Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al Teatro greco di Siracusa, c’è anche Mimmo Mancini nella Lisistrata di Aristofane per la regia di Tullio Solenghi

Al Teatro greco di Siracusa, c’è anche Mimmo Mancini nella Lisistrata di Aristofane per la regia di Tullio Solenghi

L'attore bitontino è Filurgo. La commedia sarà allestita anche al Curium ancient theatre di Cipro, il 12 e 13 luglio, nell’ambito dell’International Festival of Ancient Greek Drama

Mario Sicolo by Mario Sicolo
1 Luglio 2019
in Cultura e Spettacolo
Al Teatro greco di Siracusa, c’è anche Mimmo Mancini nella Lisistrata di Aristofane per la regia di Tullio Solenghi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Aristofane era fatto così. Agguantava le convenzioni della vita quotidiana della polis e le ribaltava, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Certo, poi, alla fine della commedia il rovesciamento parodico diveva ritornare all’ordine costituito, ma nel frattempo una ventata di mordace buonumore e di minacciata rivoluzione aveva fatto riflettere non poco i cittadini assisi sugli spalti del teatro. Per questo, le sue opere hanno una forza attuale che ancora strabilia chi le guarda. E quasi duemilacinquecento – già: duemilacinquecento! – anni sembrano ieri, se non addirittura oggi. Prendiamo la storia narrata dalla commedia Lisistrata (che vuol dire “colei che scioglie gli eserciti”): una donna arguta, esasperata dalle continue guerre che travagliavano la Grecia antica, che s’inventa la protesta più bizzarra e più efficace che ci sia: lo sciopero del sesso, non prima d’aver chiamato a raccolta altre sue colleghe d’altri centri ed aver tenuto loro una suadente concione sull’Acropoli. Insomma, gli uomini, in un susseguirsi vorticoso di battute esilaranti e situazioni paradossali, dovranno tornare sui loro passi, deporre le armi e accettare le condizioni imposte dalle fanciulle. In questi giorni, fino al 6 luglio, sul glorioso palco del Teatro Greco di Siracusa, sta andando in scena proprio il modernissimo testo aristofanesco che profeticamente parlava e parla di emancipazione femminile, lavorato dalle mani ispirate del geniale regista mordace Tullio Solenghi, col fido Massimo Lopez e la grande Elisabetta Pozzi, che impersona proprio l’eroina eponima. Nel cast prestigioso, spicca un bitontino, attor comico di gran vaglia: Mimmo Mancini. Tocca a lui vestire i panni di Filurgo, ateniese molto adirato contro le donne ed esortato a più riprese dal semicoro a far qualcosa contro di loro, anche in omaggio al suo nome, che vale più o meno come “colui che opera per l’amore”. Le occhiate fulminanti, il gestire significante e le facete parole strapperanno pensose risate ai presenti, ne siamo certi.
Dopo lo spettacolo siracusano, la commedia sarà allestita anche al Curium ancient theatre di Cipro, il 12 e 13 luglio, nell’ambito dell’International Festival of Ancient Greek Drama. Con Lisistrata, la Fondazione Inda prosegue la sfida di rinnovare il codice e il linguaggio della commedia riannodando i fili del rapporto tra questo genere e il pubblico contemporaneo.
E Mimmo – non avevamo dubbi – prosegue il suo cammino verso un sempre più eclettico bagaglio attoriale che ne fa un interprete teatrale sempre più versatile e convincente.

Articolo Precedente

Chi beneficia del reddito di cittadinanza e come lo utilizza? L’inchiesta nel nuovo numero del “da BITONTO”

Prossimo Articolo

Il magico “Secret eden” del pianista bitontino Danilo Fallacara conquista tutti

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il magico “Secret eden” del pianista bitontino Danilo Fallacara conquista tutti

Il magico “Secret eden” del pianista bitontino Danilo Fallacara conquista tutti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3