Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vaccino ai pazienti autistici gravi, al via domani le prime somministrazioni

Vaccino ai pazienti autistici gravi, al via domani le prime somministrazioni

Le dosi di vaccino anti-covid saranno somministrate nel centro Colli della Neuropsichiatria infantile a Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Aprile 2021
in Cronaca
Vaccino ai pazienti autistici gravi, al via domani le prime somministrazioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via domani -sabato 17 aprile – le prime vaccinazioni per pazienti autistici e con disabilità intellettiva grave. Le somministrazioni saranno eseguite negli ambulatori del centro Colli della Neuropsichiatria infantile della ASL (viale Domenico Cotugno) a Bari, dove accederanno utenti da tutto il territorio provinciale.

“La ASL di Bari è tra le prime in Italia ad aver organizzato percorsi vaccinali specifici per assicurare in tempi brevi l’immunizzazione di queste categorie fragili di pazienti over 16 e delle loro famiglie – commenta il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce- un’equipe multidisciplinare accoglierà i ragazzi ai quali sono stati forniti nei giorni scorsi video e immagini sulle vaccinazioni per aiutarli ad affrontare con serenità il momento del vaccino”.

La programmazione prevede che nella prima seduta vaccinale – domani – saranno effettuate 24 vaccinazioni, e altre 30 nella seconda giornata, domenica. La vaccinazione sarà aperta anche ad un famigliare per paziente. L’attività sarà coordinata dal dottor Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL e dal dottor Cesare Porcelli, responsabile della Npia di Bari.

 “Abbiamo scelto i nostri ambulatori per eseguire le vaccinazioni in modo tale da non disorientare i pazienti in cura nei nostri centri dove vengono seguiti in percorsi terapeutici di continuità – spiega Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL –  la vaccinazione va esattamente in questa direzione, una presa in carico da quando sono piccoli alla fase adulta. Stiamo raccogliendo tantissime richieste da parte di associazioni e famiglie – prosegue Lozito – abbiamo attivato corsie dedicate per fornire loro risposte e servizi sanitari”.

Tre le postazioni vaccinali attrezzate: due ordinarie e una terza dedicata all’eventuale insorgenza di situazione particolari, per i quali è stato previsto un ambiente meno ricco di stimoli a tutela dei pazienti. Sarà una equipe multidisciplinare ad accogliere i pazienti con psicologici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali esperti nella gestione e nel trattamento dell’autismo e infermieri.

Nelle giornate precedenti alla vaccinazione l’equipe medica del centro Colli ha creato immagini e video con i percorsi per le famiglie con l’intento di mettere i pazienti nelle condizioni di accedere alla vaccinazione in sicurezza. “Massima attenzione è stata data ai colori che servono a rassicurare i nostri pazienti, specie chi soffre di un disturbo della ipersensibilità visiva e potrebbe essere disorientato da ambienti troppo ampi – conferma il dottor Cesare Porcelli –  abbiamo unito tutte le figure che si occupano di questi ragazzi per creare una rete di protezione per loro e per le famiglie”.

 

Le vaccinazioni proseguiranno secondo un calendario in fase di definizione e saranno attivati altri punti vaccinali in base alle richieste e alle esigenze di famiglie e associazioni. Il centro Colli ha messo infine a disposizione un numero di telefono dedicato per richieste di informazioni sulle vaccinazioni (080.5842751) e un indirizzo mail: cesarenatalino.porcelli@asl.bari.it .

Al via domani -sabato 17 aprile – le prime vaccinazioni per pazienti autistici e con disabilità intellettiva grave. Le somministrazioni saranno eseguite negli ambulatori del centro Colli della Neuropsichiatria infantile della ASL (viale Domenico Cotugno) a Bari, dove accederanno utenti da tutto il territorio provinciale.

“La ASL di Bari è tra le prime in Italia ad aver organizzato percorsi vaccinali specifici per assicurare in tempi brevi l’immunizzazione di queste categorie fragili di pazienti over 16 e delle loro famiglie – commenta il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce- un’equipe multidisciplinare accoglierà i ragazzi ai quali sono stati forniti nei giorni scorsi video e immagini sulle vaccinazioni per aiutarli ad affrontare con serenità il momento del vaccino”.

La programmazione prevede che nella prima seduta vaccinale – domani – saranno effettuate 24 vaccinazioni, e altre 30 nella seconda giornata, domenica. La vaccinazione sarà aperta anche ad un famigliare per paziente. L’attività sarà coordinata dal dottor Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL e dal dottor Cesare Porcelli, responsabile della Npia di Bari.

 “Abbiamo scelto i nostri ambulatori per eseguire le vaccinazioni in modo tale da non disorientare i pazienti in cura nei nostri centri dove vengono seguiti in percorsi terapeutici di continuità – spiega Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL –  la vaccinazione va esattamente in questa direzione, una presa in carico da quando sono piccoli alla fase adulta. Stiamo raccogliendo tantissime richieste da parte di associazioni e famiglie – prosegue Lozito – abbiamo attivato corsie dedicate per fornire loro risposte e servizi sanitari”.

Tre le postazioni vaccinali attrezzate: due ordinarie e una terza dedicata all’eventuale insorgenza di situazione particolari, per i quali è stato previsto un ambiente meno ricco di stimoli a tutela dei pazienti. Sarà una equipe multidisciplinare ad accogliere i pazienti con psicologici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali esperti nella gestione e nel trattamento dell’autismo e infermieri.

Nelle giornate precedenti alla vaccinazione l’equipe medica del centro Colli ha creato immagini e video con i percorsi per le famiglie con l’intento di mettere i pazienti nelle condizioni di accedere alla vaccinazione in sicurezza. “Massima attenzione è stata data ai colori che servono a rassicurare i nostri pazienti, specie chi soffre di un disturbo della ipersensibilità visiva e potrebbe essere disorientato da ambienti troppo ampi – conferma il dottor Cesare Porcelli –  abbiamo unito tutte le figure che si occupano di questi ragazzi per creare una rete di protezione per loro e per le famiglie”.

 

Le vaccinazioni proseguiranno secondo un calendario in fase di definizione e saranno attivati altri punti vaccinali in base alle richieste e alle esigenze di famiglie e associazioni. Il centro Colli ha messo infine a disposizione un numero di telefono dedicato per richieste di informazioni sulle vaccinazioni (080.5842751) e un indirizzo mail: cesarenatalino.porcelli@asl.bari.it .

Al via domani -sabato 17 aprile – le prime vaccinazioni per pazienti autistici e con disabilità intellettiva grave. Le somministrazioni saranno eseguite negli ambulatori del centro Colli della Neuropsichiatria infantile della ASL (viale Domenico Cotugno) a Bari, dove accederanno utenti da tutto il territorio provinciale.

“La ASL di Bari è tra le prime in Italia ad aver organizzato percorsi vaccinali specifici per assicurare in tempi brevi l’immunizzazione di queste categorie fragili di pazienti over 16 e delle loro famiglie – commenta il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce- un’equipe multidisciplinare accoglierà i ragazzi ai quali sono stati forniti nei giorni scorsi video e immagini sulle vaccinazioni per aiutarli ad affrontare con serenità il momento del vaccino”.

La programmazione prevede che nella prima seduta vaccinale – domani – saranno effettuate 24 vaccinazioni, e altre 30 nella seconda giornata, domenica. La vaccinazione sarà aperta anche ad un famigliare per paziente. L’attività sarà coordinata dal dottor Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL e dal dottor Cesare Porcelli, responsabile della Npia di Bari.

 “Abbiamo scelto i nostri ambulatori per eseguire le vaccinazioni in modo tale da non disorientare i pazienti in cura nei nostri centri dove vengono seguiti in percorsi terapeutici di continuità – spiega Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL –  la vaccinazione va esattamente in questa direzione, una presa in carico da quando sono piccoli alla fase adulta. Stiamo raccogliendo tantissime richieste da parte di associazioni e famiglie – prosegue Lozito – abbiamo attivato corsie dedicate per fornire loro risposte e servizi sanitari”.

Tre le postazioni vaccinali attrezzate: due ordinarie e una terza dedicata all’eventuale insorgenza di situazione particolari, per i quali è stato previsto un ambiente meno ricco di stimoli a tutela dei pazienti. Sarà una equipe multidisciplinare ad accogliere i pazienti con psicologici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali esperti nella gestione e nel trattamento dell’autismo e infermieri.

Nelle giornate precedenti alla vaccinazione l’equipe medica del centro Colli ha creato immagini e video con i percorsi per le famiglie con l’intento di mettere i pazienti nelle condizioni di accedere alla vaccinazione in sicurezza. “Massima attenzione è stata data ai colori che servono a rassicurare i nostri pazienti, specie chi soffre di un disturbo della ipersensibilità visiva e potrebbe essere disorientato da ambienti troppo ampi – conferma il dottor Cesare Porcelli –  abbiamo unito tutte le figure che si occupano di questi ragazzi per creare una rete di protezione per loro e per le famiglie”.

 

Le vaccinazioni proseguiranno secondo un calendario in fase di definizione e saranno attivati altri punti vaccinali in base alle richieste e alle esigenze di famiglie e associazioni. Il centro Colli ha messo infine a disposizione un numero di telefono dedicato per richieste di informazioni sulle vaccinazioni (080.5842751) e un indirizzo mail: cesarenatalino.porcelli@asl.bari.it .

Al via domani -sabato 17 aprile – le prime vaccinazioni per pazienti autistici e con disabilità intellettiva grave. Le somministrazioni saranno eseguite negli ambulatori del centro Colli della Neuropsichiatria infantile della ASL (viale Domenico Cotugno) a Bari, dove accederanno utenti da tutto il territorio provinciale.

“La ASL di Bari è tra le prime in Italia ad aver organizzato percorsi vaccinali specifici per assicurare in tempi brevi l’immunizzazione di queste categorie fragili di pazienti over 16 e delle loro famiglie – commenta il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce- un’equipe multidisciplinare accoglierà i ragazzi ai quali sono stati forniti nei giorni scorsi video e immagini sulle vaccinazioni per aiutarli ad affrontare con serenità il momento del vaccino”.

La programmazione prevede che nella prima seduta vaccinale – domani – saranno effettuate 24 vaccinazioni, e altre 30 nella seconda giornata, domenica. La vaccinazione sarà aperta anche ad un famigliare per paziente. L’attività sarà coordinata dal dottor Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL e dal dottor Cesare Porcelli, responsabile della Npia di Bari.

 “Abbiamo scelto i nostri ambulatori per eseguire le vaccinazioni in modo tale da non disorientare i pazienti in cura nei nostri centri dove vengono seguiti in percorsi terapeutici di continuità – spiega Vito Lozito, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dall’adolescenza della ASL –  la vaccinazione va esattamente in questa direzione, una presa in carico da quando sono piccoli alla fase adulta. Stiamo raccogliendo tantissime richieste da parte di associazioni e famiglie – prosegue Lozito – abbiamo attivato corsie dedicate per fornire loro risposte e servizi sanitari”.

Tre le postazioni vaccinali attrezzate: due ordinarie e una terza dedicata all’eventuale insorgenza di situazione particolari, per i quali è stato previsto un ambiente meno ricco di stimoli a tutela dei pazienti. Sarà una equipe multidisciplinare ad accogliere i pazienti con psicologici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali esperti nella gestione e nel trattamento dell’autismo e infermieri.

Nelle giornate precedenti alla vaccinazione l’equipe medica del centro Colli ha creato immagini e video con i percorsi per le famiglie con l’intento di mettere i pazienti nelle condizioni di accedere alla vaccinazione in sicurezza. “Massima attenzione è stata data ai colori che servono a rassicurare i nostri pazienti, specie chi soffre di un disturbo della ipersensibilità visiva e potrebbe essere disorientato da ambienti troppo ampi – conferma il dottor Cesare Porcelli –  abbiamo unito tutte le figure che si occupano di questi ragazzi per creare una rete di protezione per loro e per le famiglie”.

 

Le vaccinazioni proseguiranno secondo un calendario in fase di definizione e saranno attivati altri punti vaccinali in base alle richieste e alle esigenze di famiglie e associazioni. Il centro Colli ha messo infine a disposizione un numero di telefono dedicato per richieste di informazioni sulle vaccinazioni (080.5842751) e un indirizzo mail: cesarenatalino.porcelli@asl.bari.it .

Articolo Precedente

Paziente covid si sveglia e trova medico compagno scuola: ed è il prof. Antonio Moschetta

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo

A spasso con la Storia/Il giocatore più falso della storia del calcio. La (non) epopea di Carlos Henrique Raposo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3