A Bitonto anticamente, agli inizi del Novecento, adiacente la Chiesa di San Francesco d’Assisi, o meglio di San Francesco la Scarpa, vi era il 1° Distaccamento dell’88° Reggimento Fanteria “Friuli” ubicato presso la Caserma “Umberto I”.
L’88° Reggimento Fanteria “Fedele ed audace” nasce il 1° novembre 1884 a Milano. Inserito con il gemello 87° nella Brigata “Friuli” invia personale per la campagna d’Eritrea nell’anno successivo. Nel 1911-12 mobilita proprio personale per la Guerra di Libia. Nel periodo 1915-18 partecipa alla 1^ Guerra Mondiale combattendo a Monte Cosich, Cave di Selz, Monte Mosciagh e nella Conca di Plezzo. Conclude la 1^ Guerra Mondiale in Val Lagarina.
Assegnato nel 1926 alla XX^ Brigata di Fanteria, dal 15 settembre 1939 viene assegnato alla Divisione “Friuli” (20^). Allo scoppio della 2^ guerra Mondiale si schiera alla fronte alpina e nel 1941 partecipa alla campagna contro la Jugoslavia. Rischierato in Corsica nel 1942, il reggimento partecipa ai combattimenti del settembre 1943 contro i tedeschi.
Lasciata l’isola, viene trasferito in Sardegna quindi in Puglia dove affronta il riordinamento per entrare nel Gruppo di Combattimento “Friuli” a fine ’44. Con tale Grande Unità opera dai primi del 1945 sul fronte del Senio e successivamente nella liberazione di Bologna. Rimane in forza alla ridenominata “Divisione di Fanteria “Friuli” fino al 30 novembre 1958 quando l’unità è ridotta a Brigata ed il reggimento soppresso.
La Bandiera di Guerra del Reggimento è decorata di Primo Ordine Militare d’Italia ed una Medaglia d’argento al Valor Militare.