Oggi, domenica 6 aprile, Bitonto riapre il suo cuore alla tradizione.
Con il Concerto di Passione, che questa sera alle 20:30, nella suggestiva Chiesa del Purgatorio, darà ufficialmente inizio ai riti della Settimana Santa, la città si prepara a vivere il tempo più intenso dell’anno. Sul podio il maestro Simone Mezzapesa, alla guida della Banda cittadina “Tommaso Traetta”, in collaborazione con l’Associazione musicale omonima e l’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio.
È il primo passo di un cammino che intreccia fede e musica, raccoglimento e partecipazione, in una liturgia che non si legge soltanto nei testi sacri, ma si ascolta nelle marce funebri, si respira tra le pietre del centro storico, si avverte nei gesti misurati delle confraternite.
Mercoledì 9 aprile, la Chiesa di San Gaetano ospiterà un altro momento musicale affidato all’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide delle Cese”, diretta dal M° Vito Vittorio De Santis, mentre venerdì 11, nel Monastero di Santa Maria delle Vergini, risuonerà il Concerto della Desolata, ancora una volta con la Banda “Tommaso Traetta”.
Ma il momento più atteso dal popolo sarà domenica 13 aprile, Domenica delle Palme, quando alle 19 prenderà il via la Via Crucis cittadina per le vie del centro antico, con partenza da Piazza Cattedrale. A promuoverla, le tre confraternite storiche – Santa Maria del Suffragio, SS. Rosario, Monte dei Morti della Misericordia – insieme all’Unità Pastorale Concattedrale-San Giovanni.
Giovedì 17 aprile, giorno del Giovedì Santo, il silenzio calerà sulla città già dalle ore 18, con l’apertura della Chiesa del Purgatorio e le marce a piè fermo della Bassa Musica “Città di Bitonto”. Seguiranno, alle 19 in piazza Cavour, le esecuzioni della Banda “Filarmonica Bitontina”, e a mezzanotte, le struggenti note della “Davide delle Cese” per le strade della città, in un percorso che unisce le tenebre della notte con la luce interiore del rito.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, si aprirà all’alba, alle ore 6, con la Processione dei Misteri dell’Arciconfraternita del SS. Rosario, in partenza dalla chiesa di San Francesco d’Assisi. Nel pomeriggio, invece, sarà la Solenne Processione dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio a chiudere il ciclo sacro: partenza alle 18 dalla Chiesa del Purgatorio, in via Giandonato Rogadeo.
Ancora una volta, Bitonto si fa teatro di un racconto antico, che passa di mano in mano, di voce in voce.
E anche chi non crede, di fronte a quelle note e a quei passi, si ritrova a credere in qualcosa.