Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Taiwan apre le porte all’olio extravergine d’oliva italiano

Taiwan apre le porte all’olio extravergine d’oliva italiano

Le tre unioni italiane di produttori Olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO hanno presentato il prodotto in numerosi incontri del progetto TAICHI

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Dicembre 2017
in Cronaca
Taiwan apre le porte all’olio extravergine d’oliva italiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continua a riscuotere consensi l’olio extravergine d’oliva italiano nei mercati orientali.

Nei giorni scorsi, infatti, le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO, che insieme rappresentano oltre 300.000 produttori ed il 60% della produzione nazionale, unite e compatte, attraverso il progetto TAICHI, hanno presentato a Taiwan l’eccellenza simbolo della dieta mediterranea.

I Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Tommaso Loiodice (UNAPOL) e Gino Canino (UNASCO) hanno raccontato in conferenza stampa tutto il processo che porta alla nascita dell’olio extravergine d’oliva, dal campo alla tavola.

Opinion leader, buyer, operatori della grande distribuzione e cittadini, invece, hanno potuto testare l’olio extravergine d’oliva in diverse pietanze locali e internazionali, e hanno potuto partecipare a corsi di degustazione organizzati per l’occasione.

?on il Progetto “TAICHI”, uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall’Unione Europea, i tre Consorzi hanno finalmente la possibilità di far sentire la voce dei produttori e diffondere la cultura dell’olio extra vergine d’oliva in Paesi dove il consumo è ancora ridotto, ma può crescere significativamente se accompagnato da una efficace comunicazione in grado di trasmettere i valori e le valenze di cui questo eccezionale alimento è portatore.

“L’olio extravergine d’oliva è un pilastro insostituibile di una corretta dieta, che caratterizza innumerevoli pietanze dei menù nelle tavole delle famiglie e degli esercizi di ristorazione europei – ha sottolineato Gennaro Sicolo nel suo intervento in conferenza stampa -. L’olio extravergine d’oliva non è solamente buono per il gusto, ma racchiude proprietà che lo rendono unico nel panorama dei cibi mondiali”.

“Taichi è un progetto ambizioso, che ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare la popolazione di Taiwan al consumo di olio extra vergine di oliva, partendo dai meriti e dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche dello stesso, con l’intento di integrare nell’alimentazione di questo paese questo prodotto e di sostituire i grassi usati abitualmente”, ha evidenziato Sicolo.

“Portiamo sui mercati asiatici un prodotto di qualità, tracciato, sicuro, buono per la salute – ha rimarcato Gino Canino -. È una grande occasione di crescita per il nostro settore”.

“Il mondo della produzione è pronto a portare sui mercati questa eccellenza, simbolo del Made in Italy, che racchiude il meglio della nostra storia”, ha concluso Tommaso Loiodice.

Continua a riscuotere consensi l’olio extravergine d’oliva italiano nei mercati orientali.

Nei giorni scorsi, infatti, le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO, che insieme rappresentano oltre 300.000 produttori ed il 60% della produzione nazionale, unite e compatte, attraverso il progetto TAICHI, hanno presentato a Taiwan l’eccellenza simbolo della dieta mediterranea.

I Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Tommaso Loiodice (UNAPOL) e Gino Canino (UNASCO) hanno raccontato in conferenza stampa tutto il processo che porta alla nascita dell’olio extravergine d’oliva, dal campo alla tavola.

Opinion leader, buyer, operatori della grande distribuzione e cittadini, invece, hanno potuto testare l’olio extravergine d’oliva in diverse pietanze locali e internazionali, e hanno potuto partecipare a corsi di degustazione organizzati per l’occasione.

?on il Progetto “TAICHI”, uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall’Unione Europea, i tre Consorzi hanno finalmente la possibilità di far sentire la voce dei produttori e diffondere la cultura dell’olio extra vergine d’oliva in Paesi dove il consumo è ancora ridotto, ma può crescere significativamente se accompagnato da una efficace comunicazione in grado di trasmettere i valori e le valenze di cui questo eccezionale alimento è portatore.

“L’olio extravergine d’oliva è un pilastro insostituibile di una corretta dieta, che caratterizza innumerevoli pietanze dei menù nelle tavole delle famiglie e degli esercizi di ristorazione europei – ha sottolineato Gennaro Sicolo nel suo intervento in conferenza stampa -. L’olio extravergine d’oliva non è solamente buono per il gusto, ma racchiude proprietà che lo rendono unico nel panorama dei cibi mondiali”.

“Taichi è un progetto ambizioso, che ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare la popolazione di Taiwan al consumo di olio extra vergine di oliva, partendo dai meriti e dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche dello stesso, con l’intento di integrare nell’alimentazione di questo paese questo prodotto e di sostituire i grassi usati abitualmente”, ha evidenziato Sicolo.

“Portiamo sui mercati asiatici un prodotto di qualità, tracciato, sicuro, buono per la salute – ha rimarcato Gino Canino -. È una grande occasione di crescita per il nostro settore”.

“Il mondo della produzione è pronto a portare sui mercati questa eccellenza, simbolo del Made in Italy, che racchiude il meglio della nostra storia”, ha concluso Tommaso Loiodice.

Continua a riscuotere consensi l’olio extravergine d’oliva italiano nei mercati orientali.

Nei giorni scorsi, infatti, le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO, che insieme rappresentano oltre 300.000 produttori ed il 60% della produzione nazionale, unite e compatte, attraverso il progetto TAICHI, hanno presentato a Taiwan l’eccellenza simbolo della dieta mediterranea.

I Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Tommaso Loiodice (UNAPOL) e Gino Canino (UNASCO) hanno raccontato in conferenza stampa tutto il processo che porta alla nascita dell’olio extravergine d’oliva, dal campo alla tavola.

Opinion leader, buyer, operatori della grande distribuzione e cittadini, invece, hanno potuto testare l’olio extravergine d’oliva in diverse pietanze locali e internazionali, e hanno potuto partecipare a corsi di degustazione organizzati per l’occasione.

?on il Progetto “TAICHI”, uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall’Unione Europea, i tre Consorzi hanno finalmente la possibilità di far sentire la voce dei produttori e diffondere la cultura dell’olio extra vergine d’oliva in Paesi dove il consumo è ancora ridotto, ma può crescere significativamente se accompagnato da una efficace comunicazione in grado di trasmettere i valori e le valenze di cui questo eccezionale alimento è portatore.

“L’olio extravergine d’oliva è un pilastro insostituibile di una corretta dieta, che caratterizza innumerevoli pietanze dei menù nelle tavole delle famiglie e degli esercizi di ristorazione europei – ha sottolineato Gennaro Sicolo nel suo intervento in conferenza stampa -. L’olio extravergine d’oliva non è solamente buono per il gusto, ma racchiude proprietà che lo rendono unico nel panorama dei cibi mondiali”.

“Taichi è un progetto ambizioso, che ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare la popolazione di Taiwan al consumo di olio extra vergine di oliva, partendo dai meriti e dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche dello stesso, con l’intento di integrare nell’alimentazione di questo paese questo prodotto e di sostituire i grassi usati abitualmente”, ha evidenziato Sicolo.

“Portiamo sui mercati asiatici un prodotto di qualità, tracciato, sicuro, buono per la salute – ha rimarcato Gino Canino -. È una grande occasione di crescita per il nostro settore”.

“Il mondo della produzione è pronto a portare sui mercati questa eccellenza, simbolo del Made in Italy, che racchiude il meglio della nostra storia”, ha concluso Tommaso Loiodice.

Continua a riscuotere consensi l’olio extravergine d’oliva italiano nei mercati orientali.

Nei giorni scorsi, infatti, le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO, che insieme rappresentano oltre 300.000 produttori ed il 60% della produzione nazionale, unite e compatte, attraverso il progetto TAICHI, hanno presentato a Taiwan l’eccellenza simbolo della dieta mediterranea.

I Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Tommaso Loiodice (UNAPOL) e Gino Canino (UNASCO) hanno raccontato in conferenza stampa tutto il processo che porta alla nascita dell’olio extravergine d’oliva, dal campo alla tavola.

Opinion leader, buyer, operatori della grande distribuzione e cittadini, invece, hanno potuto testare l’olio extravergine d’oliva in diverse pietanze locali e internazionali, e hanno potuto partecipare a corsi di degustazione organizzati per l’occasione.

?on il Progetto “TAICHI”, uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall’Unione Europea, i tre Consorzi hanno finalmente la possibilità di far sentire la voce dei produttori e diffondere la cultura dell’olio extra vergine d’oliva in Paesi dove il consumo è ancora ridotto, ma può crescere significativamente se accompagnato da una efficace comunicazione in grado di trasmettere i valori e le valenze di cui questo eccezionale alimento è portatore.

“L’olio extravergine d’oliva è un pilastro insostituibile di una corretta dieta, che caratterizza innumerevoli pietanze dei menù nelle tavole delle famiglie e degli esercizi di ristorazione europei – ha sottolineato Gennaro Sicolo nel suo intervento in conferenza stampa -. L’olio extravergine d’oliva non è solamente buono per il gusto, ma racchiude proprietà che lo rendono unico nel panorama dei cibi mondiali”.

“Taichi è un progetto ambizioso, che ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare la popolazione di Taiwan al consumo di olio extra vergine di oliva, partendo dai meriti e dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche dello stesso, con l’intento di integrare nell’alimentazione di questo paese questo prodotto e di sostituire i grassi usati abitualmente”, ha evidenziato Sicolo.

“Portiamo sui mercati asiatici un prodotto di qualità, tracciato, sicuro, buono per la salute – ha rimarcato Gino Canino -. È una grande occasione di crescita per il nostro settore”.

“Il mondo della produzione è pronto a portare sui mercati questa eccellenza, simbolo del Made in Italy, che racchiude il meglio della nostra storia”, ha concluso Tommaso Loiodice.

Articolo Precedente

Influenza, più colpite fasce di età 5-14 anni e 15-64. Frutta, verdura e succo di melograno “scudi naturali”

Prossimo Articolo

Consiglio comunale, rimandata la discussione della petizione popolare sull’autonomia della “Don Tonino Bello”

Potrebbero anche interessarti:

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consiglio comunale, rimandata la discussione della petizione popolare sull’autonomia della “Don Tonino Bello”

Consiglio comunale, rimandata la discussione della petizione popolare sull'autonomia della "Don Tonino Bello"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3