecco perché è importante l’attività del Centro Ricerche, in quanto aiuta a riguardare il passato andando oltre la retorica e il vuoto patriottismo. E riguardare il passato significa guardare bene il presente, per avere quegli anticorpi che solo la conoscenza e l’approfondimento possono darci. È un dovere civico e morale rileggere quegli eventi per capire l’oggi e formare una massa critica» conclude il vicesindaco Rosa Calò, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

La mostra resterà aperta sino al 30 novembre 2018 e sarà visitabile dalle 9 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (domenica esclusa).

 

Articolo Precedente

AAA cercansi strumenti musicali per “Musicaingioco”. Andrea Gargiulo si affida a “Portobello”

Prossimo Articolo

Commemorazioni in tutta la città per la Giornata Nazionale delle Forze Armate

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Commemorazioni in tutta la città per la Giornata Nazionale delle Forze Armate

Commemorazioni in tutta la città per la Giornata Nazionale delle Forze Armate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3