Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Docenti e alunni ai tempi del coronavirus: “La didattica di emergenza non è insegnamento”

Docenti e alunni ai tempi del coronavirus: “La didattica di emergenza non è insegnamento”

Paura per l’inizio dell’anno: "Abbiamo classi pollaio, saremo in grado di garantire il distanziamento sociale in aula?”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
4 Maggio 2020
in Cronaca
Docenti e alunni ai tempi del coronavirus: “La didattica di emergenza non è insegnamento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Come affronteranno e come ripartirà il mondo della scuola? Ce lo siamo chiesti assieme a 42 insegnanti che hanno risposto al nostro sondaggio online.

Hanno risposto cinque insegnanti dell’IC “Cassano – De Renzio“, 20 dell’IC “Modugno – Rutigliano – Rogadeo“, undici dell’IC “Sylos“, quattro del Circolo didattico “Fornelli“, uno del Circolo didattico “Caiati” e uno del IC “don Tonino Bello”. Un solo insegnante nella scuola dell’infanzia ha risposto al sondaggio, 29 di questi insegnano nella scuola primaria, dodici nella scuola secondaria di primo grado.

Nel 64,5% dei casi le scuole d’appartenenza hanno fornito agli insegnanti gli strumenti didattici informatici per poter sopperire a questo momento di emergenza. In difficoltà il restante 37,7%.

Diciotto di loro hanno attivato la teledidattica in diretta (42,9%) utilizzando soprattutto programmi come Google Classroom, Zoom e la Piattaforma Collabora; la maggior parte di loro, invece, (24 insegnanti, pari al 57,1%) hanno inviato tracce e compiti tramite video, file o immagini su whatsapp o altri supporti social.

La maggior parte degli insegnanti, infatti, ha ammesso la propria “incompetenza” o “mancata formazione” tra le maggiori difficoltà. A ciò si aggiunge la difficoltà di dover organizzare delle videolezioni con “alunni così piccoli”, l’assenza “dell’interazione in presenza, l’empatia, l’osmosi tra me e i ragazzi” e l’impossibilità di “rispondere a dubbi, perplessità”. La didattica “di emergenza, non è insegnamento”. In alcuni casi “anche le famiglie non sono state d’aiuto, che poco si interfacciano con i figli e, di conseguenza, con i docenti”.

Tra i piccoli studenti, c’è anche da rilevare che molti (il 78% degli studenti dei docenti che hanno risposto) erano sprovvisti di supporti come tablet, computer, periferiche come webcam e microfoni, o connessioni Wi-Fi domestiche. Gli insegnanti, inoltre, hanno rilevato una forte mancanza nei bambini del “contatto fisico e del tempo condiviso con i compagni”, ma anche “dell’assiduità nello studio e nelle consegne”.

34 su 42 insegnanti nelle loro classi hanno anche studenti con disabilità o difficoltà per cui hanno adottato, assieme alle insegnanti di sostegno, una “personalizzazione con semplificazione e riduzione di attività” ma c’è anche chi ha attivato sin dal 9 marzo la teledidattica “perché ho creduto che la prima cosa da tutelare fosse la relazione, seppur a distanza; i bambini ed io avevamo bisogno di continuare il nostro ‘gioco di sguardi’ che abitualmente avevamo in classe nella quotidianità. Tutto questo mi è servito sino ad oggi a mantenere viva una comunità educativa”.

La più grande paura per la ripresa della scuola? “Che si ricominci con la didattica a distanza”, è il timore comune che si aggiunge al “non avere strutture adeguate a contenere le distanze” “considerando che abbiamo classi pollaio” e, quindi, “ad organizzare in modo efficace il distanziamento sociale” per evitare il contagio.

“Ricominciare come se niente fosse successo sarà impossibile, soprattutto per i bambini – concludono in ultimo – Bisognerà lavorare molto sulle emozioni (in assenza di baci e abbracci), garantire ambienti idonei, affinché i genitori, i bambini, noi stessi, possiamo considerare la scuola un luogo sicuro”.


 

Articolo Precedente

Casa per la vita Anthropos: con Dpi e giusti distanziamenti, nessun contagio tra i pazienti

Prossimo Articolo

“Wel.Com.E. Lab” non lascia sole le famiglie fragili nel momento di emergenza

Potrebbero anche interessarti:

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Wel.Com.E. Lab” non lascia sole le famiglie fragili nel momento di emergenza

“Wel.Com.E. Lab” non lascia sole le famiglie fragili nel momento di emergenza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3