La 33ª edizione del “Minibasket in Piazza“, il torneo giovanile più internazionale, colorato e solidale del mondo, dedicato alla memoria dell’imprenditore e dirigente visionario Carmine Nuzzaci, è stato un trionfo di bellezza, emozioni e fratellanza.
La kermesse realizzata dalla storica APD Pielle Matera, che può vantare 48 club provenienti da ogni angolo di mondo, ha visto protagonista anche il glorioso Sporting Club Bitonto, membro del comitato organizzatore, che ha portato nella nostra città una tappa significativa. Oltre alla Città dei Sassi, eventi sportivi si sono svolti a Nova Siri, Santeramo in Colle, Cassano delle Murge. Corato, Bitritto, Molfetta e, appunto, Bitonto.
I miniatleti del sodalizio guidato dal presidente Giuseppe Granieri, categoria Aquilotti, allenati da giovani e preparatissimi tecnici, hanno ospitato con allegria gli amici algerini dell’Academy Minibasket Tebessa, che con il Basket Bitritto e il BBY Sarajevo ha dato vita al girone disputatosi da noi presso la Cittadella del Bambino.
Non ha fatto mancare il suo messaggio augurale il sindaco Francesco Paolo Ricci: «Questa partecipazione al prestigioso torneo materano, conferma ancora una volta la bontà e il dinamismo di questo sodalizio sportivo. Lo sport, come da loro interpretato, è un volano di crescita e di sviluppo socio-economico del nostro territorio. Sono convinto che i giovani cestisti ci faranno fare bella figura e il confronto con le altre realtà partecipanti a questa manifestazione servirà per farli evolvere ulteriormente e costituirà un importante bagaglio di esperienza per tutti. Ringrazio, altresì, atleti, tecnici e dirigenti, che, fra tante difficoltà, continuano instancabili ad impegnarsi in modo fondamentale per la comunità bitontina, nel segno della continuità con la tradizione di questa fucina di tanti talenti della pallacanestro. Noi, dal canto nostro, ce la stiamo mettendo tutta per dare strutture sportive idonee per l’attività, agonistica e non, delle nostre associazioni sportive».
Ammirata l’assessora allo sport Dalila Cariello: «È stata una vera e propria festa dello sport in cui il protagonista è stato il basket. È stata l’occasione per creare nuove connessioni e promuovere progetti importanti attraverso lo sport. È per noi motivo d’orgoglio sapere che molte delle nostre realtà sportive, con passione ed impegno si facciano spazio nel panorama nazionale ed internazionale».