Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La tecnologia al servizio dei beni culturali. Il 28 e il 29 maggio “Che facciamo di bello?”

La tecnologia al servizio dei beni culturali. Il 28 e il 29 maggio “Che facciamo di bello?”

L'iniziativa ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra i gestori di beni culturali e di incentivare l'uso delle tecnologie per aumentarne l'attrattività

Michele Cotugno by Michele Cotugno
20 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
La tecnologia al servizio dei beni culturali. Il 28 e il 29 maggio “Che facciamo di bello?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Non basta più aprire il portone
del museo e aspettare che i visitatori vi entrino. Bisogna rendere più
attrattivi e fruibili i beni culturali
».

A pronunciare queste parole è Gianluca
Sciannameo
, della cooperativa Camera a Sud, realtà molfettese che si occupa
di produzione e diffusione di apparecchi audiovisivi, che parteciperà alla
realizzazione di “Che facciamo di bello?
Musei e Sperimentazioni a Sud”
, una proposta destinata alle scuole, alle
famiglie, ai curiosi e agli appassionati d’arte per scoprire in modo nuovo il
patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata. 

Sabato 28 e domenica 29 maggio, nove musei e siti di interesse
storico-artistico di Puglia e Basilicata, si metteranno gratuitamente a
disposizione dei visitatori con visite guidate, laboratori didattici,
performance teatrali. 

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Smart (Servizi Museali Artistici Teatrali), finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri e vincitore dell’avviso pubblico “Giovani
per il sociale”, che si pone come obiettivo la promozione del patrimonio
storico artistico e della cultura come strumento di inclusione sociale e
lavorativa. Il tutto attraverso l’uso di laboratori didattici, guide
interattive, tecnologie digitali come la realtà virtuale, con la quale sarà
possibile visitare contemporaneamente le collezioni presenti nelle altre città.

«Ambiente e cultura devono essere
le nostre due gambe per camminare verso la valorizzazione del nostro
patrimonio, mettendo a disposizione le competenze di ognuno di noi
»
sottolinea Nicola Mercurio,
presidente della cooperativa Ulixes, che ha realizzato la manifestazione in
collaborazione con le cooperative Camera a Sud, Ars, Arta Aps, Sistema Museo,
Synchronos, le associazioni culturali FeArt e Fatti d’Arte.

«Lo spirito della manifestazione
cerca di creare rete culturale e sociale per promuovere quel concetto di
comunità che anche noi stiamo portando avanti. La cooperativa Ulixes è una realtà
attiva in questo obiettivo. Un buon turismo si ha quando la città è pronta ad
ospitare, offrendo servizi, buona qualità della vita e una gestione dei beni culturali
che li valorizzi
» evidenzia invece il sindaco Michele Abbaticchio che annuncia di voler chiudere il quinto anno di
amministrazione riunendo attorno ad un tavolo tutti i soggetti gestori di beni
culturali: «Bitonto può avere un grande
ruolo nell’ottica di Matera 2019
».

Ospite della presentazione del progetto è Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo e Cultura della Regione
Puglia, che elogiando il sistema a partenariato pubblico privato con cui si è
realizzato il progetto, sottolinea un altro aspetto positivo derivante dalla
collaborazione di diversi comuni: «Spesso
la difficoltà a confrontarsi e a collaborare vanifica tutti gli sforzi. Vorrei
che la Regione sia sempre più vista come un investitore, più che come un
bancomat
».

Protagonista bitontina della manifestazione sarà la Galleria Nazionale
della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, mentre a Bari le porte aperte saranno
a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico. A
Brindisi, ci saranno attività in programma al MAPRI, il museo archeologico
provinciale, e a Palazzo Granafei Nervegna. A Fasano aderisce il Parco Rupestre
“Lama d’Antico”, a Grottaglie iniziative e laboratori al museo della ceramica
e, a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea.
A Molfetta, infine, laboratori e visite al Museo Diocesano. 

 

Tags: beni culturalibitontogalleria de vannamolfettamuseitecnologia
Articolo Precedente

“Petappe”, in scena la commedia de “La nuova compagnia”

Prossimo Articolo

Il Partito democratico “attacca” Masciale. “Pensi alle sorti e al futuro del Maria Cristina”

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Partito democratico “attacca” Masciale. “Pensi alle sorti e al futuro del Maria Cristina”

Il Partito democratico "attacca" Masciale. "Pensi alle sorti e al futuro del Maria Cristina"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3