Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il teatro è un grande classico”. Eccola, tra classici e grandi attori, la stagione di prosa 2019-2020 del “Traetta”

“Il teatro è un grande classico”. Eccola, tra classici e grandi attori, la stagione di prosa 2019-2020 del “Traetta”

Si parte il 14 dicembre e si chiude il 13 marzo 2020. Meno spettacoli, abbonamenti più bassi, ma più vicinanza alle volontà dello spettatore

La Redazione by La Redazione
9 Novembre 2019
in Cultura e Spettacolo
“Il teatro è un grande classico”. Eccola, tra classici e grandi attori, la stagione di prosa 2019-2020 del “Traetta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno, al teatro “Traetta”, ce n’è davvero per tutti i gusti. Per gli appassionati della musica (ci sono già stati gli aperitivi di Raf il 30 ottobre e il del 66/67 di Alessio Boni e Omar Pedrini domenica scorsa, e ci sarà il “Trapunto di stelle”, alias un omaggio a Domenico Modugno, da parte dei Radicanto e Nabil Bey, sabato 8 febbraio 2020). Per chi ama l’opera classica potrà gustarsi “Il miles gloriosus” di Plauto venerdì 10 gennaio 2020. Per chi ama le trasposizioni cinematografiche, non può perdersi “L’attimo fuggente” con Ettore Bassi (sabato 21 dicembre) e “I soliti ignoti” venerdì 6 marzo 2020.

Altrimenti detto, allora, per preparare la stagione teatrale di prosa-musica 2019-2020 insieme al Teatro pubblico pugliese, di cui siamo tornati a fare parte da qualche anno, l’amministrazione comunale ha pensato ancora una volta in grande. Ci saranno meno spettacoli (sette complessivi + due fuori abbonamento già andati in scena + “Il gabbiano” di Cechov che farà la prima nazionale nella città dell’olio e del sollievo il 27 novembre) e si pagherà pure di meno, e si è pensato unicamente alle volontà dello spettatore.

E il sindaco Michele Abbaticchio gongola: “Mentre gli altri – ha sottolineato nella conferenza di stampa di presentazione della stagione – preparano i cartelloni per le feste natalizie, noi pensiamo a quello teatrale. E avere a che fare con un teatro vuol dire dare voce a dignità e professionalità. Abbiamo pensato di prendere i suggerimenti degli addetti ai lavori e giornalisti e pensare a una programmazione puntata sui classici. E sono contento pure per la presenza di Serena Autieri”. D’altronde, infatti, come recita la brochure distribuita ai giornalisti, il teatro è un grande classico.

E l’assessore al Marketing Rocco Mangini lo sa bene, soprattutto se vissuto tutto l’anno, come pare anche per questa tornata. Perché, oltre alla stagione ieri presentata, al nostro contenitore teatrale ci saranno oltre 50 spettacoli grazie alla programmazione con Gianni Ciardo, Fita Comedy (a parlarne Annamaria Carella, presidente di Fita Puglia, sei spettacoli per una stagione dedicata ad Anna Damone, che al palcoscenico ha dato veramente tanto, con lo start già domenica), i domenicali, Tics, Off, gli appuntamenti con i Matinèe, il Network internazionale di danza.

E, sul tema degli abbonamenti (175 euro per la platea, 140 euro primo settore, 96 euro terzo settore), è stata introdotta la riduzione – sconto del 30 per cento – per i cosiddetti “custodi per la bellezza”, ossia per quei professori che hanno operato, e bene, durante “Cortili aperti” a maggio.

Ed euforici anche Giuseppe D’Urso e Giulia Delli Santi, rispettivamente presidente e responsabile delle attività teatrali del Teatro pubblico pugliese, che vedono Bitonto come un modello da seguire anche per i Comuni limitrofi.

Ciak, allora. Il sipario si può aprire.

Con questa programmazione:

 

sabato 14 dicembre 2019

I due della città del sole srl in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Enzo Decaro

NON È VERO MA CI CREDO

di Peppino De Filippo

con Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo

scene Luigi Ferrigno

costumi Chicca Ruocco

disegno luci Pietro Sperduti

regia di LEO MUSCATO

 

L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. L a sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Forse teme che qualcuno o qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi. Chi gli sta accanto non sa più come approcciarlo. La moglie e la figlia sono sull’orlo di una crisi di nervi; non possono uscire di casa perché l ui glielo impedisce. Anche i suoi dipendenti sono stanchi di tollerare quelle assurde manie ossessive. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. L’uom o minaccia di denunciarlo, portarlo in tribunale e intentare una causa per calunnia. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere.

sabato 21 dicembre 2019

STM –  ErreTiTeatro30

con il sostegno di Fondazione CRT

Ettore Bassi

L’ATTIMO FUGGENTE 

di Tom Schulman

scene e costumi Maria Carla Ricotti

disegno luci Valerio Tiberi

disegno fonico Donato Pepe

regia di MARCO IACOMELLI

 

L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. uell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza. Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo.

 

Venerdì 10 gennaio 2020

Compagnia del Sole

IL MILES GLORIOSUS DI PLAUTO

ovvero ‘gli adulatori sono simili agli amici come i lupi ai cani’

con Flavio Albanese,Claudio Castrogiovanni, Luigi Moretti, Stella Addario, Antonella Carone,  Patrizia Labianca, Loris Leoci Tony Marzolla Dino Parrotta

scena Pino Pipoli

costumi Stefania Cempini

disegno luci Mauro Marasà

assistente alla regia Antonella Ruggiero

traduzione e regia di MARINELLA ANACLERIO

 

Il soldato Pirgopolinice è un fantastico sbruffone, esagerato spudorato vitale. La distanza tra ciò che è e ciò che crede di essere è tale da irritare profondamente chiunque abbia un po’ di buon senso. Ci sono tempi in cui questo personaggio risulta esagerato. E tempi invece in cui la realtà supera di gran lunga la favola e il povero Pirgopolinice è  un  ritratto a tinte forti di ben più consapevoli e colpevoli vantoni…In una Efeso simile all’originale quanto l’ambientazione di certi western spaghetti al far west, si consuma la tragicomica truffa di un gruppo di sfaccendati di vario genere ai danni di un soldato che ha due debolezze: le donne, meglio se minorenni e sposate, ed essere adulato.  Non si può certo definire Plauto un moralista di quelli che per punire il vizio chiama in causa la virtù, semmai un cinico commediante, che racconta di gente che non ha ideali per cui valga la pena essere coerenti e cerca di sopravvivere e divertirsi, e forse anche di vendicarsi un po’ di essere costretta a recitare per vivere. Insomma una commedia adatta ai tempi di grandi commedianti in cui viviamo. Così la  strada diventa scena e il teatro da mezzo diventa fine e le parole di Giulietta si mescolano a quelle di Ofelia e le arie di Mustafà a quelle di Isabella, l’Italiana di rossiniana memoria, in un pout pourry da serata d’onore. Ne risulta una gara tra attori consumati dove l’unico spettatore pagante in conclusione, viene imbrogliato, derubato e malmenato. L’eccesso è sempre un vizio…a prescindere dal contesto.

 

sabato 25 gennaio 2020

Artisti Riuniti / Engage

Serena Autieri, Paolo Calabresi

LA MENZOGNA

con Totò Onnis e Eleonora Vanni

di Florian Zeller

regia PIERO MACCARINELLI 

 

Due coppie di amici, una cena convocata dopo molto tempo e un grande disagio che improvvisamente si presenta fra loro. È una ridicola resa dei conti che mostra la falsa morale che si nasconde dietro le convenzioni, Paolo e Alice Lorenza e Michele credono di vivere in un sistema di valori condivisi che si possono facilmente trasgredire. Ma la dimensione non è psicologica tutto è affidato alla parola, al teatro; si tratta di un abile gioco di maschere, un gioco divertente e crudele che rende confusi i confini fra la menzogna e la verità. Il reale e l’immaginario. L’adulterio sembra essere l’unico orizzonte della vita coniugale. Ma non è necessario distinguere così chiaramente la verità dalla menzogna

La commedia costringe gli attori ad abbandonare l’arco psicologico o narrativo dei personaggi, perché, di volta in volta ognuno di loro è chiamato a recitare o giocare un ruolo opposto a quello che ha vissuto nella scena precedente e devono farlo con molta leggerezza senza dare la sensazione che sta mentendo, è l’architettura della commedia che si fa carico della narrazione e l’attore deve sforzarsi di non essere più intelligente della situazione in cui si trova.

 

Sabato 8 febbraio 2020

Radicanto & Nabil Bey

TRAPUNTO DI STELLE

Omaggio a Domenico Modugno

Maria Giaquinto – regia, drammaturgia, canto e narrazione

Giovanni Chiapparino – fisarmonica, basso elettrico

Adolfo La Volpe – chitarre elettriche, oud, chitarra portoghese

Giuseppe De Trizio – chitarre, mandolino, mandola

Francesco De Palma – batteria, percussioni

 

Questo spettacolo intende contestualizzare l’arte di Domenico Modugno,restituendola alla sua terra di provenienza,la Puglia. Un concerto che rivisita la vita e le canzoni del grande cantautore, in forma di oratorio teatrale e musicale. Suoni, storie, narrazioni che si sono riferite e ispirate alla tradizione millenaria del meridione d’Italia: una terra fatta di contatti. Terra di emigrazione e di ospitalità al tempo stesso. Terra di lavoro, di memoria, di sguardi che attraversano i filari di alberi per finire nel mare. Le impennate vocali di Domenico Modugno celebrano la terra, il senso dello stare insieme, la lingua del mare. Sulla scena un articolato e completo ensemble musicale (archi, sezione ritmica, corde) di grande qualità e impatto sonoro ridisegna con fascino, eleganza e forte carica emotiva le melodie del cantautore. La musica accompagna il racconto teatrale illustrato dalla voce narrante di Maria Giaquinto, che conduce lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso la poetica frizzante e carica di pathos di Domenico Modugno, rievocando un pezzo importante della storia e del costume dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri. Le voci che si alternano nella reinterpretazione diacronica delle canzoni: dal folk degli esordi in dialetto salentino alla musica d’autore sono quelle di alcuni dei massimi talenti musicali del meridione d’Italia da Maria Giaquinto dei Radicanto a Nabil storica voce dei Radiodervish.

Venerdì 6 marzo 2020

Gli Ipocriti Melina Balsamo

Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno

I SOLITI IGNOTI

adattamento teatrale di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli

tratto dalla sceneggiatura di Mario Monicelli, Suso Checchi D’Amico, Age & Scarpelli

con Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla, Antonio Grosso, Ivano Schiavi, Marilena Annibali

scene Luigi Ferrigno                                   

costumi Milena Mancini

luci Giuseppe D’Alterio                                            

musiche Pino Marino

regia VINICIO MARCHIONI

 

La commedia è la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana e non solo.

Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati sbarcano sulle scene rituffandoci nell’ Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. L’adattamento è fedele alla meravigliosa sceneggiatura di Age e Scarpelli senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere moderna quell’epoca lontana.

Il cast si avvarrà di attori di primo piano cresciuti alla lezione di quei mostri sacri della recitazione che sono stati Gassman, Mastroianni, Totò e gli altri attori del film.

Uno spettacolo divertentissimo ed emozionante, assolutamente da non perdere.

 

Venerdì 13 marzo 2020

Compagnia La luna nel letto / Ass. Cult. Tra il dire e il fare

L’ABITO NUOVO

di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello; Residenza di Ruvo di Puglia – Teatri Abitati; In collaborazione con Sistema Garibaldi

con Marco Manchisi, Nunzia Antonino e Salvatore Marci e Vittorio Continelli, Annarita De Michele, Adriana Gallo, Paolo Gubello, Dante Manchisi, Olga Mascolo, Antonella Ruggiero, Luigi Tagliente

Regia, scene e luci di MICHELANGELO CAMPANALE

 

“Nel 1935 Eduardo e Pirandello coronarono la collaborazione artistica. Fu la figura del protagonista dell’omonima novella di Pirandello che affascinò Eduardo: lo scrivano Crispucci che, partendo da un’umile condizione sociale, non accetta la fortuna che la sorte gli predispone, pur di non perdere la sua dignità e la sua onestà. Il racconto inizia con l’abito, che quel povero Crispucci indossava da tempo immemorabile, e finisce con un abito che parlava da sé. Cosicché il passaggio da un abito vecchio ad un abito nuovo rappresenta l’avvenimento fondamentale del testo. Crispucci è un eroe contemporaneo che lotta contro l’ottuso materialismo dei nostri giorni.” Campanale – Manchisi

 

Articolo Precedente

L’associazione Progetto Continenti celebra il suo trentesimo compleanno

Prossimo Articolo

“Ripensiamo il trasporto pubblico locale”. Mercoledì incontro per capirne i problemi e proporre migliorie

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ripensiamo il trasporto pubblico locale”. Mercoledì incontro per capirne i problemi e proporre migliorie

"Ripensiamo il trasporto pubblico locale". Mercoledì incontro per capirne i problemi e proporre migliorie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3