Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Ettore Majorana, il fisico di Catania allievo di Fermi. E che nessuno sa, dopo oltre 80 anni, che fine abbia fatto

A spasso con la Storia/Ettore Majorana, il fisico di Catania allievo di Fermi. E che nessuno sa, dopo oltre 80 anni, che fine abbia fatto

Dotato di grande abilità di calcolo, il talento italico è scomparso senza lasciare tracce nel marzo 1938 in un alone di impenetrabile mistero

La Redazione by La Redazione
16 Maggio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Ettore Majorana, il fisico di Catania allievo di Fermi. E che nessuno sa, dopo oltre 80 anni, che fine abbia fatto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultimo tassello di questa misteriosa vicenda lo ha dato “Repubblica” poco più di due settimane fa. E arriva direttamente dalla Santa Sede, da dove emerge che dal Vaticano avevano messo la parola “fine” già nel 1940. Con tanto di lettera da parte di Pio XII direttamente alla famiglia condita da benedizione e l’invito ad accettare la realtà. Già, ma quale realtà? E con quali convinzioni, poi?

 

Basta questo elemento, nuovo ma non sorprendente se si conosce l’intera storia, per dare l’idea che le righe di questa terza domenica raccontano di una pagina della nostra storia che ancora grida rabbia, si porta dietro un numero impressionante di domande, dubbi, ipotesi, punti interrogativi e la solita, unica, certezza di besozziana memoria. E la raccontiamo prendendo spunto dalla “Domenica del Corriere” del 17 luglio 1938, che in una sua rubrica – il titolo, curioso, era “Chi l’ha visto” – scriveva ciò: “Ettore Majorana, ordinario di Fisica all’Università di Napoli, è misteriosamente scomparso. Di anni 31, metri 1,70, snello, capelli neri, occhi scuri, una lunga cicatrice sul dorso di una mano. Chi ne sapesse qualcosa è pregato di scrivere”.

 

L’annuncio era necessario perché era scomparso dal 26 marzo dello stesso anno, quando da un hotel di Palermo aveva annunciato a un suo collega l’intenzione di imbarcarsi sul primo traghetto per Napoli. Poi più nulla. Soltanto tanti forse e una quantità ben assortita di piste. Anche quella, considerata la meno irreale e spuntata qualche anno fa, che asseriva come fosse fuggito dall’altra parte del mondo. In Venezuela. Ma prima ancora: suicida gettandosi in mare? Assassinato? Scese dalla nave (o non vi mise affatto piede) e si ritirò in un convento? Rimasto in Sicilia, sua terra d’origine?; Rifugiato in Germania, per condurre studi top secret sull’energia nucleare al soldo dei nazisti? Emule di quel personaggio della letteratura che amava tanto, Mattia Pascal o Adriano Meis che dir si voglia?

 

 

Ma perché Ettore Majorana era importante? Lo dice egli stesso: “Sono nato a Catania il 5 agosto 1906, e nel 1929 mi sono laureato in Fisica teorica sotto la direzione di Enrico Fermi. Ho frequentato l’Istituto di Fisica attendendo a ricerche di varia indole”. Figlio di un ingegnere e nipote d’arte, fin da bambino Ettore brillava per le doti di matematico, che nella Capitale ha messo al servizio di un gruppo di giovani fisici coordinati dal docente Enrico Fermi e passati alla storia come “i ragazzi di via Panisperna”.

 

L’abilità nel calcolo era ammirata da tutti, ma ogni volta che i suoi studi sfioravano l’impresa scientifica, si rifiutava di pubblicarli e in alcuni casi arrivava persino a stracciare gli appunti di lavoro.

 

Nel 1933, poi, si è recato in Germania per un viaggio di studi, che però ha anche il “merito” di peggiorare un altro aspetto che lo contraddistingueva, l’esaurimento nervoso, e quattro anni dopo Napoli gli ha assegnato la cattedra universitaria. E anche nella città partenopea è sempre rinchiuso in casa e conduce una vita appartata.

 

Quell’incarico dura pochi mesi, perché nel marzo 1938, fa perdere le tracce, facendo iniziare una seconda vita. Quella del mistero più fitto e nebuloso, talmente denso impossibile da scardinare dopo 82 anni.

 

Le prime ricerche sono patrocinate direttamente da Benito Mussolini, ma sono fin dal principio difficilissime perché gli elementi con cui e su cui cercare il genio catanese sono scarsissime.

 

E, come un movimento inversamente proporzionale, fioriscono le ipotesi intorno alla sua sorte per tanti, tantissimi anni. Nel 2008, poi, il programma di Rai3 “Chi l’ha visto?” (che strana cosa è la sorte, ndr) ha raccolto l’intervista di un nostro connazionale in Sudamerica, che si diceva sicuro di aver incontrato un tale somigliante e non poco a Majorana. La procura capitolina ha riaperto l’inchiesta, scoprendo solo che non si era ucciso, ma che fino al 1959 ha vissuto in Venezuela.

 

Articolo Precedente

42enne bitontina si allontana da casa: la sorella fa un appello per ritrovarla

Prossimo Articolo

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3