Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo

Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo

La Sovrintendenza si impegna a condividere gli sviluppi degli scavi e delle analisi su quanto già ritrovato

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Maggio 2021
in Cronaca
Ritrovamenti archeologici. Sono tre gli scheletri ritrovati in Piazza Caduti del Terrorismo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sui ritrovamenti archeologici di piazza Caduti del Terrorismo, gli esperti sono al lavoro per ripulire, catalogare e studiare i reperti e gli scheletri rinvenuti. Tre scheletri, secondo quanto finora si è potuto appurare. Si tratta di un uomo, di una donna e di un terzo di cui rimarrebbero solamente alcuni pezzi di femore e di scapole, chiaramente non riconducibili ai primi due.

Lo hanno confermato ieri, a Bari, a Palazzo Simi, sede della Sovrintendenza Archeologica.

«L’avvio in laboratorio delle attività di pulitura e catalogazione dei defunti ha consentito di definire con maggiore accuratezza il loro profilo biologico» recita il comunicato diffuso dall’ente, specificando che, dei tre individui sepolti nella struttura funeraria peuceta, risalente al III secolo a.C., l’ultimo, in posizione supina, è un maschio adulto in età senile, intorno ai 50 anni (tanto per l’epoca), di 1,75 metri, con evidenti segni di artrosi, mentre il secondo, sepolto precedentemente, è una donna adulta, sui 45 anni, di cui si sa, che aveva avuto una gravidanza e che era affetta anche lei da artrosi, come testimoniano alcuni segni sulle ossa. Non molte informazioni, invece, si hanno sul terzo, a causa dei pochi frammenti ossei ritrovati che non consentono di stabilire neanche il sesso.

Grazie agli studi sulle ossa si potranno ricostruire ulteriori informazioni, chiarisce l’antropologa Elena Dellù.

Dei corredi funerari degli individui sepolti fanno parte gli oggetti rinvenuti: un cratere a mascheroni in ceramica decorata, che rappresenta il reperto più importante, vasellame per contenere vino, tipico, in antichità, della ritualità funeraria, un peso da telaio e una statuetta raffigurante una figura femminile inginocchiata, con il braccio sinistro proteso in avanti (quello destro è mancante) per rendere un’offerta agli dei e accompagnare la defunta nel suo ultimo viaggio.

«Quanto ritrovato ci aiuta a capire tanto sulla nostra storia locale e generale, sugli usi delle popolazioni che hanno abitato il nostro territorio. Con l’aiuto di restauratori, archeologi, antropologi e di tutti quelli che fanno le analisi, riusciamo a tirar fuori tantissime informazioni. Anche solo da un piccolo pezzo di vaso. Ciascun ritrovamento archeologico contribuisce a mettere in luce tanti nuovi aspetti e, in particolare, l’importanza delle tombe è quella di consentirci di unire gli aspetti prettamente archeologici a quelli antropologici, in modo da apprendere tanto sugli usi delle antiche popolazioni» spiega l’archeologa Ebe Chiara Princigalli, che, insieme alla collega Caterina Annese, sottolinea come questi ritrovamenti aiutino anche a ricostruire i contatti con altri centri: «Di tombe ce ne sono tante, molte ritrovate negli anni scorsi. L’eccezionalità di questa è data dall’imponenza del corredo, che testimonia come almeno uno dei sepolti aveva un’importanza particolare. Questa tomba è rimasta inviolata nei secoli e, dunque, ci aiuterà a capire tante altre cose».

Importanza confermata anche dal funzionario restauratore Salvatore Patete, che evidenzia come il momento della sepoltura non fosse solo un momento di esaltazione del defunto, ma anche della sua famiglia.

Quelli esposti nella conferenza di ieri non sono gli unici ritrovati. Ce ne sono ancora altri ancora oggetto delle prime fasi delle operazioni di pulizia e studio. La Sovrintendenza si impegna a condividere gli sviluppi degli studi con altre conferenze, per illustrare quel che sarà scoperto sia attraverso nuove analisi, sia tramite gli scavi che continueranno sulla piazza. Come spiegano da Bari, infatti, dove c’è una tomba, è probabile che ce ne siano altre, tenendo conto che l’area del ritrovamento è una propaggine di quella che era l’antica necropoli di via Traiana.

«L’impegno è quello di condividere, a fine lavori, gli esiti della ricerca con la comunità scientifica e con la comunità tutta, nell’auspicio che l’allentamento della pressione dell’emergenza epidemiologica in corso ci consenta presto di riaccogliere i cittadini, perché vedano con i propri occhi quanta luce può fare anche un piccolo rinvenimento sul nostro comune passato» promette la Sovrintendenza.

«Bitonto ha ancora tanto da restituire ed è probabile che le sorprese non finiscano qui» sostiene Maria Picarreta, architetto soprintendente.

Quanto ritrovato, al momento, continuerà ad essere oggetto di pulizia e di studio, per poi essere esposto e fruibile al pubblico, come ha anche spiegato il sindaco Michele Abbaticchio.

 

Articolo Precedente

Un razzo spaziale cinese minaccia l’Italia. Anche la Puglia probabile “bersaglio”

Prossimo Articolo

Ritrovamenti archeologici. Abbaticchio: “Il sogno è realizzare un grande museo nell’ex pretura”

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ritrovamenti archeologici. Abbaticchio: “Il sogno è realizzare un grande museo nell’ex pretura”

Ritrovamenti archeologici. Abbaticchio: "Il sogno è realizzare un grande museo nell'ex pretura"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3