Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 15 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Raccontare la storia attraverso fatti e personaggi di Bitonto

Raccontare la storia attraverso fatti e personaggi di Bitonto

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
22 Aprile 2013
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Raccontare la storia attraverso fatti e personaggi di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel
cuore della Puglia centrale, in Terra di Bari (antica Peucezia), dall’alta
Murgia all’azzurro mare Adriatico di Santo Spirito, si estende il territorio
del comune di Bitonto.

Dagli
approdi costieri di Fesca, Palese-Titolo, Giovinazzo, sin dal Paleolitico genti
provenienti dall’opposta sponda adriatica, lungo Lama Balice, nella quale
scorre il torrente Tiflis. per evidente approvvigionamento idrico, si
inoltrarono nell’interno della Terra di Bari, stabilendo i loro primi
insediamenti, sfruttando la geomorfologia del territorio, costituendo ripari
fortificati sui costoni della lama. Lungo il corso del torrente Tiflis, che
circonda il centro storico per 2/3, si aprono delle grotte che, dall’età del
bronzo, XIV-XIII sec. a.C., furono abitate.

Questo
rappresenta l’incipit della storia
della nostra città, che ho intenzione di riproporre attraverso la testimonianza
di quei bitontini illustri, anche se anonimi, che con la loro presenza, con il
loro lavoro hanno contribuito ad edificare Bitonto e a consegnarcela così come
si presenta oggi.

Delle
nostre origini parlano i menhir, le epigrafi, i vasi, le monete, i monili
rinvenuti nelle tombe, i toponimi, le leggende. Cercherò, nella rubrica che mi
è stata affidata,  di scrivere una storia
non tradizionale che, partendo da un avvenimento, un personaggio, ci introduca
nel vissuto quotidiano di quel particolare periodo, sì da rendere quanto più
vivi e attuali  i fatti che andremo a
raccontare.

Alternerò
le vicende del passato con la presentazione di quei bitontini, molti dei quali
giovani, che hanno raggiunto, soprattutto all’estero, posti di prestigio nella
società civile, non per raccomandazioni, ma facendo leva soprattutto sulla loro
volontà e il proprio ingegno.

Il
mio impegno, credetemi, è dettato dalla ferma considerazione che per amare la propria città, bisogna
prima di tutto conoscerla.

Non
sono uno storico di professione, avendo per buona parte della mia esistenza
esercitato il mestiere di medico, ma il mondo dei nostri avi mi ha sempre
affascinato, sin da bambino, quando ascoltavo estasiato dalla bocca dei miei
nonni favole e leggende legate a personaggi storici o popolani.

Sicuro
di far cosa gradita a tutti coloro che desiderano entrare con me, in punta di
piedi, nel cuore delle nostre pietre,
sono a disposizione, per quanto mi è dato sapere, per soddisfare eventuali
richieste in ordine a particolari personaggi e/o avvenimenti che hanno lasciato
traccia di sé a Bitonto.

Tags: bitontini in vetrina
Articolo Precedente

Rimbocchiamoci le maniche

Prossimo Articolo

Questa sera, all’Auditorium “Degennaro”, la proiezione del film su Don Tonino Bello

Related Posts

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025
Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio
Conversazioni Digitali

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025
Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Roseto Valfortore, Puglia che ti accoglie

12 Giugno 2025
Una Nazionale da incubo
Il punto di svista

Una Nazionale da incubo

11 Giugno 2025
Mantieni che ti mantengo
Se mi lasci non vale

Mantieni che ti mantengo

8 Giugno 2025
Prossimo Articolo

Questa sera, all'Auditorium "Degennaro", la proiezione del film su Don Tonino Bello

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3