Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un anno di Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano, sempre dalla parte dei più fragili

Un anno di Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano, sempre dalla parte dei più fragili

Il Presidente don Vito Piccinonna: "C’è un dare e un avere che appartengono a logiche di una umanità che ci appassiona e che proviamo a servire"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Luglio 2020
in Cronaca
Un anno di Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano, sempre dalla parte dei più fragili
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il Bilancio va letto superando la tentazione della frammentazione, nella consapevolezza che “il tutto è superiore alla parte”. Nel Bilancio di un ente come la Fondazione non c’è solo una partita doppia ragionieristica, ma dietro ogni numero ci sono dei volti, dei cuori che battono, delle mani tese; sono in gioco sentimenti, nomi e storie; a volte si raccolgono anche le lacrime, delle sconfitte come pure delle piccole gioie. C’è un dare e un avere che appartengono a logiche di una umanità che ci appassiona e che proviamo a servire».
Con queste parole il Presidente don Vito Piccinonna ha presentato ai componenti del Consiglio di Amministrazione e al Collegio dei Revisori dei conti il Bilancio consuntivo 2019 che è stato approvato venerdì 24 luglio.
Il Bilancio della Fondazione registra per il secondo anno consecutivo un risultato positivo di gestione, dovuto sostanzialmente ad una revisione dei contratti di forniture e ad una gestione delle spese più oculata che non intacca affatto la qualità dei servizi certificata per un ulteriore triennio, a fine giugno scorso, ai sensi della norma ISO-9001:2015.
Numerose sono state le progettualità che hanno coinvolto l’Ente e che hanno portato lo stesso ad allagare quella rete sussidiaria sia verticale che circolare.
Tante le attività. Sistematizzate in tre aree: socio-sanitaria, socio-assistenziale, culturale e formativa attraverso le quali la Fondazione:
– ha garantito cure palliative attraverso l’Hospice mediante i ricoveri a 458 malati e a 95 malati seguiti in assistenza domiciliare;
– dispensato 53.465 pasti caldi sia in mensa che a domicilio delle famiglie bisognose, sia presso le strutture interne;
– ha accolto 20 malati di Aids in casa alloggio e 16 donne con bambini in casa di accoglienza;
– ha accompagnato nel recupero dalle dipendenze 67 persone;
– ha seguito 55 minori affidati ai servizi educativi.
Numeri che non forniscono un quadro puntuale e dettagliato dell’intera attività della Fondazione ma che dicono tutto l’impegno profuso da tante persone: 108 volontari, 85 dipendenti, 28 giovani in servizio civile, i responsabili, i componenti degli organi statutari.
Cifre che raccontano il servizio, l’attenzione a chi vive in difficoltà e che, come ha affermato il direttore generale dott. Giovanni Vacca, «vogliono esprimere la necessità di essere trasparenti, di rendicontare fino all’ultimo centesimo quanto ricevuto attraverso i finanziamenti pubblici e le donazioni private, e possibilmente migliorare la qualità dei nostri servizi grazie al contributo di tutti, anche di coloro che muovono critiche costruttive e mai strumentali».
Il documento che viene pubblicato, insieme alla relazione dei Revisori dei conti e alla relazione della società di revisione esterna BDO, conferma che la Fondazione non è una “cosa” privata ma, come ribadito dalla sentenza n. 131 del 20 maggio 2020 della Corte Costituzionale che si è pronunciata sull’inquadramento costituzionale di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento, con la presenza sul territorio ed in virtù del principi del bene comune e sussidiarietà, è uno degli Enti del Terzo Settore (ETS), rappresentativi della “società solidale”, che spesso costituiscono sul territorio una rete capillare di vicinanza e solidarietà, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, e sono quindi in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi (altrimenti conseguibili in tempi più lunghi e con costi organizzativi a proprio carico), sia un’importante capacità organizzativa e di intervento: ciò che produce spesso effetti positivi, sia in termini di risparmio di risorse che di aumento della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate a favore della “società del bisogno”. Il Bilancio e la relazione di missione è possibile scaricarlo al seguente link
https://www.santimedici.org/index.php?mod=fondazione&smod=relazioni&m2id=5&navId=53&idp=29
?

Articolo Precedente

Incidente tra Palo e Bitonto. Auto si ribalta e impatta contro un altro veicolo. Un ferito

Prossimo Articolo

Via libera della ASL a stabilizzazioni di precari, mobilità e assunzioni

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via libera della ASL a stabilizzazioni di precari, mobilità e assunzioni

Via libera della ASL a stabilizzazioni di precari, mobilità e assunzioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3