Nella masseria Lama Balice, si è svolto il quarto ed ultimo incontro con le famiglie nell’ambito del progetto “Impariamo a mangiare sano”, dedicato, questa volta, alla cura di un orto sinergico e alle spezie.
Un laboratorio strettamente legato a quelli destinati ai bambini, conclusi nei giorni scorsi con l’ultimo degli appuntamenti tra i verdi paesaggi di Lama Balice. Gli appuntamenti con i genitori sono stati la grande novità di questa seconda edizione del progetto e sono stati introdotti allo scopo di rafforzare il ruolo educativo della famiglia nella promozione di sane abitudini alimentari già nell’età infantile, poiché una dieta equilibrata può aiutare a prevenire malattie future come obesità e malnutrizione. Numerosi i partecipanti.
«È un progetto pregevole proprio perché educa i ragazzi a stili alimentari sani – sottolinea Filomena Di Rella, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Caiati – Don Tonino Bello” -. Ma è anche un progetto che invita a coniugare ad una alimentazione sana anche la riscoperta delle tradizioni locali, dei sapori tradizionali e delle tipicità della cucina del nostro territorio. È un mix di sollecitazioni che promuove il benessere in tutti i livelli e promuove anche l’educazione alla convivialità, ad un sano divertimento legato allo stare insieme attorno ad una tavola, momento di socialità con la famiglia e gli amici. Cosa che, da sempre, caratterizza noi italiani».
Esprime un bilancio positivo anche la professoressa Anna Maria Salierno, referente del progetto: «I bambini hanno modificato gli stili alimentari. Tante cose che prima non mangiavano, adesso le chiedono ai genitori. Sono felicissimi e, con loro, siamo felici anche noi docenti. Progetti come questo sono importantissimi perché servono a far sì che si prevengano problematiche future legate ad una cattiva alimentazione e a stili di vita negativi. Ed è importante anche il coinvolgimento dei genitori, che così possono contribuire a far sì che i bambini imparino l’importanza di preservare la salute mangiando bene».
Frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice, il progetto “Impariamo a mangiare sano”, partito a novembre, coinvolge quest’anno 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto.