Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 8 Aprile, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

“Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

Con l'opera pucciniana si conclude l'XI edizione del Traetta Opera Festival. Ultime due repliche oggi e domani al Teatro Curci di Barletta

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
11 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
“Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una pioggia di applausi e qualche lacrimuccia hanno
salutato l’XI stagione bitontina del Traetta
Opera Festival
.

Ieri sera al Teatro
cittadino
è andata in scena l’ultima replica della “Madama Butterfly”, evento clou e conclusivo della rassegna
dedicata al musicista bitontino.

Un’opera azzeccata quella pucciniana che è riuscita a far
risaltare ancora di più il tratto distintivo del festival diretto da Vito Clemente, ossia la contaminazione
tra l’Occidente e l’Oriente.

Grazie alla collaborazione con l’AMIFest e con il Japan
Apulia Festival di Tokyo
, infatti, sul palco del Traetta, si sono alternate
voci italiane e giapponesi per raccontare la struggente storia di Cio-Cio-San.

Con l’esibizione dei musicisti Toyotayu Tokiwazu e Sannosuke
Tokiwazu
e le magnifiche scenografie, light design e proiezioni video di
opere d’arte e paesaggi giapponesi, il pubblico è catapultato a Nagasaki.

L’ufficiale della marina degli Stati Uniti, Pinkerton (il
tenore Leonardo Gramegna) è appena
sbarcato e, accompagnato dal sensale Goro (il tenore Kazuaki Sawasaki), visita il futuro nido d’amore per lui e la sua
geisha Cio-Cio-San (interpretata dal soprano Atsuko Kobayashi), termine giapponese che significa Madama
Butterfly.

Il matrimonio, celebrato con usanze locali, però, è tutt’altro
che serio per l’ufficiale americano. Come rivela al console degli Stati Uniti a
Nagasaki, Sharpless (interpretato dal baritono Marcello Rosiello), quando avrà trovato una moglie americana,
ripudierà la quindicenne geisha dalla storia travagliata.

La sua famiglia è finita in miseria dopo la morte del
padre, invitato dall’imperatore a fare harakiri con una lama, che la figlia
conserva gelosamente. Cio-Cio-San confida al suo sposo di essere andata in
missione per farsi cristiana, ma lo zio Bonzo (il basso Alessandro Arena) non lo accetta e, scopertolo, la ripudia e la
maledice proprio durante il matrimonio.

La maledizione si concretizza. Pinkerton abbandona la
bella Cio-Cio-San e il figlio Dolore (Giorgia
Lacetera
), frutto del loro amore. Nonostante le pressioni di Goro, che la
vorrebbe sposata al principe Yamadori (il tenore Nazario Pantaleo Gualano), e i tentativi di Sharpless di
convincerla del non ritorno dell’amato, la geisha è incrollabile: attenderà il
suo sposo che, effettivamente, tornerà dopo tre anni, in compagnia della sua
nuova sposa Kate (il mezzosoprano Serena
Scarinzi
) per prendersi il bambino.

A nulla serve il tentativo di consolazione della fedele
servente Suzuki (il mezzosoprano Tina D’Alessandro).
Butterfly è sconvolta e, abbracciato per l’ultima volta il figlio, si suicida
con la stessa arma usata dal padre.

La struggente storia d’amore si arricchisce anche delle
interpretazioni di altri personaggi: lo zio Yakusidé (il baritono Antonio Manosperti), la madre di
Cio-Cio-San, la zia e la cugina interpretate rispettivamente dai soprano Margherita Leone, Pamela Mitolo e Loredana
Agostinacchio
e l’ufficiale del registro (Mauro Malvi).

Protagonisti della scena anche il Japan Apulia Festival Choir di Tokyo, diretto da Kaoru Ito, il Coro Lirico “Città di Bitonto”, diretto da Giuseppe Maiorano e i danzatori giapponesi Einojo Senju e Shirayuki
Senju
.

Impeccabile anche l’esecuzione dell’orchestra Ensemble del Teatro Traetta, diretta da
Vito Clemente.

“Chi
ha reso possibile la realizzazione dell’opera, grazie all’attenzione per i
dettagli e al supporto al regista Luigi
Travaglio
, è sicuramente Konomi
Suzak
i”
ha ricordato nei ringraziamenti finali il
maestro concertatore e direttore.

La “Madama Butterfly” sbarcherà oggi e domani, per le
ultime due tappe, al Teatro Curci di
Barletta
.

Tags: bitontodabitontomadama butterflyTraetta Opera Festival
Articolo Precedente

Il bitontino Pasquale Tempesta, ovvero sessant’anni di Ordine, passione e giornalismo

Prossimo Articolo

Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Schiraldi
Cultura e Spettacolo

“Polvere bianca (Il conforto di Eliana)”, il primo singolo de Il Maestro

8 Aprile 2025
dante
Cultura e Spettacolo

A Bitonto va in scena il “processo a Dante Alighieri”

7 Aprile 2025
cattedrale
Cultura e Spettacolo

Cattedrale, concerto dell’organista Pastoressa per i cinquecento anni del Monastero delle Benedettine

7 Aprile 2025
antonello fassari
Cronaca

Muore l’attore Antonello Fassari. L’amico Mimmo Mancini: “Tutti devono sapere che eri una brava persona”

6 Aprile 2025
liberazione
Comunicato Stampa

Ottanta anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Le iniziative

6 Aprile 2025
Settimana Santa
Comunicato Stampa

Bitonto si raccoglie: tra marce, confraternite e memoria condivisa, tornano i riti della Settimana Santa

6 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle

Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle

Notizie dall'Area Metropolitana

mario cipollini
Notizie dall'Area Metropolitana

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

by La Redazione
8 Aprile 2025

Ancora un fuoriclasse della bici lieto ospite della nostra terra. Un campione iridato che non ha mai smesso di "volare"....

Leggi l'articoloDetails
walter vaglio

Borbonica Cup 2025, in Sicilia trionfa Walter Vaglio (Gs. Tugliese-Vincenzo Nibali)

1 Aprile 2025
giornalisti

Ordine dei Giornalisti della Puglia. Maurizio Marangelli nuovo presidente

30 Marzo 2025
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Esperti a confronto su sfide e opportunità lavorative

28 Marzo 2025
Federciclismo

Federciclismo, il presidente Dagnoni visita i velodromi di Monteroni e Barletta: “Giornata proficua”

27 Marzo 2025

Rubriche

ata
Buone notizie

Rinnovo delle CIAD per gli ATA in scadenza prossima

by La Redazione
7 Aprile 2025

L’argomento “Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale”, anche nota come CIAD, ha creato una valanga di dubbi tra gli aspiranti operatori...

affidamento

Affidamento esclusivo … Questo sconosciuto!

6 Aprile 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3