Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Arriva “SiBaTer”. Anche Bitonto dice sì al progetto delle terre incolte da destinare ai giovani meridionali fino ai 40 anni

Arriva “SiBaTer”. Anche Bitonto dice sì al progetto delle terre incolte da destinare ai giovani meridionali fino ai 40 anni

Il Comune aderisce all'ampia iniziativa nazionale che prevede il recupero dei tanti ettari abbandonati da oltre dieci anni. La prima cosa da fare sarà il censimento

La Redazione by La Redazione
3 Maggio 2020
in Cronaca
Arriva “SiBaTer”. Anche Bitonto dice sì al progetto delle terre incolte da destinare ai giovani meridionali fino ai 40 anni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’idea abbraccia davvero gli interessi di tanti. Da un lato dei giovani fino ai 40 anni che hanno la possibilità di mettersi insieme e dar vita a progetti e idee interessanti e utili. Alle amministrazioni pubbliche, il Comune in questo caso, che potranno vedere valorizzati le loro terre incolte. Agli imprenditori, che potranno cogliere l’occasione di ridare vita a qualche ettaro di terreno che fanno fatica a coltivare giorno per giorno, o magari anche qualche rudere e/o casolare.  

Appezzamenti di terra che, proprio perché abbandonati, sono riempiti magari da rifiuti di ogni tipo dagli incivili di turno, e sono materiale fertile per l’avanzare della Xylella, altro virus che la Puglia cerca da combattere da anni.

“SiBaTer”, insomma, è un mix di tante potenziali elementi positivi. Si tratta, innanzitutto, di un programma lanciato in realtà già anni fa dalla politica nazionale – con tanto di finanziamento – con l’obiettivo di recuperare terre abbandonate e incolte riservando risorse economiche per la valorizzazione dei beni non utilizzati nel Mezzogiorno del tacco d’Italia, dove l’agricoltura è ancora la fonte di ricchezza principale. E anche Palazzo Gentile, con una delibera di Giunta di qualche settimana fa, ha detto sì al da farsi rispondendo al bando lanciato dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci).

Il funzionamento è presto spiegato. Il primo passo da fare, allora, da parte dei singoli enti locali – e non sarà un qualcosa così breve da fare – è un censimento attento, certosino e puntuale di terre ed edifici pubblici abbandonati (“Bitonto – sottolinea il vicesindaco Rosa Calò – ha una estensione che con le campagne si spinge fino ad Altamura, e per quanto riguarda il Comune ha delle terre di proprietà nella zona dell’Alta Murgia, ma bisogna capire effettivamente quanto siano utili alla causa”). Si tratta di terreni – riferisce la normativa – sui quali non sia stata esercitata l’attività agricola minima da almeno dieci anni, quelli oggetto di rimboschimento artificiale o in cui sono insediate formazioni arbustive ed arboree, dove non siano mai stati attuati interventi di sfollo o diradamento negli ultimi 15 anni, e tutte quelle  aree edificate a uso industriale, artigianale, commerciale, turistico-ricettivo in stato di abbandono o degrado da almeno 15 anni.

Una volta finito il censimento, saranno pubblicati gli appositi Avvisi per la concessione sulla base di progetti di valorizzazione presentati da giovani fino ai 40 anni, che ovviamente avranno la possibilità di unirsi in cooperative o società ad hoc. Le terre saranno assegnate per massimo nove anni, e i progetti che si possono presentare possono essere tra i più svariati, anche quelli che paradossalmente potrebbero prevedere cambi di destinazione d’uso.

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le amministrative del ’71. A Palazzo Gentile ritornano socialisti e comunisti

Prossimo Articolo

Inizia la Fase 2 Covid 19. Da oggi obbligo di isolamento a casa di 14 giorni per chi rientra da fuori Regione

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inizia la Fase 2 Covid 19. Da oggi obbligo di isolamento a casa di 14 giorni per chi rientra da fuori Regione

Inizia la Fase 2 Covid 19. Da oggi obbligo di isolamento a casa di 14 giorni per chi rientra da fuori Regione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3