Il 9 maggio, data storica per tutti i cittadini europei, si celebra, infatti, la Festa dell’Europa, un appuntamento annuale dedicato alla pace e all’unità in Europa.
Questa ricorrenza nasce con l’intento di ricordare il celebre discorso pronunciato da Robert Schuman il 9 maggio 1950, di cui ricorre il 75° anniversario, considerato il momento fondante del processo di integrazione europea. In quella occasione, Schuman propose la creazione di un’organizzazione comune per la gestione del carbone e dell’acciaio, dando avvio alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), embrione dell’attuale Unione Europea.
La Festa dell’Europa è un’opportunità per riflettere sui valori fondamentali che guidano il progetto europeo: pace, solidarietà e cooperazione, promuovendo la comprensione e l’unità tra i popoli.
Per onorare questa importante ricorrenza, l’ITES VITALE GIORDANO sarà insignita del titolo di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo, un riconoscimento riservato a sole 100 scuole su tutto il territorio nazionale, nell’ambito di un convegno intitolato “DAL LOCALE AL GLOCALE” – Bitonto è l’Europa, con inizio alle ore 10.
Interverranno, alla presenza di autorità civili e religiose, in qualità di preziosi relatori, il Senatore della repubblica Prof. Giovanni Procacci già Europarlamentare, gli imprenditori del settore della pastificazione, Dott. Giuseppe Milo – A.D. Gruppo Milo S.p.A., del settore oleario, Dott. Giovanni A. Desantis – Olearia Desantis, del settore tessile ed abbigliamento il Sig. Giuseppe Cariello – CEO Marbel S.p.A.
Gli studenti dialogheranno con imprenditori locali sulla condizione delle piccole e medie imprese in un momento di crisi economica e su come l’innovazione digitale ed il green possano divenire fattori di successo per lo sviluppo economico e sociale del territorio; avranno, inoltre, la possibilità di ascoltare le loro storie e di apprendere come siano riusciti ad ampliare il loro mercato tanto da varcare i confini italiani.
Modererà il Dirigente Scolastico dell’ITES VITALE GIORDANO – Prof. Francesco Lovascio.
È prevista la partecipazione di rappresentanze di Dirigenti, Docenti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Bitonto.