Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della resistenza

Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della resistenza

I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla by I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla
5 Marzo 2015
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
Viaggio fra le capacità condizionali. L’allenamento della resistenza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Concludiamo, con l’allenamento della resistenza, il nostro breve iter fra le capacità condizionali.

La resistenza è la qualità motoria che permette all’organismo di resistere alla fatica in un determinato lavoro, senza che si determini un calo dell’efficacia sia psichica che fisica e quindi del rendimento nella prestazione.

 

La capacità di resistenza dipende da vari fattori, tra cui l’età, il sesso, il peso, la struttura corporea, la massa muscolare, oltre che da processi biochimici e funzionali, controllati dal sistema nervoso ed endocrino, che permettono di raggiungere le prestazioni desiderate.

Nel corso della vita la capacità di resistenza è soggetta a un processo naturale di trasformazione, anche in assenza di un’azione volontaria di allenamento. Nel momento in cui diventa necessario raggiungere un più alto livello di prestazione di quello raggiunto naturalmente occorre fornire all’organismo degli stimoli che solo l’attività fisica può garantire.

Il concetto di resistenza rimane abbastanza generico, poiché ne esistono varie tipologie ed anche vari metodi di classificazione. 

RESISTENZA GENERALE: è la capacità di eseguire per un lungo tempo un’attività fisica che impegna, assieme all’apparato cardio-respiratorio, gran parte delle masse muscolari.

RESISTENZA SPECIFICA: è il particolare tipo di resistenza richiesto per realizzare lo specifico gesto di gara di una disciplina sportiva. Dipende dalla possibilità di trasformare la maggior quantità di energia possibile in relazione alla prestazione agonistica da compiere.

Può essere ulteriormente suddivisa, secondo lo studioso Harre, in funzione della durata e del sistema energetico coinvolto.
RESISTENZA DI LUNGA DURATA: attività aerobica con prevalente impegno degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. La durata dell’impegno supera gli 8 minuti fino a 2-3 ore. Esempi tipici sono la maratona o il triathlon.

RESISTENZA DI MEDIA DURATA: coinvolge sia il meccanismo aerobico che anaerobico. Il lavoro può durare da 2 a 8 minuti circa.

RESISTENZA DI BREVE DURATA: è predominante l’impegno del meccanismo anaerobico. Richiede un buon sviluppo della resistenza alla forza e della resistenza alla velocità. Il lavoro può essere protratto da 45 secondi a 2 minuti.

La resistenza alla forza è la capacità dell’organismo di opporsi alla fatica in prestazioni con richiesta di forza prolungata nel tempo e con elevate esigenze di resistenza locale. Invece, la resistenza alla velocità è la capacità del muscolo di lavorare a lungo a velocità vicine a quelle massime di un soggetto. Può anche essere intesa come capacità di ripetere molti scatti in successione a brevi intervalli l’uno dall’altro.

A seconda dei meccanismi energetici utilizzati si può distinguere in:

RESISTENZA AEROBICA: fa riferimento alla resistenza di lunga durata. È il processo più economico poiché il lavoro muscolare può essere protratto per lunghissimo tempo e le tensioni muscolari sviluppate sono piuttosto basse.

RESISTENZA ANAEROBICA: fa riferimento alla resistenza sia di media che di breve durata. La trasformazione dei substrati energetici avviene in assenza di ossigeno e le tensioni muscolari, di media intensità, possono essere protratte per un tempo relativamente lungo.

I principali metodi utilizzati per migliorare la resistenza sono:

–          Continui

–          Interrotti da pause

I metodi continui stimolano e migliorano l’efficienza del sistema cardiocircolatorio e respiratorio, in maniera più evidente quanto più a lungo agisce lo stimolo allenante.

I metodi interrotti da pause prevedono la ripetizione di determinate distanze con intervalli di recupero che variano da 45 secondi a qualche minuto.

L’età d’oro per lo sviluppo della resistenza è tra i 10 e i 15 anni: a questa età infatti si registra il picco d’impennata di crescita della capacità di resistenza in quanto è particolarmente favorevole il rapporto peso/potenza.

La massima espressione delle capacità di resistenza viene raggiunta tra i 15 ed i 16 anni nella femmina e tra i 18 ed i 22 anni nel maschio.

Gli adolescenti sono particolarmente adatti a carichi di resistenza di tipo aerobico. Il loro cuore possiede infatti una elevata plasticità e l’attività di resistenza produce un allungamento ed un ispessimento delle fibre muscolari cardiache che, insieme all’aumento delle dimensioni delle cavità del cuore, rendono il lavoro cardiaco sempre più efficace ed economico.

 

Tags: resistenza,capacità,condizionali,allenamento,sport,aerobico,anaerobico,durata,età,metodo,Harre,pause,esercizio,fisico
Articolo Precedente

Il Pd: “Masciale rientra nella lottizzazione di incarichi dell’amministrazione”

Prossimo Articolo

Brutto incidente, ieri pomeriggio, sulla strada provinciale che da Bitonto conduce all’Aeroporto

Related Posts

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio
Conversazioni Digitali

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025
Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie

12 Giugno 2025
Una Nazionale da incubo
Il punto di svista

Una Nazionale da incubo

11 Giugno 2025
Mantieni che ti mantengo
Se mi lasci non vale

Mantieni che ti mantengo

8 Giugno 2025
Castel del Monte
L'opificio del Diavolo

Castel del Monte

6 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Brutto incidente, ieri pomeriggio, sulla strada provinciale che da Bitonto conduce all’Aeroporto

Brutto incidente, ieri pomeriggio, sulla strada provinciale che da Bitonto conduce all'Aeroporto

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3