Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Aprile, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il mondo della cultura piange la morte dell’artista di origine bitontina Nicola Tullo

Il mondo della cultura piange la morte dell’artista di origine bitontina Nicola Tullo

Il prof. Pice: "È stato un pittore che non ha mai smarrito la coscienza di sé, sempre proiettato in quel voler penetrare nel mistero della vita"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Luglio 2023
in Cronaca
Il mondo della cultura piange la morte dell’artista di origine bitontina Nicola Tullo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella giornata di ieri, è venuto a mancare Nicola Tullo, pittore di grande fama e professore presso i licei artistici, residente da anni a Corato, ma di salde origini bitontine.
Il professor Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo-Ungaro, che ha recepito gran parte delle opere del maestro, lo ha ricordato così: “Uomo di profonda cultura e di grande onestà intellettuale, è stato un pittore che non ha mai smarrito la coscienza di sé, sempre proiettato in quel voler penetrare nel mistero della vita. Egli, vivendo fortemente nel suo intimo le lacerazioni del nostro tempo e il dissidio interiore tra realtà – vuota e scarna – e irrealtà – corposa e sanguigna, ha saputo sviluppare una pittura assai incline a sottolineare il dramma esistenziale di uomini e cose, senza rinunciare ad un sottile lirismo, alla costruzione sapiente della architettura dello spazio e dei piani, privilegiando un colore a campitura piatta, con i personaggi come sospesi fuori del tempo, immersi in un’atmosfera di smisurato silenzio e di solitudine immensa. Non ha mai cambiato intenti poetici, restando fedele a sé stesso, alle sue inquietudini, ai suoi maestri, soprattutto Sironi, ma anche i pugliesi Stifano, Spizzico e De Robertis. Anni fa volle donare alla città un gran numero di quadri oggi costituenti la pinacoteca Ninive allocata negli spazi museali della Fondazione De Palo-Ungaro. Qui sono raccolte non poche opere del maestro Tullo, nelle quali è possibile ritrovare la sua arte e scoprire il suo mondo popolato di sintagmi del pensiero, di miti della cultura classica, di figure umane, che riflettono la tragicità della solitudine, ricercano il senso dell’esistenza, esprimono il bisogno di dialogo, nutrono un sentire religioso, e poi un mondo paesaggistico segnato da fabbriche e case i cui volumi sono ridotti all’essenziale. La città di Bitonto non può non esserGli grata”. Lo scrittore e giornalista Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche e Studi ne ha tracciato un efficace ritratto: “Un uomo pensoso, culturalmente figlio del Novecento, Nicola Tullo, docente, artista di livello e spessore, scomparso all’età di 87 anni. Bitontino ma coratino d’adozione, era rimasto assai legato alla sua città natale. A Bitonto, alla Fondazione De Palo-Ungaro, ha donato ingente parte della sua produzione. Va riconosciuta e ricordata la sua cultura politica, anche se in realtà sarebbe meglio da definirsi come ‘metapolitica’. Affascinato da una destra sociale ed antiliberista, fu ammaliato dal bello e dalla ricerca estetica intesi come risposta di senso al decadimento del mondo moderno. Amava i retaggi ancestrali, divini e laici insieme, mitologici. Un pensiero che era stato grande anche in arte ed alla cui scuola pittorica egli si era instradato con successo di critica e pubblico. Amava ricordare il primo Julius Evola, misconosciuto teorico dadaista; fu attratto da Ottone Rosai ma fu poi Mario Sironi su tutti -da lui riletto e reinterpretato in chiave esistenzialista ed a tratti anche espressionista- il suo maestro, nelle maestose forme plastiche, di notevole incisività. Tullo ha spesso firmato le copertine della rivista Officina, interessante fucina culturale dell’area rautiana del Movimento Sociale Italiano, partito di cui fu anche consigliere comunale a Corato. Ma era una persona e personalità il cui valore e le cui elaborazioni culturali ed artistiche hanno interessato tanti e così sarà, nell’eternità, per il suo lascito intellettuale. Di lui rimarrà anche il ricordo di una persona di poche parole, essenziale; dalle maniere semplici ed antiche e dallo sguardo profondo verso l’Oltre”. Per il sindaco Francesco Ricci “con la sua arte ha raccontato il dramma esistenziale di uomini e cose senza mai perdere originalità e sguardo critico. I suoi insegnamenti continueranno a vivere all’interno degli spazi museali della Fondazione De Palo – Ungaro, dove sono custodite molte delle sue opere originali. Bitonto, Palombaio e Mariotto ti saranno per sempre grati”.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Antonio Decaro, le gare di popolarità tra sindaci e la personalizzazione della politica

Prossimo Articolo

La comunità del Liceo “Galilei” in lutto per la prematura scomparsa della prof.ssa Daniela D’Agostino

Potrebbero anche interessarti:

Monumento ai Caduti imbrattato. Rossiello: “Turpe offesa alla memoria di chi ha dato la vita per la nostra libertà”
Cronaca

Monumento ai Caduti imbrattato. Rossiello: “Turpe offesa alla memoria di chi ha dato la vita per la nostra libertà”

15 Aprile 2025
Stadio. Natilla: “Due anni di attese, promesse disattese e cantiere ancora aperto”
Comunicato Stampa

Stadio. Natilla: “Due anni di attese, promesse disattese e cantiere ancora aperto”

15 Aprile 2025
Villa, parchi e cimiteri cittadini: giornata di chiusura a causa dell’allerta meteo per vento forte
Comunicato Stampa

Villa, parchi e cimiteri cittadini: giornata di chiusura a causa dell’allerta meteo per vento forte

15 Aprile 2025
xylella
Comunicato Stampa

Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella

15 Aprile 2025
manutenzione stradale
Cronaca

Via ai lavori di manutenzione delle strade, previsti dall’accordo quadro

14 Aprile 2025
suolo
Comunicato Stampa

Agrivoltaico, al via il nuovo bando per energia green senza consumo di suolo

14 Aprile 2025
Prossimo Articolo
La comunità del Liceo “Galilei” in lutto per la prematura scomparsa della prof.ssa Daniela D’Agostino

La comunità del Liceo "Galilei" in lutto per la prematura scomparsa della prof.ssa Daniela D'Agostino

Notizie dall'Area Metropolitana

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica
Cultura e Spettacolo

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

by La Redazione
9 Aprile 2025

“Monopoli, dal mare alla valle” è il titolo della mostra fotografica che Arcadia Immobiliare inaugura giovedì 10 aprile alle 18.30...

Leggi l'articoloDetails
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025
walter vaglio

Borbonica Cup 2025, in Sicilia trionfa Walter Vaglio (Gs. Tugliese-Vincenzo Nibali)

1 Aprile 2025
giornalisti

Ordine dei Giornalisti della Puglia. Maurizio Marangelli nuovo presidente

30 Marzo 2025
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Esperti a confronto su sfide e opportunità lavorative

28 Marzo 2025

Rubriche

monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

by Pasquale Fallacara
14 Aprile 2025

Ancora una volta l'ignoranza e l'inciviltà hanno il predominio sulla nostra amata Bitonto! Sappiate che non avete imbrattato solo un...

musica pop

Liturgie sacre, Cantori e Musica Pop

11 Aprile 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3